Tu sei qui: CronacaPOI Energia, è cavese il "progetto esemplare"
Inserito da Michele Lanzetta (admin), venerdì 7 ottobre 2011 00:00:00
È dell’azienda cavese Voltaico S.r.l. il “progetto esemplare” in tema di interventi a sostegno della produzione di energia da fonti rinnovabili. Realizzato in collaborazione con il Comune di Cava de’ Tirreni, il piano riguarderà una serie di interventi di efficientamento energetico che saranno apportati presso l’edificio scolastico “A. Balzico” di viale Marconi.
Rientrante nell’avviso pubblico del Ministero dello Sviluppo Economico, POI Energia “Progetti Esemplari – Interventi a sostegno della produzione di energia da fonti rinnovabili nell’ambito dell’efficientamento energetico degli edifici e utenze energetiche pubbliche o ad uso pubblico”, il progetto avanzato dall’Ente metelliano si è classificato al 16esimo posto nella graduatoria nazionale stilata dalla Direzione Generale per l’Energia Nucleare.
«Il risultato testimonia la grande professionalità degli uffici comunali predisposti e dell’azienda cavese che vi ha preso parte. Un progetto che ci ha visto all’avanguardia sulla scena nazionale, tanto da risultare ai primi posti della lista nazionale tra i Comuni della Campania», ha dichiarato il sindaco Marco Galdi nel corso della conferenza stampa di stamani a Palazzo di Città.
«È il primo progetto finanziato dal Comune nel campo dell’energia rinnovabile - ha aggiunto l’Assessore all’Ambiente, Carmine Salsano - La nostra non è un’iniziativa isolata, ma, al contrario, un progetto pilota capace di richiamare all’attenzione di altre Pubbliche Amministrazioni ed Enti il tema del risparmio energetico, fortemente avvertito dalla nostra Amministrazione».
La messa a norma dell’impianto scolastico “A. Balzico”, l’abbattimento delle barriere architettoniche ed il miglioramento dell’attrattività degli spazi scolastici tra le peculiarità del progetto illustrato dall’ing. Luca Caselli, dirigente del V Settore – “Pianificazione e tutela del territorio e dell'ambiente”. «Il piano di lavoro dell’azienda Voltaico S.r.l. è fortemente innovativo - ha affermato l’ing. Caselli - dato che si inserisce in un programma di valorizzazione dell’intera struttura tesa a migliorarne il comfort e a favorire una maggiore fruizione da parte di tutta la collettività».
L’iniziativa, dal nome “solar cooling”, prevedrà l’installazione di un campo solare sulle coperture della palestra della scuola, necessario per la climatizzazione invernale dei locali e per la produzione dell’acqua calda necessaria per i servizi e per refrigerare, nel contempo, l’edificio nel periodo estivo.
Per la realizzazione di siffatto progetto, ai 438mila euro messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico si andranno ad affiancare i circa 140mila euro finanziati dal Comune metelliano. A questi, poi, si aggiungeranno altri 21mila euro utili per la predisposizione di un adeguato piano di comunicazione capace di far crescere e consolidare una nuova cultura sulle problematiche energetico-ambientali, e di sensibilizzare i cittadini per un continuo contributo al problema.
Fonte: Il Portico
rank: 10744103
Un incidente stradale ha scosso il pomeriggio di oggi, domenica 5 maggio, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", nel territorio di pertinenza del Comune di di Praiano. A farne le spese una turista americana di 27 anni che, in sella a uno scooter a noleggio guidato dal padre 70enne, ha impattato contro...
Un gesto netto, che ha fatto il giro del web e sta dividendo l'opinione pubblica. Alla Taverna Santa Chiara di Napoli, nel cuore del centro storico, un gruppo di turisti israeliani sono stati allontanati dopo aver espresso il loro sostegno a Israele durante una conversazione con altri commensali. Il...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...