Tu sei qui: CronacaPiano traffico, nuova rivoluzione in vista
Inserito da (admin), lunedì 22 marzo 2004 00:00:00
Va prendendo forma la città disegnata dal nuovo Piano del traffico urbano. Dopo le modifiche dei mesi scorsi, altre sono in arrivo. Per ora in fase di studio: dovrebbero riguardare Piazza Abbro, Viale Crispi, via Generale Parisi, via Senatore, Piazza Bassi. Le prossime modifiche dovrebbero rendere più spedito l'accesso nella città, ed in particolare nelle zone alte della sua parte occidentale. Chi proviene da Salerno e deve raggiungere Passiano, Badia o i Pianesi, deve percorrere via Senatore fino all'altezza del quadrivio del "Passetto" e portarsi alla Badia, a Passiano o ai Pianesi percorrendo via Raffaele Baldi. La novità, comunque, non è solo l'attraversamento di tutta via Senatore, oggi percorribile fino all'altezza di via Raffaele Baldi, ma è anche e soprattutto l'inversione di marcia di Viale Crispi, che permette, percorrendo via Generale Parisi, di raggiungere con facilità le frazioni alte. «Appena l'Ufficio Tecnico ci darà il via - spiega l'assessore alla Mobilità, Alfonso Laudato - potremo operare le modifiche studiate e vagliate attentamente dall'ingegnere Claudio Troisi, redattore del Piano, e dal Comando dei Vigili Urbani. L'esperimento di Viale Crispi è subordinato allo spostamento dei mezzi pubblici nell'area della stazione ferroviaria, visto che a breve dovrebbe essere stipulata la convenzione con Metropark per la realizzazione del parcheggio e dell'area per l'interscambio». I parcheggi del trincerone, Piazza Lentini e Ferrovia dovrebbero servire ad agevolare la pedonalizzazione del centro e delle vie intersecanti lo stesso. «Un Piano del traffico - osserva il comandante dei Vigili, Giuseppe Ferrara - ha un suo senso se rappresenta un aumento della sicurezza stradale, un miglioramento del movimento pedonale, un rispetto dei valori ambientali ed una riduzione dell'inquinamento acustico ed atmosferico provocato dal traffico veicolare». E proprio alla luce di questi ultimi elementi, importanti nella redazione del Piano del traffico, in questa fase di sperimentazione è stata prevista la presenza di pattuglie di Vigili Urbani. Inoltre, tra le modifiche è prevista la creazione di un parcheggio in Piazza Bassi, riservato solo ai residenti dei Pianesi. Dovrebbe eliminare l'intasamento che si registra lungo le viuzze di questa località, dove insistono ville di suggestiva bellezza, come Villa Rende, villa Cesaro, villa de Bonis, o palazzi storici, come D'Ursi, Baldi ed altri. «È un tentativo - spiega il sindaco Messina - di umanizzare un territorio in cui il cittadino si deve sentire a suo agio». L'individuazione di soluzioni più opportune, come quelle messe in atto, scaturiscono dalla sperimentazione e dalle analisi dei risultati che hanno prodotto. I collegamenti con le frazioni sono obbligati. Sono di tipo sostanzialmente radiale e presentano un andamento altimetrico che non consente una guida agevole, a causa delle caratteristiche orografiche del territorio. «È importante - conclude Laudato - che l'accesso e l'uscita dalla città avvengano in sicurezza».
Fonte: Il Portico
rank: 10985107
È scattata all'alba di oggi, 7 maggio 2025, l'esecuzione di sei misure cautelari personali nei confronti di soggetti ritenuti coinvolti in una violenta rissa avvenuta tra il 31 agosto e l'1 settembre 2024 ad Angri (SA), in piazza Doria, epicentro della movida cittadina. A eseguire i provvedimenti sono...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che nelle prime ore di questa mattina 7 maggio 2025, ad Angri, i Carabinieri della locale Stazione, collaborati dai colleghi...
Nel 2024 il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, unità periferica con competenza regionale sulla Campania del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, ha recuperato 24.955 beni d'arte con una stima economica complessiva dei beni culturali di € 9.142.450. Ci sono queste e...
La Compagnia Carabinieri di Amalfi torna a lanciare l'allarme su nuovi tentativi di truffa ai danni degli anziani nel territorio comunale di Tramonti. È il secondo avviso in pochi giorni, segno che il fenomeno continua a rappresentare una minaccia concreta per le fasce più vulnerabili della popolazione....