Ultimo aggiornamento 2 secondi fa S. Giuseppe Pign.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaPiano traffico, nuova rivoluzione in vista

Cronaca

Piano traffico, nuova rivoluzione in vista

Inserito da (admin), lunedì 22 marzo 2004 00:00:00

Va prendendo forma la città disegnata dal nuovo Piano del traffico urbano. Dopo le modifiche dei mesi scorsi, altre sono in arrivo. Per ora in fase di studio: dovrebbero riguardare Piazza Abbro, Viale Crispi, via Generale Parisi, via Senatore, Piazza Bassi. Le prossime modifiche dovrebbero rendere più spedito l'accesso nella città, ed in particolare nelle zone alte della sua parte occidentale. Chi proviene da Salerno e deve raggiungere Passiano, Badia o i Pianesi, deve percorrere via Senatore fino all'altezza del quadrivio del "Passetto" e portarsi alla Badia, a Passiano o ai Pianesi percorrendo via Raffaele Baldi. La novità, comunque, non è solo l'attraversamento di tutta via Senatore, oggi percorribile fino all'altezza di via Raffaele Baldi, ma è anche e soprattutto l'inversione di marcia di Viale Crispi, che permette, percorrendo via Generale Parisi, di raggiungere con facilità le frazioni alte. «Appena l'Ufficio Tecnico ci darà il via - spiega l'assessore alla Mobilità, Alfonso Laudato - potremo operare le modifiche studiate e vagliate attentamente dall'ingegnere Claudio Troisi, redattore del Piano, e dal Comando dei Vigili Urbani. L'esperimento di Viale Crispi è subordinato allo spostamento dei mezzi pubblici nell'area della stazione ferroviaria, visto che a breve dovrebbe essere stipulata la convenzione con Metropark per la realizzazione del parcheggio e dell'area per l'interscambio». I parcheggi del trincerone, Piazza Lentini e Ferrovia dovrebbero servire ad agevolare la pedonalizzazione del centro e delle vie intersecanti lo stesso. «Un Piano del traffico - osserva il comandante dei Vigili, Giuseppe Ferrara - ha un suo senso se rappresenta un aumento della sicurezza stradale, un miglioramento del movimento pedonale, un rispetto dei valori ambientali ed una riduzione dell'inquinamento acustico ed atmosferico provocato dal traffico veicolare». E proprio alla luce di questi ultimi elementi, importanti nella redazione del Piano del traffico, in questa fase di sperimentazione è stata prevista la presenza di pattuglie di Vigili Urbani. Inoltre, tra le modifiche è prevista la creazione di un parcheggio in Piazza Bassi, riservato solo ai residenti dei Pianesi. Dovrebbe eliminare l'intasamento che si registra lungo le viuzze di questa località, dove insistono ville di suggestiva bellezza, come Villa Rende, villa Cesaro, villa de Bonis, o palazzi storici, come D'Ursi, Baldi ed altri. «È un tentativo - spiega il sindaco Messina - di umanizzare un territorio in cui il cittadino si deve sentire a suo agio». L'individuazione di soluzioni più opportune, come quelle messe in atto, scaturiscono dalla sperimentazione e dalle analisi dei risultati che hanno prodotto. I collegamenti con le frazioni sono obbligati. Sono di tipo sostanzialmente radiale e presentano un andamento altimetrico che non consente una guida agevole, a causa delle caratteristiche orografiche del territorio. «È importante - conclude Laudato - che l'accesso e l'uscita dalla città avvengano in sicurezza».

Fonte: Il Portico

rank: 10275101

Cronaca

Cronaca

La 15enne Morena Volante scomparsa nel Casertano: ore di apprensione per la famiglia

Si chiama Morena Volante, ha 15 anni e di lei non si hanno più notizie da ieri. La giovane, residente a San Nicola la Strada ma originaria di Santa Maria a Vico, è scomparsa nel nulla, e da allora famiglia e amici vivono momenti di profonda apprensione. Secondo quanto riferito dai familiari, Morena non...

Cronaca

Paura nella notte a Nocera Superiore, maxi incendio in un capannone industriale

Momenti di paura nella tarda serata di ieri, poco prima della mezzanotte, per un vasto incendio divampato all'interno di alcuni capannoni industriali in via Lamia, nella zona industriale di Nocera Superiore. Decine di cittadini hanno allertato i soccorsi segnalando alte fiamme e colonne di fumo visibili...

Cronaca

Incendio nella notte a Nocera Superiore: fiamme all'interno di capannoni industriali

Grosso incendio a Nocera Superiore subito prima della mezzanotte. Decine di telefonate hanno segnalato fiamme provenire dall'interno di capannoni industriali in via Lamia. Immediato l'intervento massivo dei Vigili del Fuoco con squadre provenienti da Nocera, Mercato San Severino, Salerno oltre 4 autobotti...

Cronaca

Battipaglia, furto in gioielleria: la Polizia di Stato individua il presunto ladro

Il 24 settembre personale operante del Commissariato di P.S. di Battipaglia ha individuato e denunciato per furto aggravato un cittadino italiano nato in Ucraina, già sottoposto alla misura cautelare di obbligo di dimora nel Comune di Battipaglia, ritenuto responsabile del furto in danno di una gioielleria...