Tu sei qui: CronacaPiano traffico, l'Amministrazione rassicura i commercianti
Inserito da (admin), mercoledì 24 settembre 2003 00:00:00
Calma piatta, il giorno dopo la clamorosa protesta dei commercianti in Piazza Abbro, che, per la prima volta nella loro storia, hanno addirittura bloccato il traffico per un'ora. Una settantina circa gli esercenti che hanno dimostrato contro l'attuazione dei nuovi sensi di marcia in Piazza Vittorio Emanuele III ed in via Balzico, messa in atto dopo lo scoppio della fognatura in via Senatore, per il quale è stata chiesta anche l'apertura di un'indagine. La circolazione stradale, una volta riparata la fognatura di via Rosario Senatore, ritornerà alla vecchia maniera o si continuerà con la sperimentazione del nuovo Piano del traffico? «Il sindaco è stato chiaro: appena possibile - dice Fabio Siani, assessore al Commercio - saranno ripristinati i vecchi sensi di marcia. L'attuazione del Piano del traffico ci sarà solo quando saranno realizzati tutti i servizi e le infrastrutture necessarie, come il parcheggio interrato in Piazza Abbro, oggetto di un apposito project-financing». Diversa, invece, la posizione dell'assessore alla Mobilità, Alfonso Laudato: «L'emergenza su via Senatore ci ha consentito di avviare la sperimentazione del Piano del traffico già approvato. Si continuerà così fino alla conclusione dei lavori. Dopo di che, ci sarà un'ulteriore fase di sperimentazione, con l'attivazione del senso inverso in via Rosario Senatore, in maniera da avere un monitoraggio dei nuovi dispositivi del traffico nella sua totalità. Solo dopo ci sarà una decisione definitiva. Se i riscontri saranno positivi, continuerà tutto come previsto dal nuovo Piano del traffico. Se saranno negativi, saranno ripristinati i vecchi sensi di marcia». Nessuna novità, intanto, per quanto riguarda l'incidente che ha coinvolto il Vigile Urbano Lamberti ed il commerciante-dimostrante, Enzo Viscido. Il legale di quest'ultimo, Giuseppe Senatore, fa sapere che nulla è stato ancora deciso. Si sta valutando la situazione, in relazione sia all'investimento che al mancato soccorso da parte dell'investitore, alla luce delle testimonianze dei presenti, che hanno fornito un numero di targa. Tutto potrebbe essere deciso in un incontro tra le parti in causa. Un ulteriore fronte di discussione, intanto, si apre sul versante della rappresentanza sindacale dei commercianti, che lunedì scorso hanno inscenato la clamorosa protesta nonostante la richiesta da parte di Luigi Trotta, presidente della sezione cavese dell'Ascom, di attendere l'esito di un incontro con il sindaco Messina.
Fonte: Il Portico
rank: 10815103
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...