Tu sei qui: CronacaPianesi, il piano traffico alla prova residenti
Inserito da (admin), venerdì 8 settembre 2006 00:00:00
Il sindaco Gravagnuolo ci prova a mettere ordine nel piano del traffico. E lo fa iniziando dall'area calda dei Pianesi, dove, ieri sera, ha incontrato una folta rappresentanza dei residenti. Mantiene fede, il primo cittadino, all'impegno assunto in campagna elettorale. E nell'aula magna del Comando di Polizia Municipale, alla presenza dell'architetto Rosella Mastroroberto, del prof. Giulio Ernesto Cantarella, degli ingegneri Stefano De Luca e Pasquale Modica, degli assessori Senatore, Cioffi e Lamberti, dei dirigenti comunali Ferrara e Caselli, ha annunciato le considerazioni preliminari del riassetto della circolazione nell'area dei Pianesi, messe a punto da un gruppo di lavoro del Dipartimento di Ingegneria Civile dell'ateneo salernitano.
Dopo un inquadramento dell'area, e soprattutto alla luce della criticità delle varie intersezioni, sono state formulate ipotesi di efficace riassetto della circolazione stradale. La località Pianesi, che in gran parte mantiene l'assetto urbanistico antico con stradine e vicoli, non regge più alle modifiche apportate dal piano del traffico della Giunta Messina. La presenza del Liceo Classico, della Suola Mdia e delle Eementari accentua il disagio. Di qui le proteste dei residenti, sfociate anche in blocchi stradali. Oggi Gravagnuolo tenta di porre rimedio. «Abbiamo mantenuto l'impegno assunto. Certo, sono ipotesi di riassetto, queste, che sottoponiamo all'attenzione della cittadinanza ed a sperimentazioni brevi. Sono opzioni frutto di un'analisi seria e rispettosa delle problematiche sul tappeto», afferma il sindaco.
La proposta indicata, che sarà sperimentata a partire dalla fine del mese, è la seguente: nella direttrice Salerno-Nocera-Nocera il percorso si snoda lungo le direttrici di via Avallone, via Vittorio Emanuele e via Cuomo, non coinvolge il centro abitato ed è la soluzione attualmente adottata; nella direttrice Napoli-Nocera-Salerno si introduce un anello che coinvolge via Parisi, via Bassi e via Balzico. È un percorso tangenziale alle aree densamente abitate e non attraversa il nodo di via Senatore e via Bassi: un anello che vede via Formosa a senso unico, via Bassi e via Baldi con sensi invertiti e con via Senatore a salire fino all'incrocio dell'ex Palazzo De Stefano. «È una proposta che alleggerisce i flussi di traffico di via Baldi e via Senatore», osserva Cantarella. Inoltre, prevede l'inversione di marcia in via Alfieri. Tutto da provare, la parola passa ai residenti.
Fonte: Il Portico
rank: 10405104
Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione e traffico di sostanze stupefacenti. Nella notte tra il 4 e il 5 agosto, la Polizia di Stato ha tratto in arresto due tunisini di 22 e 18 anni con precedenti di polizia, anche specifici, per...
Con l'ordinanza n. 40 del 7 agosto 2025, il Sindaco di Minori Andrea Reale ha disposto il divieto temporaneo di balneazione per un tratto del litorale comunale, a seguito di una comunicazione ufficiale pervenuta dall'ARPAC - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania. Il divieto riguarda...
Nella mattinata del 5 agosto, personale della Polizia di Stato ha proceduto all'arresto provvisorio ai fini di consegna di un 59enne tedesco. L'uomo era destinatario di un mandato di arresto europeo, emesso dalle autorità tedesche, per truffa ai danni dello Stato. Nello specifico, gli agenti del Commissariato...
Il 7 agosto, su delega della Procura Regionale per la Campania della Corte dei conti retta dal Procuratore Regionale dott. Antonio Giuseppone, i militari del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Napoli hanno notificato un invito a dedurre nei confronti di 4 soggetti ritenuti responsabili, in via...