Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Tecla vergine martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaPremio con beffa allo scrittore Graffigna

Cronaca

Premio con beffa allo scrittore Graffigna

Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 3 maggio 2002 00:00:00

Potrebbe essere l'epilogo, non ancora scritto, del suo romanzo giallo, quello descritto da Paolo Graffigna, scrittore genovese, vincitore, con il libro: «Tre inchieste di Rick Master», della sezione prosa della scorsa edizione del Premio artistico-letterario Internazionale «Città di Cava» La trama: lo scrittore, nato a Genova nel 1957, laureato in materie letterarie, attualmente insegnante di Geografia, partecipa al Premio «Città di Cava» nella sezione prosa. La giuria lo proclama vincitore del primo premio: un milione di lire ed una targa. Per motivi di salute, però, a malincuore non può ritirare il premio di persona e, quindi, per regolamento, l'assegno ritorna nelle casse del Comune, che mette in palio il premio in denaro. O almeno, così crede l'autore delle inchieste di Rick Master. Ad aprile 2002, però, arriva una misteriosa busta da Cava de' Tirreni: all'interno la certificazione del Comune dell'avvenuto pagamento, con relativa ritenuta d'acconto di 250mila lire, per il milione di premio. E' giallo. «Io non ho avuto una lira. Mi è stato impossibile - dichiara Paolo Graffigna - lo scorso maggio presenziare alla cerimonia di premiazione per motivi di salute. Mi venne spedita la targa e pensavo che il Comune avesse trattenuto la somma. Con mia grande sorpresa, mi è arrivata una ricevuta, emessa ai fini fiscali, dalla quale risulta il pagamento del premio di un milione di lire». Chi ha intascato l'assegno che lo scrittore genovese dovrebbe inserire nella sua dichiarazione dei redditi? Di questo caso Graffigna informa immediatamente non solo il Comune di Cava, ma anche il Centro d'Arte e Cultura «L'Iride», che da ben 19 anni organizza il prestigioso premio letterario, la Pretura di Cava ed i Carabinieri. Il giallo, però, a questo punto si sgonfia: si scopre che l'assegno non è stato incassato da nessuno. Il Comune fa sapere che si è trattato di un mero errore della Ragioneria. Infatti, nella passata edizione, l'allora sindaco Fiorillo, non potendo consegnare l'assegno allo scrittore genovese Paolo Graffigna, lo riconsegnò alle casse comunali. L'Ufficio di Ragioneria, non essendo stato informato del reso, ha provveduto al pagamento della ritenuta d'acconto di 250mila lire ed alla spedizione al vincitore della relativa ritenuta d'acconto. «Il nostro regolamento - precisa Gabriella Alfano, presidente della manifestazione culturale - prevede espressamente che il premio in denaro sia di esclusiva competenza del Comune di Cava, che provvede direttamente, dalle mani del sindaco, alla consegna degli assegni. È chiaro che, in questo caso, si è trattato di un puro e semplice errore degli uffici comunali, che, evidentemente, non hanno adeguatamente colloquiato tra di loro. In ogni caso, mi è stato assicurato che la Ragioneria ha già provveduto ad inviare una lettera di scuse allo scrittore e, ovviamente, a risolvere l'aspetto fiscale della questione».

L'ASSOCIAZIONE IRIDE

Diciotto anni di attività per l'arte

Il Premio artistico-letterario Internazionale «Città di Cava» è organizzato dal Centro d'Arte e di Cultura «L'Iride», fondato nel 1983 da Ernestina Pisapia, scomparsa nel 1991, la cui figlia, Gabriella Alfano, è l'attuale presidente. Questa gara letteraria è diventata una prestigiosa vetrina per centinaia di autori, non solo italiani, ma anche internazionali (Polonia, Giappone, Australia, Canada, ecc). Tre le sezioni: prosa, poesia e vernacolo regionale. Al bando, pubblicato da Famiglia Cristiana, hanno risposto oltre trecento autori. Questi i vincitori della 19esima edizione, indicati dalla giuria formata da Emanuele Occhipinti, Vincenzo Adinolfi, Fabio Dainotti, Angela Alessio e Gabriella Alfano, che saranno premiati, nel corso della cerimonia del 1° giugno (ore 18), nella struttura di S. Maria al Rifugio: Pietro Landi di Granarolo Emiliano (prosa), Valerio Marchi di Udine (poesia), Senzio Mazza di San Vincenzo a Torre-Firenze (vernacolo).

Fonte: Il Portico

rank: 10917102

Cronaca

Cronaca

Diplomi falsi nel napoletano: indagati preside, docenti e studenti

La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...

Cronaca

Traffico di stupefacenti a Caivano: custodia cautelare in carcere per 5 persone, colpito il clan Ciccarelli-Sautto

Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...

Cronaca

A Cava de’ Tirreni stretta sui rifiuti selvaggi

Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...

Cronaca

Maltempo, nubifragio su Ischia e Procida: strade come fiumi e auto travolte dall'acqua

Mentre in Costiera Amalfitana quella di oggi è una semplice giornata di pioggia, a poche miglia di distanza, nelle isole del Golfo di Napoli, si è abbattuto un violento nubifragio che ha trasformato le strade in veri e propri fiumi d'acqua. Come previsto dal bollettino della Protezione Civile, l'allerta...