Tu sei qui: CronacaPregiato, via al restauro del Polittico
Inserito da (admin), martedì 3 settembre 2013 00:00:00
Finalmente sono partiti i lavori di restauro al Polittico di San Nicola a Pregiato, chiesa fondata intorno alla seconda metà del primo millennio, ma rimaneggiata più e più volte. Dallo scorso 29 agosto il prodotto del genio dell’artista campano Nicola Vitale è sottoposto a lavori di restauro, l’ultimo dei quali datato 1982 e voluto fortemente dall’allora Soprintendente ai Beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici di Salerno e Avellino, l’arch. Mario De Cunzo.
All’inaugurazione hanno presenziato: l’on. Giovanni Baldi, Presidente della III Commissione consiliare regionale “Attività produttive e Lavoro”, passato per un saluto fugace a causa di impegni; il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, al secolo nota come Fondazione Carisal, Alfonso Cantarella; il capogruppo consiliare del PdL di Cava de’ Tirreni, Enrico Polacco; la dott.ssa Rosanna Romano, funzionario delegato dal Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania, Gregorio Angelini; il parroco di San Nicola, don Luigi Grimaldi; la prof.ssa Lucia Avagliano, cultrice ed esperta di storia locale.
Proprio quest’ultima ha dato il là alla breve presentazione, ringraziando i presenti e tutti coloro che si sono prodigati per ridare linfa fresca al Polittico. In seguito il Presidente della Fondazione Carisal ha raccontato ai presenti il prestigio e la “mission” del gruppo di origine bancaria. «La Fondazione - ha affermato - è un’organizzazione non profit, in quanto non persegue obiettivi di lucro, ma allo stesso tempo è orientata alla redditività del patrimonio, allo scopo di investirne i proventi in iniziative di sviluppo finalizzate alla crescita del territorio della provincia di Salerno, grazie anche all’attivazione di sinergie con Enti Locali ed Istituzioni scientifiche ed economiche nazionali ed internazionali. Per la realizzazione dei propri obiettivi, la Fondazione si ispira al principio della “progettualità”, inteso sia come necessità di programmare strategicamente ogni intervento, valutandone opportunamente i costi e benefici interni ed esterni, sia come vero e proprio valore culturale da diffondere sul territorio, affinché esso orienti le azioni degli attori locali. Sulla base di ciò, intendiamo agire su questo prezioso capolavoro del ’500, affinché la comunità possa al più presto beneficiarne. Del resto, la crescita sociale di una comunità passa anche attraverso la rivalutazione delle opere artistiche presenti sul territorio e Cava ne è piena. Per questo siamo già attivi sul territorio cavese in altri progetti, come “Invest in Salerno”».
Dopo gli interventi del consigliere Polacco e del padrone di casa don Luigi, entrambi volti a ringraziare l’intervento ed il sostegno diretto dell’Amministrazione Galdi nel restauro dell’opera, la dott.ssa Romano ha sottolineato la situazione apocalittica e disarmante che in questo momento vive il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali italiano. «In passato la Chiesa di San Nicola ha beneficiato della Sovraintendenza concessa dal Ministero. Attualmente, però, il Polittico non riceverà un euro dallo Stato. Tutto dipende dalla Direzione Centrale del Ministero, ammesso e non concesso che vorrà sostenere economicamente il restauro. I Beni culturali in Italia sono allo sbando e ciò che fa ancora più rabbia è che lo Stato conceda poco o nulla per contraddire questa tendenza. Per fortuna ci sono Enti, come il Comune e la Fondazione, che credono nella cultura, ma soprattutto c’è tanta gente che, mossa da motivi religiosi o puramente artistici, ha a cuore le bellezze artistiche che la comunità custodisce. È grazie a voi che la comunità potrà tornare a beneficiare di un capolavoro del ’500».
Successivamente la parrocchia ha offerto ai presenti un gustoso rinfresco.
Silvia Lamberti
Fonte: Il Portico
rank: 10407104
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...