Tu sei qui: CronacaPositano, tubature che perdono, serbatoi chiusi e turisti in fuga: la città senz'acqua
Inserito da (Admin), sabato 5 luglio 2025 16:04:00
di Massimiliano D'Uva
Positano si risveglia nel cuore dell’estate con un'amara sorpresa: rubinetti a secco, serbatoi chiusi e turisti che lasciano la città in cerca di servizi essenziali a Sorrento. La comunicazione ufficiale è arrivata da Ausino S.p.A., la società che gestisce il servizio idrico integrato, con una nota protocollata il 4 luglio 2025: l'erogazione dell'acqua sarà sospesa per tre notti consecutive, dal 4 al 7 luglio, per "recuperare il minimo volume di accumulo" nei serbatoi comunali.
Ma mentre l'annuncio dell'emergenza idrica viene diffuso sui canali istituzionali con toni che invitano al "consumo responsabile", le immagini che arrivano da varie zone di Positano raccontano un'altra verità. Perdite visibili, tubazioni arrugginite e rattoppate alla meglio, acqua che si disperde a fiotti lungo le mura di contenimento e nei vicoli della città verticale. Una situazione che ha suscitato indignazione e rabbia tra i cittadini.
Una foto d’epoca del VEP (acronimo di Volontario Ecologico Positanese), diventata virale in queste ore, mostra un abitante di Positano protestare già decenni fa con un cartello che denunciava "la super stangata per i cittadini che non hanno consumato e sprecato l'acqua". A distanza di anni, sembra cambiato poco.
Tra i più attivi nel denunciare il paradosso idrico, Vito Marino, cittadino positanese, ha diffuso un video e un appello che invita alla responsabilità collettiva:
"Ogni casa dovrebbe avere una cisterna per la raccolta dell’acqua piovana. Dove non può arrivare la legge, possiamo arrivare noi, con gesti concreti e solidali. Famiglie con più spazio potrebbero aiutare chi ne ha meno. Serve una rete civica, incentivi e linee guida semplici."
Nel frattempo, l'acqua continua a scorrere inutilizzata nelle perdite, mentre alberghi, ristoranti e famiglie fanno i conti con l’impossibilità di garantire i servizi minimi.
Sorge spontanea una domanda: se le sorgenti non mancano, se i serbatoi esistono, e se le perdite sono visibili a occhio nudo, perché non si è intervenuti prima? Perché si scarica sui cittadini e sugli operatori turistici il peso di una gestione che, a guardare le immagini, "fa acqua da tutte le parti"?
Il rischio, ora, è duplice: perdere la fiducia dei residenti e compromettere l'immagine turistica di uno dei borghi più iconici della Costiera Amalfitana.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109540109
Questa mattina i Carabinieri della Compagnia di Agropoli hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Vallo della Lucania, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di quattro soggetti ritenuti coinvolti in gravi attività illecite. Due degli...
Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Salerno si fanno promotrici di un importante gesto di solidarietà. Nei giorni scorsi, sono stati devoluti alla Fondazione Ordine Costantiniano di San Giorgio - Real Commissione per l'Italia oltre 260.000 capi di abbigliamento e accessori, in parte confiscati...
Grazie all'intervento degli agenti della Polizia Locale è stato ritrovato un cittadino spagnolo, affetto da disturbi psichici, del quale era stata denunciata la scomparsa in Spagna. Gli Agenti della U.O. Avvocata supportati dal Reparto Emergenze Sociali, hanno ritrovato l'uomo disteso in Piazza Municipio...
Momenti di paura a Cava de' Tirreni. Nella notte scorsa, nella frazione Santa Lucia, un uomo di 40 anni, impiegato nel settore edile, in preda a un raptus ha aggredito la moglie di 35 anni con un coltello da cucina, colpendola ripetutamente all'addome. Successivamente ha tentato il suicidio procurandosi...