Tu sei qui: CronacaPrezzi degli alimenti, guerra sui dati
Inserito da Vincenzo Galdi - Ufficio Comunicazione Coldiretti (admin), venerdì 10 gennaio 2003 00:00:00
Ancora una volta i consumatori e, di conseguenza, i produttori sono interdetti dalla guerra dei dati sui prezzi. La polemica di questi giorni relativa ai dati sull'andamento dei prezzi degli alimenti, divulgati da Istat ed Eurispes, alimenta confusione ed equivoci. «Così si disorientano i consumatori. Ancora una volta ci troviamo, come è capitato l'anno scorso con l'aumento incontrollato degli orticoli, a dover spiegare che tali aumenti non trovano giustificazione negli andamenti di mercato alla produzione agricola, dove in molti casi si sono registrate riduzioni o aumenti centesimali tali da non motivare gli sproporzionati rincari rilevati al consumo»: è quanto afferma Michele Errico, direttore provinciale della Coldiretti. «Le guerre di cifre non servono, ma occorre un impegno comune verso la rintracciabilità delle produzioni e l'etichettatura di origine degli alimenti. L'inflazione va combattuta con un maggiore trasparenza nei meccanismi di formazione dei prezzi, dal campo alla tavola, per superare le evidenti distorsioni che danneggiano imprenditori agricoli e consumatori». Giusto per dare qualche cifra significativa, secondo l'Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare), il 2002 ha fatto registrare una diminuzione del prezzo medio pagato agli allevatori per i suini da macello di 29 centesimi al Kg (da 1,50 a 1,21), a fronte di un aumento segnalato dall'Eurispes per i prezzi di vendita al consumo pari al 26% per la carne di maiale. «Negli allevamenti - prosegue Errico - si è verificata una riduzione di 9 centesimi per il prezzo all'origine dei polli (da 0,89 a 0,80 euro al Kg), mentre la carne di pollo è aumentata al dettaglio del 20%. Una riduzione dei prezzi alla produzione si è verificata anche per i vitelli da macello, che segnano meno 17 centesimi (da 3,32 a 3,15), contro un aumento segnalato nei prezzi di vendita al consumo per la carne bovina del 19% ed un leggero aumento di 4 centesimi al kg (da 0,51 a 0,55 euro) si è verificato per le zucchine, che al consumo, secondo l'Eurispes, segnano aumenti fino al 60%. Un'analisi - conclude Errico - che evidenzia in modo inequivocabile l'esigenza di un comune impegno verso la rintracciabilità delle produzioni e l'etichettatura di origine degli alimenti per ricostruire, attraverso la "carta di identità", il percorso che porta i prodotti dal campo alla tavola, superando le evidenti distorsioni che danneggiano produttori agricoli e consumatori».
Federazione Provinciale Coltivatori Diretti Salerno
tel. 089 2580311 - fax 089 229987 - e-mail: Salerno@Coldiretti.it
Fonte: Il Portico
rank: 10116102
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
Altra giornata di traffico intenso sulla Statale Amalfitana con lunghe code e veicoli bloccati a Positano. Nonostante la misura delle targhe alterne per limitare la congestione nei giorni festivi, le immagini e le segnalazioni giunte alla redazione testimoniano una situazione al limite: auto incolonnate,...
Nel pomeriggio del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne rumeno per rapina aggravata. In particolare, due agenti, di cui uno dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, mentre l'altro del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, liberi dal servizio, nel transitare in...