Tu sei qui: CronacaPiano di Zona, fondi per l'infanzia e gli anziani non autosufficienti
Inserito da (admin), mercoledì 3 aprile 2013 00:00:00
Il Piano di Zona Ambito S3 rende noto che, nell’ambito del Programma nazionale “Servizi di cura all’infanzia e agli anziani non autosufficienti”, che si colloca all’interno del Piano d’Azione Coesione (PAC) del Ministero per la Coesione Territoriale, è destinatario di un finanziamento pari ad euro 523.115,00 per l’infanzia ed euro 780.175,00 per gli anziani non autosufficienti.
Il Programma Pac è stato avviato d’intesa con la Commissione Europea per accelerare l’attuazione di programmi finalizzati a favorire la coesione tra le Regioni dell’Unione Europea, riducendo le disparità esistenti. La sua attuazione è stata affidata al Ministero dell’Interno, individuato quale autorità di gestione responsabile.
Le risorse stanziate sono destinate alle 4 Regioni ricomprese nell’obiettivo europeo “Convergenza”: Calabria, Campania, Puglia, Sicilia. I beneficiari naturali del programma sono i Comuni, perché soggetti responsabili dell’erogazione dei servizi di cura sul territorio. L’Ambito potrà avere accesso alle risorse una volta soddisfatti i requisiti organizzativi e progettuali richiesti dai piani territoriali di riparto. L’obiettivo posto è quello di potenziare nei territori ricompresi nelle 4 Regioni l’offerta dei servizi all’infanzia (0-3 anni) ed agli anziani non autosufficienti (over 65), riducendo l’attuale divario rispetto al resto del Paese.
Per i servizi all’infanzia il programma mira a: aumento strutturale dell’offerta di servizi (asili nido pubblici o convenzionati; servizi integrativi ed innovativi); estensione della copertura territoriale e sostegno alla gestione delle strutture; sostegno alla domanda ed accelerazione dell’entrata in funzione delle nuove strutture; miglioramento della qualità e della gestione dei servizi socio educativi.
Per i servizi agli anziani non autosufficienti, invece, gli obiettivi sono: aumento del numero di anziani in assistenza domiciliare; aumento e qualificazione dell’offerta di servizi residenziali e semiresidenziali; miglioramento delle competenze di manager, operatori professionali ed assistenti familiari; sperimentazione di protocolli innovativi di presa in carico personalizzata dell’anziano socialmente “fragile”.
Addetto alla comunicazione Silvia Lamberti
Fonte: Il Portico
rank: 10865100
Attimi di apprensione questo pomeriggio a Positano, dove un uomo di circa sessant'anni, residente in paese, è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava in spiaggia. I primi soccorritori, allertati dai presenti, hanno immediatamente riconosciuto i sintomi di un infarto e attivato la macchina...
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...