Tu sei qui: CronacaPiano di Zona, fondi per l'infanzia e gli anziani non autosufficienti
Inserito da (admin), mercoledì 3 aprile 2013 00:00:00
Il Piano di Zona Ambito S3 rende noto che, nell’ambito del Programma nazionale “Servizi di cura all’infanzia e agli anziani non autosufficienti”, che si colloca all’interno del Piano d’Azione Coesione (PAC) del Ministero per la Coesione Territoriale, è destinatario di un finanziamento pari ad euro 523.115,00 per l’infanzia ed euro 780.175,00 per gli anziani non autosufficienti.
Il Programma Pac è stato avviato d’intesa con la Commissione Europea per accelerare l’attuazione di programmi finalizzati a favorire la coesione tra le Regioni dell’Unione Europea, riducendo le disparità esistenti. La sua attuazione è stata affidata al Ministero dell’Interno, individuato quale autorità di gestione responsabile.
Le risorse stanziate sono destinate alle 4 Regioni ricomprese nell’obiettivo europeo “Convergenza”: Calabria, Campania, Puglia, Sicilia. I beneficiari naturali del programma sono i Comuni, perché soggetti responsabili dell’erogazione dei servizi di cura sul territorio. L’Ambito potrà avere accesso alle risorse una volta soddisfatti i requisiti organizzativi e progettuali richiesti dai piani territoriali di riparto. L’obiettivo posto è quello di potenziare nei territori ricompresi nelle 4 Regioni l’offerta dei servizi all’infanzia (0-3 anni) ed agli anziani non autosufficienti (over 65), riducendo l’attuale divario rispetto al resto del Paese.
Per i servizi all’infanzia il programma mira a: aumento strutturale dell’offerta di servizi (asili nido pubblici o convenzionati; servizi integrativi ed innovativi); estensione della copertura territoriale e sostegno alla gestione delle strutture; sostegno alla domanda ed accelerazione dell’entrata in funzione delle nuove strutture; miglioramento della qualità e della gestione dei servizi socio educativi.
Per i servizi agli anziani non autosufficienti, invece, gli obiettivi sono: aumento del numero di anziani in assistenza domiciliare; aumento e qualificazione dell’offerta di servizi residenziali e semiresidenziali; miglioramento delle competenze di manager, operatori professionali ed assistenti familiari; sperimentazione di protocolli innovativi di presa in carico personalizzata dell’anziano socialmente “fragile”.
Addetto alla comunicazione Silvia Lamberti
Fonte: Il Portico
rank: 10875105
Momenti di preoccupazione hanno scosso nel tardo pomeriggio di ieri il litorale di Maiori, quando un bagnante ha notato un oggetto sospetto affiorare dalla sabbia nei pressi del lido "Stella Maris". Avvicinandosi, ha scoperto che si trattava di una granata, verosimilmente risalente alla Seconda Guerra...
Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...
È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...
L'azione di contrasto alla pirateria digitale segna un nuovo passo avanti con un'iniziativa che mira a colpire non solo chi gestisce le piattaforme illegali, ma anche gli utenti che ne usufruiscono. Su iniziativa di DAZN, alla quale hanno aderito la Lega Calcio Serie A e Sky Italia, e grazie al supporto...