Tu sei qui: CronacaPrevenzione infortuni in edilizia, Regione Campania approva nuovo regolamento
Inserito da (Redazione), mercoledì 23 ottobre 2019 13:17:22
La Regione Campania ha approvato il nuovo regolamento per la prevenzione del rischio caduta dall'alto e per il contenimento degli eventi infortunistici nel comparto edile.
Pubblicato sul BURC n. 58 del 7 ottobre 2019 il nuovo regolamento sui lavori in quota della Regione Campania: "Disposizioni concernenti la prevenzione dei rischi di caduta dall'alto per il contenimento degli eventi infortunistici nel comparto edile".
Il nuovo regolamento della Campania sui lavori in quota
Il regolamento rispetta le seguenti norme:
e definisce:
Il regolamento si applica agli interventi edilizi i cui lavori non siano ancora iniziati alla data di entrata in vigore dello stesso (ossia l'8 ottobre 2019).
Il regolamento si applica nella progettazione e realizzazione di qualsiasi intervento edilizio ed impiantistico che interessi coperture di nuove costruzioni o di edifici esistenti ai sensi dell'articolo 1, compresi:
Il regolamento si applica altresì agli interventi rientranti nel campo di applicazione del Codice dei Contratti Pubblici, qualora riguardino le coperture di edifici pubblici. In tali casi, la verifica circa l'applicazione delle nuove disposizioni è affidata al Responsabile Unico del Procedimento (RUP).
Sono esclusi dall'ambito di applicazione del presente regolamento:
Le coperture prive di impianti tecnologici di qualsivoglia tipologia, in cui il dislivello tra il punto più elevato della copertura ed il piano di campagna naturale o artificiale sottostante non sia superiore a 4 metri, non necessitano di misure preventive e protettive fisse o permanenti. In tali casi dovrà, comunque, essere redatto l'Elaborato Tecnico della Copertura indicante le misure sostitutive a quelle fisse o permanenti, da adottarsi per le successive manutenzioni della copertura.
Elaborato Tecnico della Copertura
L'Elaborato Tecnico della Copertura (ETC) è redatto in fase di progettazione e fa parte del progetto esecutivo ai sensi dell'art. 23, comma 8, del dlgs n. 50/2016.
A tale adempimento provvede il coordinatore per la progettazione della sicurezza (cioè avente gli obblighi di cui all'art. 91 del dlgs 81/2008). Nei casi in cui tale figura non sia prevista, provvede il progettista dell'intervento.
L'Elaborato Tecnico della Copertura è aggiornato e completato entro la fine dei lavori. A tali adempimenti provvede il coordinatore per l'esecuzione dei lavori avente gli obblighi di cui dell'art. 92 del dlgs 81/2008 oppure, nei casi in cui tale figura non sia prevista, il direttore dei lavori.
L'Elaborato Tecnico della Copertura deve avere i seguenti contenuti:
L'ETC è necessario nei seguenti casi:
L'assenza o l'incompletezza dell'Elaborato Tecnico della Copertura previsto, determina l'improcedibilità dell'istanza diretta ad ottenere il relativo titolo abilitativo edilizio e costituisce causa ostativa all'efficacia della SCIA.
L'Elaborato Tecnico della Copertura è consegnato dal coordinatore per l'esecuzione dei lavori/progettista/direttore dei lavori, al proprietario del fabbricato o ad altro soggetto responsabile della gestione e manutenzione dell'immobile, ed è messo a disposizione dei soggetti che accedono alla copertura in occasione di ogni successivo intervento impiantistico o di manutenzione.
Misure preventive e protettive
Il capo II del nuovo regolamento della Regione riporta inoltre:
Fonte: Il Portico
rank: 102473107
È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...
Gli agenti della Polizia Municipale di Salerno hanno fermato, nel pomeriggio di ieri domenica 3 agosto, un cittadino di nazionalità egiziana. Gli agenti di Polizia Municipale lo hanno individuato sul corso Garibaldi e, dopo averlo riconosciuto come responsabile del tentativo di rapina perpetrato nei...
Due operai, di 30 e 20 anni, sono morti questa mattina a Veternigo, frazione di Santa Maria di Sala (Venezia), dopo essere caduti in una cisterna per la raccolta di residui biologici mentre effettuavano lavori di pulizia in una fossa settica situata presso un'abitazione privata. Nonostante il rapido...
È stato individuato e fermato nel pomeriggio di domenica 3 agosto un cittadino egiziano ritenuto responsabile di un tentativo di rapina avvenuto nei giorni scorsi ai danni di una donna incinta. L'operazione è stata condotta dagli agenti della Polizia Municipale di Salerno, che hanno riconosciuto l'uomo...