Tu sei qui: CronacaPraiano: intossicazione alimentare per 4 turisti, sanzione per bar che faceva da ristorante
Inserito da (redazionelda), mercoledì 15 luglio 2015 14:03:02
(ANTEPRIMA) Tossinfezione alimentare: questo il referto del presidio ospedaliero della Costa d'Amalfi emesso intorno alla mezzanotte di ieri per le quattro persone che nel pomeriggio avevano improvvisamente avvertito dolori lancinanti allo stomaco con nausea, vomito e febbre. Si tratta di due coppie di turisti, una originaria della penisola sorrentina, l'altra brasiliana che nulla avevano in comune prima di sedersi ai tavoli di quello stabilimento balneare che fa da bar sulla spiaggia in località La Gavitella di Praiano per consumare un pasto.
Quel bar che nel menù annoverava anche piatti della tradizione locale aveva convinto le due coppie a scegliere un'insalata di calamari. Proprio questa la pietanza fatale ai quattro che a distanza di poche ore si sono ritrovati nello stesso ambiente, ma in ospedale.
Avevano pranzato intorno alle 14, con i primi sintomi di nausea e vomito che si sono presentati verso le 17. Poi il trasporto al Costa d'Amalfi per tutte le cure necessarie a "ripulire" l'apparato digerente.
Il caso è al vaglio dei Carabinieri della stazione di Positano, coordinati dal maresciallo Rosario Nastro, che con personale medico, tecnico e veterinario dell'Asl questa mattina si sono recati presso il bar di Praiano.
I sanitari, diretti dal dottor Mario D'Alessandro, hanno accertato che i pasti erano preparati presso un ristorante del centro di Praiano gestito dallo stesso titolare del bar ed era prassi consolidata il trasporto dei pasti, sia caldi che freddi, dal centro alla spiaggia. Il cibo non seguiva le corrette procedure di trasporto con le conseguenti alterazioni provocate dal mancato rispetto delle temperature di conservazione, con possibilità di proliferazione batterica.
I controlli si sono concentrati, allora, presso il ristorante del centro dove è stato rinvenuto il lotto di calamari surgelati. Accertata la loro provenienza attraverso le procedure di tracciabilità, sono stati prelevati alcuni campioni per essere inviati al laboratorio analisi per ulteriori accertamenti.
Ma con ogni probabilità l'alimento si è alterato dopo la trasformazione e durante il trasporto.
Di alcune migliaia di euro la sanzione prevista per il titolare dei due locali a causa della mancata attuazione delle procedure di autocontrollo.
Stando a quanto appreso la coppia di turisti brasiliani, che sta bene (dimessa intorno alla mezzanotte di ieri con l'altra coppia di sorrentini), sarebbe intenzionata a denunciare l'accaduto ai Carabinieri.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105559108
Nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 14 settembre, sul lungomare Amendola di Maiori, alcuni giovani in sella a degli scooter avrebbero eseguito manovre azzardate, sorpassando le auto che si erano fermate per consentire a due anziani di attraversare sulle strisce pedonali, rischiando di travolgerli....
Momenti di preoccupazione hanno scosso nel tardo pomeriggio di ieri il litorale di Maiori, quando un bagnante ha notato un oggetto sospetto affiorare dalla sabbia nei pressi del lido "Stella Maris". Avvicinandosi, ha scoperto che si trattava di una granata, verosimilmente risalente alla Seconda Guerra...
Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...
È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...