Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca"Primavera Einaudi", il Sud centro propulsore d'Italia

Cronaca

"Primavera Einaudi", il Sud centro propulsore d'Italia

Inserito da (admin), lunedì 16 aprile 2012 00:00:00

Un risveglio nazionale che parta dal basso. Un “basso” rappresentato da quel Meridione spesso bistrattato, sfruttato e fatto conoscere solo per i suoi lati oscuri. Non è solo camorra, ’ndrangheta e mali affari: il Sud è ricchezza, è voglia di vivere, è il centro propulsore dell’Italia intera. Ed i suoi abitanti, vera forza del rinnovamento, sono, o meglio possono essere, i protagonisti del cambiamento nazionale.

È il “grido” lanciato da Pino Aprile ed Antonello Caporale, che sabato 14, al Punto Einaudi di Salerno, e domenica 15, all’Auditorium 01 della Fondazione MIdA di Pertosa (Sa), hanno presentato i rispettivi lavori editoriali, “Giù al Sud” e “Controvento”. Ad accompagnarli nel primo appuntamento sono stati altri due scrittori ed interpreti della vita politico-sociale del Mezzogiorno: Isaia Sales e Franco Arminio. Quest’ultimo, assieme ad Ermete Realacci, Presidente onorario di Legambiente ed esponente del Partito Democratico, è stato poi presente anche durante il secondo incontro tenutosi a Pertosa.

«Mentre tutti guardano al Nord, ricco e potente, alle loro spalle c’è un Sud che credo stia preparando l’Italia di domani, un’Italia migliore. Un Sud che non ha voce, o piccole voci sparse, che fa sì che i suoi stessi protagonisti non percepiscano quanto siano parte di un tutto, forse decisivo», ha spiegato Pino Aprile presentando “Giù al Sud. Perché i terroni salveranno l’Italia”, volume che tratta del suo viaggio a tappe verso il Meridione e delle sue meravigliose scoperte di paesaggi caratterizzati da un’immane originalità che «ogni volta mi sorprende tanto da non riuscire a fare i conti di ciò che non conosco».

Il Sud e le sue ricchezze, spesso bistrattate e sottaciute, hanno rappresentato, invece, il cuore pulsante della discussione di Antonello Caporale e del suo “Controvento. Il tesoro che il Sud non sa di avere”. Ricostruendo la storia dell’ingresso dell’eolico nell’economia di alcuni centri urbani meridionali, il giornalista de “La Repubblica” ha posto l’accento soprattutto sulla mancanza di volontà di taluni soggetti politici ad utilizzare al meglio ed a proprio vantaggio la ricchezza del vento, finendo per bruciarla fittando i propri terreni ad altri.

«È troppo impegnativo sviluppare un’economia locale fondata sull’energia sostenibile e rinnovabile - ha sostenuto l’autore - Lo Stato ha abdicato al suo dovere, senza mai indicare, valutare, ammettere o respingere, proporre e magari mitigare l’impatto ambientale, dire no qualche volta alle pale. Lo Stato ha semplicemente chiuso gli occhi davanti al più grande scandalo di questo inizio secolo. Eppure, questa fiorente industria dell’energia eolica potrebbe offrire al Meridione, così depresso economicamente, una nuova ed inaspettata leva di sviluppo».

Antonello Caporale prende spunto da questo caso per raccontare la realtà drammatica e contraddittoria del Sud Italia: un territorio ricco di bellezze e potenzialità, in cui però prevalgono la logica del breve termine, l’interesse privato e l’ottica familistica. Attraverso tre storie esemplari, ambientate in Puglia, Molise e Calabria, che poi si intrecciano nel corso del libro, costruisce una narrazione che apre uno squarcio nuovo sui mali endemici del Sud. Un viaggio in un luogo in cui le occasioni offerte dalla storia sono, spesso per indolenza e pigrizia, spazzate via dal vento.

Il prossimo prestigioso appuntamento con la rassegna “Primavera Einaudi 2012”, organizzata dal Comune di Salerno - Assessorato alla Cultura, dal Punto Einaudi di Salerno e dall’Associazione culturale “Koinè” in omaggio a Giulio Einaudi a cento anni dalla sua nascita, è in programma per venerdì 27 aprile, quando alle ore 18.00, presso il Salone dei Marmi di Palazzo di Città di Salerno, Michela Ponzani presenterà “Guerra alle donne. Partigiane vittime di stupro, amanti del nemico 1940-45”.

Per info e contatti:
Associazione Koinè, C.so Mazzini 22 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa); e-mail: segreteria@koine.us; web: www.koine.us

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Pino Aprile Pino Aprile
Antonello Caporale Antonello Caporale
Foto a cura di Anna Sergio Foto a cura di Anna Sergio

rank: 10724104

Cronaca

Cronaca

Turista rischia di annegare ad Agropoli: carabiniere fuori servizio si tuffa e la salva

Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...

Cronaca

Minori, uomo si spoglia sul lungomare per strizzare il costume bagnato

A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...

Cronaca

Approvato l'Assestamento del Bilancio Regionale 2025-2027: fondi anche per la messa in sicurezza dell'abitato di Minori

Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...

Cronaca

Cetara, sospesa attività di rosticceria all'interno di un panificio

Nella mattinata di ieri, i Carabinieri del NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) di Salerno hanno effettuato un controllo all'interno di un panificio situato nel centro cittadino. L'operazione, condotta nell'ambito dei controlli periodici per garantire la sicurezza alimentare, ha fatto emergere alcune...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno