Tu sei qui: CronacaPiano di Zona Ambito S2, un anno intenso
Inserito da (admin), lunedì 22 dicembre 2014 00:00:00
L’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Cava de’ Tirreni, ente capofila del Piano di Zona Ambito S2, Vincenzo Lamberti, nel formulare gli auguri di un sereno Natale e di un buon anno nuovo agli utenti, agli operatori, alle famiglie disagiate, al mondo associativo, alle cooperative sociali ed agli operatori dell’informazione, coglie l’occasione per illustrare il report delle principali attività svolte nel corso dell’anno che sta per concludersi.
«Nel corso dell’anno 2014 - spiega l’Assessore Lamberti - numerosi sono stati i progetti che hanno visto impegnato il nostro Ufficio di Piano. Tra gli altri, ho piacere di menzionare il Progetto Orti sociali “Tutti matti per l’orto” e l’erogazione degli assegni alle persone affette da Sla e da altre malattie moto neuronali. Recentemente è stato finanziato anche il progetto in materia di vita indipendente ed inclusione nella società delle persone con disabilità, presentato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Un altro significativo traguardo è il Programma Nazionale Servizi di cura all’Infanzia e agli Anziani non autosufficienti, che prevede tra l’altro il potenziamento dell’Asilo comunale di Cava de’ Tirreni, il sostegno alla gestione del Micro nido del Comune di Scala, la realizzazione di 3 ludoteche per la prima infanzia a Cava de’ Tirreni, Minori e Praiano e l’acquisto di posti in nidi convenzionati.
«Nel 2014 sono stati, inoltre, attivati servizi innovativi grazie a due progetti ammessi a finanziamento dalla Regione Campania. Si tratta del Programma Servizi prima infanzia e del Progetto Womens in job. Nell’ambito di queste progettualità sono in via di sperimentazione interventi per favorire l’inserimento della donna nel mondo del lavoro.
Di grande significato anche l’approvazione del progetto “Donne in rete contro la violenza”, per la realizzazione a Minori ed a Cava de’ Tirreni di Centri antiviolenza sulle donne. Da segnalare, tra gli altri, con l’Ufficio per l’Esecuzione Penale Esterna (U.E.P.E), l’applicazione della misura dei Lavori di Pubblica Utilità. Vale a dire l’applicazione di pene alternative al carcere, che sinora hanno già riguardato 5 persone ed altre 20 lo faranno nel corso del prossimo anno.
È in corso di svolgimento il progetto Home Care Premium 2012, relativo all’Accordo di Programma sottoscritto con l’INPS - Gestione Ex Inpdap - Direzione Regionale Campania-Molise per la gestione di progetti innovativi e sperimentali di assistenza domiciliare in favore di 50 soggetti in condizione di non autosufficienza.
Nel corso del 2014 è stato, inoltre, approvato l’elenco degli operatori economici per i servizi e forniture in economia, che introduce criteri di selezione certi e trasparenti nelle procedure di acquisizione di beni e servizi e manutenzioni. Infine, ma non da ultimo, le procedure in materia di autorizzazione ed accreditamento dei servizi residenziali, semi-residenziali, territoriali e domiciliari».
Addetto alla comunicazione Silvia Lamberti
Fonte: Il Portico
L'assessore Vincenzo Lamberti
rank: 10295103
Traffico rallentato sulla Statale 163 Amalfitana nel tratto compreso tra Minori e Ravello. Il flusso veicolare procede a rilento, nonostante la presenza degli ausiliari del traffico a Castiglione, impegnati a regolare la circolazione. A causare i disagi anche i lavori in corso sulla sede stradale proprio...
Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Trani, su proposta della Procura della Repubblica, ha disposto il sequestro preventivo di un intero compendio aziendale e della somma di quasi 650 mila euro nei confronti di un soggetto colpito da misura di prevenzione della sorveglianza speciale...
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Messina hanno concluso un'operazione che ha portato all'esecuzione di un sequestro dell'importo di oltre 3 milioni di euro nei confronti di un soggetto calabrese considerato responsabile di autoriciclaggio, truffa e esercizio abusivo dell'attività...
Nei giorni scorsi, i finanzieri del Comando Provinciale di Bergamo hanno dato esecuzione ad una sentenza di condanna e confisca di 895.000 euro, nei confronti di una società bergamasca - operante nel settore dell'ortofrutta - che aveva ottenuto, in modo illecito, finanziamenti pubblici durante l'emergenza...