Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Damiano Martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca"Primavera Musicale", tributo al M° Galione

Cronaca

"Primavera Musicale", tributo al M° Galione

Inserito da L’Ufficio Stampa, Olga Chieffi (admin), giovedì 9 giugno 2005 00:00:00

Dopo lo straordinario successo di critica e pubblico ottenuto dall'oboista Antonio Toriello e dalla pianista Anna Monacelli, venerdì 10 giugno, alle ore 20.30, nella Chiesa del SS. Salvatore di Passiano (ingresso libero), appuntamento con la grande musica corale contemporanea. Sarà la serata clou della "Primavera Musicale Metelliana", allestita da Adiutore Loffredo, direttore artistico dell'Associazione "Monteverdi-Galione". In programma un concerto in memoria del M° Antonio Galione, calda voce di basso, cantante presso il "Teatro Lirico San Carlo", scomparso prematuramente. Galione predicava un ritorno all'antico canto, alla purezza della voce e con essa della parola, innestando una nuova querelle, malvista dai critici, intorno al rapporto tra musica e parola, tra linguaggio verbale e linguaggio musicale, tra linguaggio dei sentimenti e linguaggio dei suoni. Protagonista della serata, l'"Ensemble Galione", diretto da Adiutore Loffredo, che presenterà un repertorio interamente moderno. Il programma verrà aperto da "O listen" di Uros Krek, un brano tratto dal ciclo "Three autumn songs", per coro a voci miste con testo di "John Gracen Brown", caratterizzato da una scrittura contrappuntistica imitativa con dissonanze, in cui possiamo individuare due momenti: un allegretto, seguito da un meno mosso, con citazioni negro-spirituals. Seguirà "Delicatezza", composta dallo stesso Adiutore Loffredo, in stile madrigalistico, su testo del poeta giapponese Chiyoni Fukuda, costituito da una prima parte in stile imitativo, con onomatopee, ed una seconda in stile omoritmico, costruito sulla scala pentatonica. E siamo al "Paternoster" di Igor Stravinskij, la prima opera religiosa del Maestro russo, che ascolteremo nella versione in latino del 1949, in cui la musica sembra quasi una semplice intonazione armonica delle parole, simbolo delle ragioni stravinskijane di aderire ad uno stile armonico severo ed essenziale, uno stile "classico", ma con cadenze "preclassiche". Verranno eseguite, poi, tre pagine di Geoffrey Adams: "Winter winds cold and blea", in stile omoritmico in forma di canzone; "Hymn to the virgin", in forma responsoriale; "It is the evening hour", su testo di John Clare, raffinatissimo brano madrigalistico che rimanda alla sensibilità degli autori elisabettiani. La performance dell'Ensemble Galione si chiuderà con un omaggio a Morten Lauridsen, con "Amor io sento l'alma", tratto dal ciclo dei madrigali "Six fire songs on Italian Renaissance poems", con testo tratto da una ballata del Machiavelli, e "Dirait-on", brano conclusivo della raccolta "Les chansons des roses" su testo di Rilke, con l'accompagnamento al pianoforte di Ermenenziano Lambiase. Un brano che saluterà l'inizio dell'esibizione del coro di voci bianche "Free voices", diretto da Raffaella Albino, che continuerà poi il suo programma, accompagnato al pianoforte da Giovanni Lucibello, con "Bel conforto" di Donizetti, "Il mulino" di Schubert, "Coro di Monelli" di Bizet, il celebre "Guerra, Guerra" dalla Norma di Bellini, "So ben mi ch'a bon tempo" di Orazio Vecchi, il canto africano "Wa tu o", e due brani originali, "Ui che se malù", scritto a quattro mani da Raffaella Albino e Giovanni Lucibello, e "O i maka schima", composto da Raffaella Albino.

Fonte: Il Portico

rank: 10096100

Cronaca

Cronaca

Atrani, arrestato spacciatore: aveva 7 grammi di cocaina nascosti nei pantaloni

Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno tratto in arresto un uomo residente a Scala, già noto alle forze dell'ordine, nell'ambito di un servizio mirato al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti lungo la Costiera Amalfitana. L'uomo è stato fermato...

Cronaca

Blitz antidroga ad Atrani: arrestato pregiudicato con dosi di cocaina

Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre i Carabinieri della Compagnia di Amalfi, guidati dal capitano Alessandro Bonsignore, hanno portato a termine un'operazione finalizzata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti in Costiera Amalfitana. Durante un servizio di controllo nel territorio di...

Cronaca

Diciassettenne scomparso Marigliano, si spengono le speranze: Daniele trovato senza vita in un cantiere

La vicenda della scomparsa di Daniele Ponzo, 17enne studente del liceo scientifico "Colombo" di Marigliano, si è conclusa tragicamente. Il ragazzo era sparito la sera precedente da via Napoli, visto per l'ultima volta in bicicletta. Dopo ore di ricerche e lanci d'allarme anche da parte della trasmissione...

Cronaca

Napoli, James Senese ricoverato al Cardarelli per una polmonite: è grave

James Senese, sassofonista, cantante e compositore napoletano, è stato ricoverato d'urgenza all'ospedale "Antonio Cardarelli" di Napoli a causa di una grave polmonite. Attualmente, come riporta FanPage, si trova in terapia intensiva e le sue condizioni sono considerate serie, soprattutto a causa della...