Ultimo aggiornamento 1 secondo fa S. Gennaro vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaPistonieri Senatore, 60 anni di storia e tradizioni

Cronaca

Pistonieri Senatore, 60 anni di storia e tradizioni

Inserito da Livio Trapanese (admin), lunedì 28 agosto 2006 00:00:00

Fu la sera del 24 dicembre 1946 che Francesco Senatore (Ciccillo ‘o semmularo, figura storica del fu Pastificio Ferro), nella sua casa ai Pianesi, cinto dai figli, fra i quali il primogenito Salvatore, allora 23enne, e da altri familiari, riunitisi per il convivio della vigilia di Natale, come era uso a quel tempo, fondò il Casale Pistonieri Senatore (detta Squadra e poi Gruppo). Fu denominato Senatore perché la gran parte degli iniziatori era della Casata Senatore (originaria del Distretto di Pasciano o Pasculanum); basti vedere oggi quanti sono!

Il giovane Salvatore, maestro del colore e grafico di provato valore, già rapito dalla Festa di Castello (nomignolo dato ai Festeggiamenti in Onore del SS. Sacramento), forte delle doti artistiche e del retaggio militare, avendo fatto parte delle truppe d'assalto della Regia Marina durante l'ultima guerra, avocò a sé l'onere di preparare il Sodalizio, non mancando di profondere nei pistonieri la fierezza e la marzialità in cui l'uomo si deve riconoscere; tipicità tutt'oggi dei Senatore!

Ai festeggiamenti del SS. Sacramento del giugno 1947, spinto dallo spirito patrio che l'animava, Salvatore presentò alla folta Piazza Vittorio Emanuele III (detta Piazza Duomo) gli Archibugieri Senatore con: scollino-verde, camicia-bianca, fascia in vita-rossa, pantaloni bleu ripiegati sotto le ghette bianche e paglietta con al centro l'Ostensorio. In seguito, emulando lo stile risorgimentale, don Salvatore li uniformò alla vestizione dei garibaldini, mentre Gregorio Foscari (Pascale ‘o lattaro) a quella dei bersaglieri.

Con l'immatura dipartita del padre, avvenuta nel novembre 1956, il Sodalizio fu capitanato da don Salvatore, che per ragioni di lavoro dovette poi cedere al cugino Mario Senatore ed al fedele Arturo Scermino; quest'ultimo oggi presente nei Senatore col figlio Pasquale e col nipote Arturo. Dal 1968 la guida del Sodalizio fu affidata all'attuale Francesco (Franco) Senatore, coadiuvato da Leopoldo D'Amato. Nel 1977 fu don Salvatore ad abolire il berretto di stoffa in uso ai pistonieri, dotandoli della metallica borgognotta italiana dello XIV-XV sec. Un nefasto evento del 1981 slegò don Salvatore dai fidi pistonieri e toccò al primogenito Francesco, aiutato dai germani Ettore, Carlo e Marcello e da tanti fedelissimi, seppur col cuore infranto, a perpetuare nell'impegno lodevolmente svolto prima dal nonno e poi dal padre.

Il Casale Pistonieri Senatore, in 12 lustri, oltre che nelle Disfide (dal '74 15 vittorie, di cui 6 in ex aequo) s'è affermato in molti avvenimenti cittadini e fra le iniziative svolte in questi 60 anni, ci piace ricordare il 1999 per la rievocazione della battaglia svoltasi il 27 aprile 1799 al ponte di Santa Lucia tra i cavesi, guidati da Vincenzo Baldi, e l'armata francese, ed il 7 settembre 2000 per la ricorrenza dell'avvento del Generale Giuseppe Garibaldi a Cava, avvenuto il 7 Settembre 1860 (il toponimo Cava de'Tirreni vige dal 23 ottobre 1862).

Alla Tavola della Principessa Costanza in Teggiano sono protagonisti, come ad Amalfi alla Regata Storica delle Repubbliche marinare. L'ultimo evento è stato la 1ª Rassegna delle Armi ad Avancarica e dei Costumi dell'Epoca dal XV al XVIII sec., la quale, prima nel Mezzogiorno d'Italia, ha suscitato vasta eco, tanto che dal 15 luglio al 10 agosto u.s. la Valle Metelliana è divenuta meta di cultori del tema.

Al Casale Pistonieri Senatore, figli di un popolo fiero, la cavese gratitudine per le iniziative svolte e per quelle che svolgerà nei futuri 60 anni, a gaudio della nostra amata Cava de'Tirreni.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 108610107

Cronaca

Cronaca

Gestione illecita di rifiuti e furto di energia a Napoli: denunciato un autoriparatore

Gli agenti delle unità operative Scampia e Tutela Ambientale della Polizia Locale, in collaborazione con militari dell'Esercito Italiano e personale di Enel e ABC Napoli, in riscontro a una segnalazione di cittadini e nell'ambito delle attività volte alla repressione del fenomeno dell'abbandono e della...

Cronaca

Tragedia nel mare di Castel Volturno: trovato morto Giuseppe Izzo, il sub di Torre del Greco disperso da due giorni

Dolore a Torre del Greco per la tragica scomparsa del sub Giuseppe Izzo. Il 66enne era scomparso lo scorso 16 settembre. Nella giornata di ieri, 18 settembre, il suo corpo è stato ritrovato senza vita davanti a Baia (Castel Volturno), dove si era perso due giorni fa mentre faceva pesca subacquea. A confermare...

Cronaca

Vandali in azione a Ravello: danneggiate due auto della polizia locale. Aperta un'indagine

Due autovetture del comando unico di polizia locale di Tramonti-Ravello, sono state danneggiate due notti fa da ignoti. L'episodio è avvenuto in via Gioacchino D'Anna, a Ravello, dove erano regolarmente in sosta una Citroen e una Panda con livree istituzionali. Nella mattinata di ieri, 18 settembre,...

Cronaca

Vergogna a Vietri sul Mare: ladri rubano calici e denaro dalla chiesa di San Giovanni Battista

Ladri in azione a Vietri sul Mare. Lo scorso 15 settembre, ignoti sono entrati presso la chiesa di San Giovanni Battista sottraendo due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. In relazione alla notizia del furto, il sindaco...