Tu sei qui: Cronaca"Premio Mamma Lucia alle Donne Coraggio", sabato la II edizione
Inserito da L'Addetto Stampa Mariella Sportiello (admin), giovedì 22 maggio 2008 00:00:00
Sabato 24 maggio è in programma la II Edizione del "Premio Internazionale Mamma Lucia alle Donne Coraggio", promosso dalla Città di Cava de'Tirreni - Comune membro del Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace, con il patrocinio del Ministero delle Pari Opportunità, della Provincia di Salerno e dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni.
Mamma Lucia
Lucia Pisapia, chiamata poi comunemente per la sua opera Mamma Lucia, coniugata Apicella, nasce a Cava de'Tirreni nel villaggio di S. Arcangelo. E' certamente il personaggio più popolare ed amato della nostra città. Nell'immediato dopo guerra, questa popolana, dopo che Cava ed i suoi monti erano stati teatro di un'aspra e cruenta battaglia tra alleati e tedeschi, se ne andò in giro, sfidando anche il pericolo delle mine disseminate nei campi, a recuperare i corpi dei soldati uccisi. Recuperò centinaia e centinaia di corpi di tedeschi e di alleati: per lei erano tutti "figli di mamma". Ripulì e ricompose i resti e li fece avere alle famiglie per lenire, anche se minimamente, il loro dolore. Il suo gesto, nutrito da grande coraggio e fede in nome di una maternità universale che sente gli uomini figli e fratelli a prescindere da ciò che li divide, abbatte l'idea di nemico, disarma la guerra, crea ponti al posto di muri.
Il progetto
Il messaggio di pace e di vita contenuto nel messaggio di Mamma Lucia va gridato e fatto vivere sempre più forte. Questo bisogno ha fatto nascere il progetto "Cava città delle donne coraggio". Esso vuole promuovere e far conoscere le azioni delle donne nel mondo che con coraggio operano in tal senso. Si articola in vari momenti:
- Premio Mamma Lucia alle donne coraggio (prevede anche una sezione denominata "con l'occhio delle donne", riservato a giornalisti, scrittori, registi, artisti, ecc);
- Rete delle città mondiali delle donne coraggio (da costruire nel tempo);
- Archivio internazionale delle storie delle donne coraggio;
- Incontro tra le scuole del Mediterraneo.
Le premiate
- Suor Rita Giaretta dell'ordine delle Orsoline, con le sue consorelle ed alcuni volontari, agisce per la dignità di tante donne immigrate, africane e dell'Est sottoposte alla tratta delle donne a scopo di sfruttamento sessuale. E' responsabile del centro di accoglienza "Casa Rut" per donne immigrate. Ha sostenuto la nascita della cooperativa sociale "New Hope" e "La Tenda per la pace";
- Lella Costa, attrice famosa per i suoi monologhi teatrali, di cui è anche autrice. Da anni alterna l'impegno teatrale con un costante impegno civile, soprattutto a favore di "Emergency" e contro tutte le guerre.
Il programma
Ore 9.30: Aula Consiliare
- Saluti: Gianpio De Rosa, Vicesindaco di Cava de'Tirreni; Lucio Panza, Presidente del Consiglio Comunale; Antonio Armenante, Assessore con delega alla Pace e ai Diritti Umani;
- Testimonianze con sintesi di filmati;
- Interventi delle premiate;
- Cerimonia di premiazione.
Ore 19.00: Piazza Duomo
- Incontro con la Città (in caso di cattivo tempo, si svolgerà all'auditorium De Filippis);
- Filmati su Mamma Lucia e sulle attività delle premiate.
Fonte: Il Portico
rank: 10533108
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...