Tu sei qui: CronacaPrestazioni socio-sanitarie, buone nuove per gli utenti con disabilità
Inserito da (admin), venerdì 10 maggio 2013 00:00:00
Anffas-Onlus ed Aspat Campania segnano un punto importantissimo nella difficile partita della compartecipazione alla spesa socio-sanitaria a carico degli utenti con disabilità. Il Comune di Cava de’ Tirreni ha, infatti, recepito le eccezioni delle due Associazioni in merito al Regolamento approvato con deliberazione n. 8/2013 del 4.07.2011 dal Coordinamento delle Politiche Sociali Ambito S3.
Tale Regolamento, nello specifico, oltre a prevedere illegittimamente soglie di esenzione molto più basse rispetto a quanto previsto dalla Regione - € 5.992,61 per il 2010 a fronte dei € 9.530,56 per il 2009 - per quanto attiene la Determinazione della quota di compartecipazione al costo dei servizi residenziali (art. 9), discostandosi totalmente da quanto previsto dalle “Linee Guida” dettate dal Decreto 6/2010 della Regione Campania, cancellava - di fatto - ogni forma di esenzione e determinava una disparità di trattamento in peius dei cittadini (anziani non autosufficienti e disabili) bisognevoli di prestazioni residenziali rientranti nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) con residenza storica in Cava de’ Tirreni e Costiera Amalfitana rispetto a quelli con residenza storica in altri Comuni, che invece hanno fedelmente attuato i criteri regionali.
Con la pubblicazione sull’Albo Pretorio del Comune metelliano della delibera del Consiglio comunale del 24 aprile scorso dove sono riportate le modifiche al Regolamento, che prevede l’innalzamento della soglia di esenzione alla compartecipazione da parte degli utenti e la rimodulazione dei criteri per le rette connesse alla residenza, non più cumulando pensioni di invalidità civile ed indennità sociali, si ripristina equità e si interviene laddove il disagio ed il bisogno sono profondi.
«E’ un risultato importante - sottolinea il Coordinatore regionale dell’Anffas-Onlus Salerno, Salvatore Parisi - che, insieme al Presidente Pier Paolo Polizzi dell’Aspat, abbiamo raggiunto grazie alla sensibilità del Sindaco di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi, alla disponibilità dell’assessore alle Politiche Sociali, Vincenzo Lamberti, ed al lavoro dell’avv. Antonio Memoli. In un momento nel quale la politica vive la più grande crisi di rappresentanza nella storia della Repubblica italiana, quella dell’Amministrazione metelliana è stata una prova di buone prassi. Auspico che anche altri Comuni possano fare lo stesso. Ne vale il diritto alla salute ed il rispetto della dignità di centinaia di famiglia in provincia di Salerno».
Anffas Aspat Campania Cava de’ Tirreni
Fonte: Il Portico
rank: 10165108
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...