Tu sei qui: CronacaPiano Urban, ecco il Comitato di sorveglianza
Inserito da (admin), lunedì 24 ottobre 2005 00:00:00
Venerdì mattina si è insediato il Comitato di sorveglianza del programma "Urban Italia", che dovrà sovrintendere alla gestione di tutti gli interventi previsti, che ammontano a 14.738.000 euro tra finanziamenti pubblici e privati. Ne fanno parte i rappresentanti degli enti, delle associazioni, del mondo accademico e dei privati, direttamente interessati alle opere in cantiere. Il progetto di "città solidale" fu ripescato dal Ministero delle Infrastrutture con un finanziamento di 5 milioni di euro che, seppur ridimensionato rispetto ai 20 richiesti, ha permesso di attivare una serie di parteniariati con privati ed associazioni, che hanno consentito la realizzazione di un nuovo programma, con la partecipazione dei proprietari degli immobili del centro storico, dei commercianti, della "Nostra Famiglia" e del Convento delle Suore francescane, con circa 3 milioni di euro, oltre al Comune che ha investito circa 2,3 milioni di euro ed al Cipe con circa 4,4 milioni di euro, destinati alla realizzazione della copertura del trincerone ferroviario. In tutto sono 18 le iniziative previste, che si suddividono in azioni di recupero e valorizzazione del patrimonio architettonico del centro storico e nell'attivazione di strumenti in grado di monitorare e veicolare lo sviluppo socio-economico della città. Le opere già realizzate sono il nuovo parcheggio sulla linea ferroviaria recentemente inaugurato, il recupero dell'ex mercato coperto di via XXIV Maggio, sede di uffici comunali e la storica villa comunale di Viale Crispi. In fase di completamento la ripavimentazione del centro storico, mentre al palo sono gli interventi di consolidamento e di rifacimento delle facciate dei condomini che affacciano sul Corso, per i quali il Comune si appresta a precettare i proprietari degli immobili, in notevole ritardo rispetto ai tempi di attuazione del programma. Il Convento delle Suore francescane ospiterà minori disagiati, mentre la "Nostra Famiglia" attiverà un servizio di inserimento dei diversamente abili nel mondo del lavoro. L'incubatore d'impresa, invece, dovrà tracciare la strada verso lo sviluppo socio-economico della città attraverso contatti con la Comunità Europea.
Fonte: Il Portico
rank: 10794106
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...