Tu sei qui: CronacaPoste italiane, 170 ore di straordinario non pagate: il caso di un lavoratore precario a Taranto
Inserito da (Admin), domenica 16 febbraio 2025 09:40:22
Francesco - nome di fantasia - è stato assunto nel 2021 da Poste Italiane, con contratto a termine, per una durata totale di dieci mesi. Nell'esercizio delle sue mansioni, anticipava l'entrata e posticipava l'uscita da lavoro, svolgendo 170 ore di straordinari senza ricevere la dovuta retribuzione.
Ad informarci è il Movimento Lottiamo insieme con un comunicato firmato da Carmine Pascale e secondo cui per anni, i lavoratore, non avrebbe denunciato quanto accaduto, temendo che ciò potesse pregiudicare la possibilità di vedersi stabilizzato. Ma «il posto fisso si è rivelato un miraggio - spiega il diretto interessato - perché la procedura di stabilizzazione non prevede lo scorrimento degli idonei in graduatoria».
Nel frattempo, l'azienda ha continuato ad assumere nuovi precari e queste graduatorie sono diventate sempre più lunghe. Così, stanco di aspettare per un posto che difficilmente sarebbe arrivato, lo scorso autunno, ricorreva alle vie legali per far valere i propri diritti.
L'iniziativa intrapresa da Francesco è stata promossa dal sodalizio "Precariato SOS", formato da ex dipendenti di Poste Italiane del movimento "Lottiamo Insieme" e un team di avvocati della provincia di Avellino. «Taranto non è un caso isolato - precisano dall'associazione - ma segue una lunga scia di episodi simili riscontrati in numerose province italiane: Pistoia, Nuoro, Napoli, Venezia, Roma, Milano, Firenze, Trapani, Catanzaro, solo per citarne alcune».
Nei casi più emblematici, i giovani precari hanno svolto oltre 250 ore di lavoro straordinario in meno di un anno, senza essere incredibilmente pagati! Si tratterebbe quindi di una vera e propria prassi, costantemente attuata da Poste Italiane, quella di non corrispondere il giusto salario ai precari. Un comportamento che poco di addice a un'azienda di cui lo Stato detiene circa il 65% del capitale e ne esercita il controllo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108835108
Nel pomeriggio di oggi, martedì 6 maggio, si è verificato un incidente stradale in località Capo d’Orso, nel territorio comunale di Maiori. Erano da poco passate le 17 quando una moto di grossa cilindrata, diretta verso Amalfi, nell’affrontare una curva ha perso aderenza, invadendo la corsia opposta...
Nella mattinata odierna, i Carabinieri della Stazione di Maiori, in collaborazione con il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Salerno, hanno effettuato controlli presso due esercizi commerciali della cittadina costiera. Durante l’ispezione, sono stati rinvenuti e sequestrati circa 700 grammi...
Controlli questa mattina a Maiori, dove i Carabinieri della Stazione locale, in collaborazione con il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Salerno, hanno effettuato una verifica presso due esercizi commerciali che vendevano prodotti a base di CBD. Infatti, l'articolo 18 del decreto sicurezza entrato...
La vicenda della lite avvenuta nel ristorante "La Taverna a Santa Chiara", nel centro storico di Napoli, finisce in Procura. Protagonisti dell’episodio sono due turisti israeliani in vacanza in Italia, che la mattina del 4 maggio hanno sporto denuncia presso i carabinieri del nucleo operativo di Napoli...