Tu sei qui: CronacaPilastro lesionato, portici a rischio
Inserito da (admin), lunedì 10 gennaio 2005 00:00:00
A rischio un pilastro degli 80 ed oltre portici del centro storico. Lesioni lungo le pareti del pilastro evidenziano il danno che sta subendo. A lanciare l'allarme è uno dei tecnici del Comune, Eugenio Tenneriello, che ha rilevato le ferite del pilastro. Il sindaco Messina, accompagnato dall'ingegnere capo Luca Caselli e dallo stesso geometra Tenneriello, ha effettuato un sopralluogo. Tenneriello ha poi provveduto ad un ulteriore sopralluogo ed alla stesura di una prima relazione: «Le lesioni sono dovute ad uno schiacciamento e non ad uno sprofondamento. Sono in corso opere di ristrutturazione del palazzo ed il carico potrebbe esserne la causa. Per fortuna, oggi esistono ampie possibilità di interventi per riparare i danni, tuttavia rimane il problema che già dall'indomani del sisma dell'80 si sarebbe dovuto pensare ad un progetto pilota unitario per la salvaguardia dei portici». Secondo Tenneriello, non è bastato che i singoli condomini provvedessero al recupero ed alla ristrutturazione dei palazzi o al consolidamento delle fondamenta dei pilastri. «Occorreva un quadro d'insieme degli interventi e delle situazioni che si andavano a sistemare», chiarisce. Ed ancora oggi, a distanza di 25 anni da quella terribile serata, esistono archi ancora ingessati da mattoni o cerchiati con sbarre di ferro. Una scarsa attenzione ad un patrimonio che è quasi unico nell'Italia meridionale. Eppure, non sono mancate negli anni scorsi voci in difesa di documenti visibili della storia della città: il porticato che si snoda in circa 800 metri, con i suoi 83 palazzi, in un filare doppio di archi e botteghe. «Anticamente il portico - scrive l'architetto Emilio Maiorino - oltre ad espletare la funzione di copertura delle merci esposte, istituisce il rapporto architetura-strada e distingue questa unità morfologica urbana da quelle vicine collinari, frazionali e rurali». A Palazzo, intanto, il tecnico Tenneriello ha predisposto incontri con la ditta appaltatrice dei lavori al fabbricato e con i tecnici che hanno redatto il progetto per concordare gli interventi urgenti da effettuare. «Seguiremo giorno per giorno l'evolversi delle lesioni, effettueremo controlli sugli altri pilastri oggi caricati dai lavori, per avere un quadro preciso dello schiacciamento, e poi successivamente si lavorerà per sanare le situazioni di danno».
Fonte: Il Portico
rank: 10115109
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...