Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaPoliclinico Vanvitelli. Nuova sala d’attesa per il Centro regionale di diabetologia pediatrica

Cronaca

Policlinico Vanvitelli. Nuova sala d’attesa per il Centro regionale di diabetologia pediatrica

Inserito da (admin), sabato 25 gennaio 2020 12:17:26

Monica Priore, la nuotatrice con diabete: "Sono un delfino che ha preso il volo"

Lo Studio, i dati clinici real-time. I bimbi mangiano la pizza cucinata a casa grazie alla ricetta del team

I bambini con diabete seguiti dal Centro regionale di Diabetologia Pediatrica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "Luigi Vanvitelli", diretta da Antonio Giordano, mangiano tranquillamente la pizza, senza che la glicemia si alzi. Non una qualunque ma quella cucinata dalle loro mamme, a casa. La conferma arriva dal team medico del Centro, guidato dal dottor Dario Iafusco, che ieri ha snocciolato per la prima volta ai genitori dei piccoli pazienti i dati clinici risultati in linea con quelli dello Studio sperimentale (pubblicato a novembre scorso sul Diabetes Technology & Therapeutic) condotto negli ultimi due anni insieme al professore Ohad Cohen dell'Università di Tel Aviv e alla professoressa Paola Vitaglione, della Facoltà di Agraria della Federico II, dimostrando che se l'impasto ha una lunga lievitazione la glicemia è più stabile e molto facilmente gestibile. Contrastando, così, la teoria secondo la quale la pizza provoca un aumento della glicemia non facilmente controllabile con l'insulina. Prima di parlare dei numeri, la giornata ha visto il taglio del nastro della nuova sala d’attesa dell’ambulatorio che presenta uno scenario marino popolato da pesci sorridenti e alghe amiche. E ancora: anche un piccolo acquario, vero, capace di rapire l’attenzione dei piccoli pazienti. https://youtu.be/OxBLVswSv4c "Cerchiamo di rendere meno difficile possibile la permanenza dei bambini in ospedale, esordisce il Direttore Generale dell’Azienda ospedaliera, Antonio Giordano, e continua. L’accoglienza non è un concetto astratto è una condizione fondamentale per i pazienti, in particolar modo se sono bambini. A questo si aggiunge l’alta specializzazione del Centro diabetologico pediatrico capace di offrire una assistenza qualitativa notevole. Non a caso è anche riferimento nazionale per lo studio e l’applicazione delle tecnologie nella terapia e nella gestione del diabete". Visto il tema marino non poteva mancare, in qualità di testimonial, Monica Priore, prima nuotatrice diabetica in Europa ad attraversare lo Stretto di Messina. "Sono qui per testimoniare che possiamo avere una vita felice e attiva. Ho scritto un libro, "Il Grande salto, storia di un delfino che ha spiccato il volo" per raccontare i sacrifici e gli ostacoli trovati durante la mia vita. I tabù che ancora esistono. Ma sono la conferma che è possibile raggiungere grandi traguardi". *I dati. I bambini seguiti dal Centro sono complessivamente 1100. Il 90 % di loro è monitorato a distanza grazie alla trasmissione dei dati del sensore glicemico che indossano, strumento che misura h24 i livelli di glucosio nell'organismo. Tutti i pazienti in tele monitoraggio sono stati osservati durante il consumo della pizza, a casa, preparata seguendo la ricetta fornita. L’osservazione è durata sei mesi. I dati clinici, come dicevamo, confermano lo Studio eseguito precedentemente dallo staff (Protocollo ideato dalla dottoressa Angela Zanfardino) e in particolare dimostrano che la gestione della pizza margherita, anche se non preparata da esperti pizzaioli come nell'esperimento pubblicato, è possibile per i piccoli pazienti affetti da diabete mellito di tipo 1, con un bolo semplice di insulina. In particolare, è stato dimostrato, questa volta su dati glicemici real-life (al di fuori dalle rigide condizioni sperimentali dell’esperimento precedente) che un bolo onda semplice di insulina mantiene la glicemia nel range di normalità (tra 70 e 180 mg/dl) per il 75% del tempo nelle due ore dopo il pasto pizza. Nei pazienti, le cui famiglie hanno preferito utilizzare la stessa ricetta, ideata dal team, ma non praticare nella preparazione dell’impasto la lievitazione di 24 h, la percentuale di tempo trascorso nel range di normalità della glicemia è stato del 49%. Data l’ulteriore conferma data dai risultati nella vita reale, è da qualche mese che i medici del centro suggeriscono la ricetta della pizza "buona" ai loro pazienti e la strategia insulinica per consumarla col sorriso. La Ricetta usata per la sperimentazione (per 1 persona ) Per l’impasto: Farina OO (89 gr) Lievito di birra (0.3 gr) Sale (3 gr) Acqua (58 gr) Condimento: Pomodoro (80 gr) Mozzarella (70 gr) Olio extra vergine di oliva (3 gr) Ogni pizza contiene 73 grammi di carboidrati, 16.5 grammi di grassi e 22.4 grammi di proteine Procedimento. Per la pizza a lenta lievitazione l’impasto deve lievitare a 20 °C per 4 ore. Quindi l’impasto va riposto a 6 °C (in frigorifero) per 18 ore (maturazione dell’impasto). Infine, va fatto lievitare di nuovo a 20 °C per altre 2 ore.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10672100

Cronaca

Cronaca

Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico

Il 30 aprile scorso, i Carabinieri della Tenenza di Scafati hanno dato esecuzione a un'ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni, residente nel comune dell'Agro, indagata per maltrattamenti nei confronti dei figli minori. Su richiesta della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore,...

Cronaca

Capaccio Paestum, rifiuti interrati vicino al fiume: sequestrata area agricola di 2000 mq

Operazione congiunta dei Carabinieri Forestali del Nucleo di Capaccio Paestum e delle Guardie Giurate Ambientali dell'Accademia Kronos, sezione provinciale di Salerno, nell’ambito della campagna nazionale di controlli ambientali denominata "Fiume Sicuro". Nel comune di Capaccio Paestum, in un’area soggetta...

Cronaca

Scafati, madre indagata per aver maltrattato i suoi tre figli minori

Nel rispetto della presunzione di innocenza, e in attesa di eventuali pronunce definitive, si apprende che lo scorso 30 aprile, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno dato esecuzione a un’ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni del posto. Il provvedimento, emesso dal Giudice...

Cronaca

Tentativi di truffa ai danni di anziani in Costiera Amalfitana: il monito dei carabinieri

La Compagnia dei Carabinieri di Amalfi segnala diversi recenti tentativi di truffa ai danni di persone anziane sul territorio della Costiera Amalfitana. Le forze dell'ordine invitano tutti a prestare la massima attenzione e a non aprire la porta a sconosciuti, né a fornire denaro o informazioni personali...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno