Tu sei qui: CronacaPiano di Zona, i dati degli affidi familiari
Inserito da L'Addetto alla Comunicazione, Silvia Lamberti (admin), venerdì 23 settembre 2005 00:00:00
Il Piano di Zona comunica i dati relativi alla promozione e sensibilizzazione operata dal Centro Servizi per la Famiglia Cava-Costiera Amalfitana relativi all'affido familiare. Nel corso degli incontri di sensibilizzazione con le famiglie che potenzialmente possono vivere questa esperienza e con le famiglie che hanno in corso un affido, è stato perseguito l'obiettivo di dare una dimensione umana dell'intervento. E' stato posto l'accento sul fatto che in un progetto qualsiasi di affido familiare, sia esso a tempo pieno o part-time, solo nei fine settimana o nelle vacanze, esistono delle persone, coppie o anche singoli, che con grande solidarietà e coraggio decidono di aiutare qualcuno che sta attraversando un momento di grande difficoltà. Gli incontri di sensibilizzazione hanno visto il coinvolgimento di 92 famiglie. Gli affidi familiari operati dal Centro Servizi per la Famiglia, coordinato dalla dott.ssa Anna Marchese, nel corso del 2005 sono stati 52, così suddivisi:
- affidi familiari n. 2;
- affidi extra familiari n. 5;
- affidi part-time n. 16;
- affidi a strutture residenziali n. 12;
- affidi a strutture semi residenziali n. 16;
- affidi fine settimana n. 1.
In questo modo bambini svantaggiati, che vivono in famiglie che non possono prestare loro le dovute cure ed attenzioni per farli crescere adeguatamente, o che, tanto peggio, vivono in istituti assistenziali o comunità, perché non è stato possibile realizzare un affidamento familiare, hanno la possibilità di accedere a nuove e migliori condizioni di vita. Durante il periodo in cui i minori rimangono in affido, le famiglie naturali, con le quali i rapporti non vengono mai recisi, eccetto nei casi disposti dalle Autorità Giudiziarie, vengono messi nelle condizioni di recuperare la necessaria dignità genitoriale per poter riaccogliere i propri figli. Si è sottolineato che nel processo dell'affido familiare il ruolo dei Servizi Sociali è fondamentale, in quanto sono gli operatori sociali che lo pongono in essere che, nel rispetto della legge, devono garantire attraverso una regia attenta e capillare l'accompagnamento della famiglia affidataria, del minore e della sua famiglia naturale in un processo delicatissimo, che presuppone un cambiamento molto importante nella vita di tutti loro.
Fonte: Il Portico
rank: 10574109
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...