Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaPremio letterario "Città di Cava de' Tirreni", ecco i vincitori

Cronaca

Premio letterario "Città di Cava de' Tirreni", ecco i vincitori

Inserito da L'Iride (admin), mercoledì 30 giugno 2010 00:00:00

Sabato scorso, con una serata speciale dedicata alla cultura nella Biblioteca Comunale “Avallone”, si è conclusa la XXVII Edizione del Premio letterario “Città di Cava de’ Tirreni”, promosso dall’Associazione Culturale “L’Iride”, con il patrocinio della Provincia di Salerno, della Città di Cava de’ Tirreni, della locale Aast e del Comune di Tramonti.

Nel corso della serata, a cui ha partecipato il consigliere incaricato alla Cultura del Comune, avv. Giovanni Del Vecchio, che ha sottolineato la valenza del premio e la volontà dell’ente comunale di valorizzarlo anche per il futuro, in quanto capace di aprire sul mondo della letteratura italiana una finestra importante, dalla quale si affaccia ormai da ben 27 anni grazie all’intuizione della famiglia Alfano, che ha da sempre organizzato il Premio, il Presidente dell’Iride, Maria Gabriella Alfano, alla presenza dei Giurati Fabio Dainotti, Maria Olmina D’Arienzo, Concita De Luca e Francesco G. Forte, ha premiato gli Autori vincitori del Concorso.

Per la sezione di narrativa edita: Pino Loperfido (primo premio per la narrativa edita con "Le meccaniche dell’infelicità"), scrittore e giornalista, nato a Milano nel 1968, ha trascorso l'adolescenza ad Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari, dove la sua famiglia si trasferì nel lontano 1978. Attualmente abita sul Lago di Caldonazzo (Tn). Mario Fioriti (secondo premio ex aequo per la narrativa edita con il romanzo “Odiulac Acqua di lago”) è nato e vive a Gualdo Tadino (PG). Si occupa da anni di comunicazione, come speaker radiofonico, redattore televisivo e corrispondente di quotidiani. Emanuele Marfisi (secondo premio ex aequo per la narrativa edita con il romanzo “Diario di classe”) è nato a Faenza nel 1972 e fa il maestro in una piccola scuola di campagna, sperduta nella bassa pianura bolognese. Romolo Panico (terzo premio ex aequo per la narrativa edita con il romanzo “Il teatro dei burattini”) è nato a Caserta. Laureato in Giurisprudenza, ha girato l’Italia come funzionario di polizia. È questore a Potenza. Per 15 anni ha lavorato a Napoli, dove ha ricoperto incarichi delicati ed ha diretto per un lungo periodo la squadra mobile. E’ anche pittore (suo l’olio su tela della copertina del libro). Paola Dallolio (terzo premio ex aequo per la narrativa edita con il romanzo “Se un giorno dovessi sparire”) è nata a Singapore. Vive e lavora a Milano.

Per la narrativa inedita: Antonietta Grieco, primo premio con il romanzo “La Patente”, è un’insegnante di Cercola (Napoli). Giuseppe Bertolini, secondo premio con il romanzo “Alba”, è un medico di Padova. Marco Rodi, terzo premio con il romanzo “La cucina del rigattiere”, è nato ad Aosta, ma vive a Livorno. E’ docente negli istituti superiori.

Per la poesia: Loriana Capecchi, prima classificata con la poesia “Narrate Nostalgie”, vive a Quarrata (Pistoia). Ama scrivere sia in versi che in prosa. I suoi lavori sono inseriti in numerose antologie e riviste culturali italiane e straniere. Salvatore Cangiani di Sorrento, secondo classificato con la poesia “Partivamo anche noi”, è nato a Massa Lubrense, in Penisola Sorrentina, dove risiede. Laureato in Lettere presso l'Università di Napoli, è stato per 30 anni docente negli Istituti Tecnici Statali. Alberta Maresca di Vico Equense (Napoli), terza classificata con la poesia in vernacolo “N’uoseme e’ viento”, è dirigente scolastico.

A fare da collante della serata la calda e professionale voce dell’attore Peppe Basta, che ha declamato stralci delle opere vincitrici, creando in sala un’atmosfera particolare che ha coinvolto gli spettatori, tra i quali l’ex dirigente del locale Commissariato di Ps, il vicequestore Enrico Moia.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10695107

Cronaca

Cronaca

Molina di Vietri, 22enne trovato con hashish e bilancino. Denunciato dai Carabinieri

Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...

Cronaca

Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cronaca

Maltrattamenti in famiglia e aggressione con bastone: due uomini fermati nel Cilento

Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...

Cronaca

Motociclista vola sulla scogliera a Maiori, soccorso dai Vigili del Fuoco e 118 [FOTO]

Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno