Tu sei qui: CronacaPiano urbanistico comunale, sindaco Servalli: «Disegneremo Cava con nuove opportunità di lavoro e sviluppo»
Inserito da (redazioneip), venerdì 2 marzo 2018 10:06:24
Presentato ieri mattina, giovedì 1 marzo, il preliminare di piano urbanistico comunale (PUC), appena approvato dalla Giunta tenutasi alle 9.00. Il sindaco Vincenzo Servalli e l'assessore all'urbanistica, Giovanni Minieri, hanno illustrato le strategie della riqualificazione urbana previste dal nuovo Piano Urbanistico Comunale, per il quale a giorni inizierà la fase di ascolto e delle osservazioni aperte al territorio.
«Abbiamo portato a termine un lavoro iniziato dieci anni fa - afferma il sindaco - riprendendo ed attualizzando un lavoro fondamentale per la città. Finalmente avremo lo strumento che ci permetterà di una nuova pianificazione urbanistica a cemento zero, ma che consentirà di recuperare l'enorme patrimonio edilizio spesso abbandonato ed in disuso. Avremo una città con una identità coerente con le diverse vocazioni che sono quella del commercio, ma anche del turismo, delle tradizioni storiche e dell'innovazione. Con il PUC disegneremo la città per i prossimi vent'anni con nuove opportunità di lavoro e sviluppo».
Tre le linee di indirizzo previste nel nuovo preliminare di PUC: il piano urbano delle nuove centralità lungo le infrastrutture di fondovalle; la rete di valorizzazione storico ambientale e delle identità locali; l'anulare della rigenerazione urbana della città contemporanea. Progetti guida in continuità con la proposta del 2009 negli intenti, ma attualizzati nella loro possibile esecuzione senza peraltro ricorrere a varianti del Piano Regolatore Generale.
«Intorno a questi tre assi - afferma l'assessore Minieri - si sviluppa la strategia messa in campo e delle opportunità progettuali prioritarie come la possibilità di costruire una nuova generazione di parchi, disegnare i margini e gli spazi residuali, valorizzare i paesaggi infrastrutturali, qualificare la campagna urbana, ridefinire le gerarchie urbane, qualificare il patrimonio edilizio obsoleto, rigenerare i tessuti deboli, ripensare l'accessibilità alle aree sensibili, tenere in manutenzione i versanti, mediante la loro fruizione, per garantire una mitigazione dei rischi . Questo piano deve essere visto come un grande piano di "recupero" non solo del costruito ma anche del territorio. Sono tutte azioni per le quali ci aspettiamo anche proposte dal territorio».
La consultazione di tutte le mappe e le documentazioni sarà possibile sul sito istituzionale attraverso un link dedicato non appena saranno completate tutte le procedure tecnico amministrative.
Fonte: Il Portico
rank: 10907102
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...