Tu sei qui: CronacaPoste, disservizi nelle frazioni
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 30 gennaio 2003 00:00:00
Dopo il caos dei mesi estivi, dovuto alla carenza di personale ed al susseguente collasso delle consegne, con veementi proteste per i ritardi nella distribuzione della corrispondenza, le Poste di Cava non sembrano, ancora, aver imboccato la strada della normalità. A lamentarsi sono soprattutto i cittadini delle frazioni, dove si registrano ancora disservizi, dovuti non tanto al recapito, quanto alla distribuzione corretta delle missive. «Credo ci sia bisogno - afferma Lia Fasano, di Passiano - di una maggiore attenzione da parte di questi giovani postini nel consegnare la corrispondenza alle persone ed alle famiglie giuste. Infatti, capita spesso che, dopo la venuta del postino, ci tocchi prendere la lettera o il plico lasciati nella cassetta e rifare il giro dei condomini, per consegnarla all'effettivo destinatario». Sono le nuove leve, quelle con contratto trimestrale, al centro della critica, ma qualcuno ha anche notato che, spesso, al posto del solito postino, quello che conosce tutti e tutto, ci sia un giovanotto, senza alcun contrassegno delle Poste, che consegna la corrispondenza. La non perfetta conoscenza del territorio e delle famiglie sembra essere all'origine dei disservizi causati dagli inesperti portalettere. A trarre, poi, in inganno i giovani "ausiliari" sono soprattutto i cognomi comuni, quelli che riempiono intere pagine dell'elenco telefonico, residenti la maggior parte nello stesso rione, spesso nella stessa famiglia. Ecco, allora, che scatta la consegna selvaggia. «Noi abitiamo - dice Luigi Senatore - all'interno di un grande cortile, dove risiedono, allo stesso numero civico, molte famiglie con lo stesso cognome, non sempre parenti. I disguidi succedono quando la corrispondenza è indirizzata a persone con il nome diverso da quello scritto sulla cassetta delle lettere, aggravati dall'approssimazione, probabilmente dovuta alla fretta del postino di turno». Una vicenda dai contorni oscuri, velata dal mistero dei cosiddetti "postini ausiliari". Sembrerebbe che spesso, per dare una mano ai portalettere effettivi, a giovani disponibili a guadagnarsi qualche euro venga consegnato un certo numero di corrispondenza da consegnare ed una zona da coprire.
Fonte: Il Portico
rank: 10826108
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
Altra giornata di traffico intenso sulla Statale Amalfitana con lunghe code e veicoli bloccati a Positano. Nonostante la misura delle targhe alterne per limitare la congestione nei giorni festivi, le immagini e le segnalazioni giunte alla redazione testimoniano una situazione al limite: auto incolonnate,...
Nel pomeriggio del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne rumeno per rapina aggravata. In particolare, due agenti, di cui uno dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, mentre l'altro del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, liberi dal servizio, nel transitare in...