Tu sei qui: CronacaPlagio: vietato copiare, i software antiplagio volano al top
Inserito da (Admin), venerdì 16 luglio 2021 11:06:34
Vietato copiare: qualsiasi cosa, dalla ricerca di approfondimento scolastica, alla tesina di maturità per arrivare alla tesi passando per un articolo da pubblicare sul proprio blog. Copiare è un reato anche se non tutti ne sono consapevoli. Quasi due anni di didattica a distanza han messo in luce un fattore importante: agli studenti italiani piace copiare ed allora ecco che, dalla rete, arrivano risorse importanti come un rinomato software antiplagio capace di mettere in luce le parti copiate, una vera e propria risorsa da usare valida per tutti ed in particolare per chi lavora sul web.
In rete se ne trovano parecchi di applicativi che controllano i testi e ne verificano il plagio. Questo è indubbiamente il migliore: nasce dall'esperienza del settore di uno staff tecnico che può vantare oltre 10 anni di attività. Le verifiche antiplagio vengono svolte attraverso degli algoritmi capaci di scovare tutto persino similitudini e parafrasi questo è una risorsa fondamentale per tutti non solo per gli studenti. Il Software analizza il testo e lo confronta con tutto ciò che è presente nel web ed in un enorme dbase di oltre 80milioni di testi scolastici ed universitari. Usatissimo in Italia nel mondo della scuola da qualche tempo viene utilizzato anche da chi lavora nell'editoria e nel web.
Copiare è vietato, lo sanno un pò tutti ma sin troppi lo fanno. Lo si fa a scuola e lo si fa, troppo spesso, nei blog e nei siti internet, eppure è un reato. Non tutti ne sono consapevoli di ciò che può accadere copiando un testo. Appropriarsi solo delle parole di un altro ma anche delle idee e delle informazioni senza citarne la foto è un reato e come tale è punibile. Crescono coloro che eludono le norme ma è anche vero che, la rete, offre tantissime risorse per scoprire questi furti ecco perché bisognerebbe evitarli ed è necessario citare sempre la fonte. E' importantissimo prestare attenzione quando si prepara la tesi di laurea, ad esempio, si può rischiare persino di non vedersi riconoscere il titolo. E' bene poi ricordare che solo il 20% di un lavoro intellettuale altrui può essere citato oltre non è possibile perché si incorre, appunto, nel plagio.
La disciplina è molto scivolosa: vale la pena tenerla a mente oltre a ricordarsi che, non serve avere una cultura enciclopedica per rendersi conto che un pezzo è copiato!
Fonte: Ravello Notizie
rank: 10797102
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...