Tu sei qui: Cronaca"Primavera Musicale", tributo al M° Galione
Inserito da L’Ufficio Stampa, Olga Chieffi (admin), giovedì 9 giugno 2005 00:00:00
Dopo lo straordinario successo di critica e pubblico ottenuto dall'oboista Antonio Toriello e dalla pianista Anna Monacelli, venerdì 10 giugno, alle ore 20.30, nella Chiesa del SS. Salvatore di Passiano (ingresso libero), appuntamento con la grande musica corale contemporanea. Sarà la serata clou della "Primavera Musicale Metelliana", allestita da Adiutore Loffredo, direttore artistico dell'Associazione "Monteverdi-Galione". In programma un concerto in memoria del M° Antonio Galione, calda voce di basso, cantante presso il "Teatro Lirico San Carlo", scomparso prematuramente. Galione predicava un ritorno all'antico canto, alla purezza della voce e con essa della parola, innestando una nuova querelle, malvista dai critici, intorno al rapporto tra musica e parola, tra linguaggio verbale e linguaggio musicale, tra linguaggio dei sentimenti e linguaggio dei suoni. Protagonista della serata, l'"Ensemble Galione", diretto da Adiutore Loffredo, che presenterà un repertorio interamente moderno. Il programma verrà aperto da "O listen" di Uros Krek, un brano tratto dal ciclo "Three autumn songs", per coro a voci miste con testo di "John Gracen Brown", caratterizzato da una scrittura contrappuntistica imitativa con dissonanze, in cui possiamo individuare due momenti: un allegretto, seguito da un meno mosso, con citazioni negro-spirituals. Seguirà "Delicatezza", composta dallo stesso Adiutore Loffredo, in stile madrigalistico, su testo del poeta giapponese Chiyoni Fukuda, costituito da una prima parte in stile imitativo, con onomatopee, ed una seconda in stile omoritmico, costruito sulla scala pentatonica. E siamo al "Paternoster" di Igor Stravinskij, la prima opera religiosa del Maestro russo, che ascolteremo nella versione in latino del 1949, in cui la musica sembra quasi una semplice intonazione armonica delle parole, simbolo delle ragioni stravinskijane di aderire ad uno stile armonico severo ed essenziale, uno stile "classico", ma con cadenze "preclassiche". Verranno eseguite, poi, tre pagine di Geoffrey Adams: "Winter winds cold and blea", in stile omoritmico in forma di canzone; "Hymn to the virgin", in forma responsoriale; "It is the evening hour", su testo di John Clare, raffinatissimo brano madrigalistico che rimanda alla sensibilità degli autori elisabettiani. La performance dell'Ensemble Galione si chiuderà con un omaggio a Morten Lauridsen, con "Amor io sento l'alma", tratto dal ciclo dei madrigali "Six fire songs on Italian Renaissance poems", con testo tratto da una ballata del Machiavelli, e "Dirait-on", brano conclusivo della raccolta "Les chansons des roses" su testo di Rilke, con l'accompagnamento al pianoforte di Ermenenziano Lambiase. Un brano che saluterà l'inizio dell'esibizione del coro di voci bianche "Free voices", diretto da Raffaella Albino, che continuerà poi il suo programma, accompagnato al pianoforte da Giovanni Lucibello, con "Bel conforto" di Donizetti, "Il mulino" di Schubert, "Coro di Monelli" di Bizet, il celebre "Guerra, Guerra" dalla Norma di Bellini, "So ben mi ch'a bon tempo" di Orazio Vecchi, il canto africano "Wa tu o", e due brani originali, "Ui che se malù", scritto a quattro mani da Raffaella Albino e Giovanni Lucibello, e "O i maka schima", composto da Raffaella Albino.
Fonte: Il Portico
rank: 10696103
Una breve vacanza con la famiglia si è trasformata in tragedia per Luigi Di Sarno, 52 anni, artista e animatore culturale molto noto tra Napoli e Cercola, sua città d'origine. L'uomo è morto a Lagonegro, in provincia di Potenza, dopo aver accusato un grave malore durante il viaggio di ritorno verso casa....
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Torre del Greco hanno eseguito un fermo di indiziato di delitto nei confronti di un 78enne di Portici, indagato per violenza sessuale e produzione di materiale pedo-pornografico, entrambi i reati commessi in danno delle due nipoti di...
Nel pomeriggio del 4 agosto, la Polizia di Stato, a Napoli, ha tratto in arresto un 30enne senegalese, irregolare sul Territorio Nazionale, con precedenti di polizia, per furto. In particolare, gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, durante il servizio di controllo del territorio,...
È finita alla stazione ferroviaria di Salerno la fuga di un truffatore che, nel pomeriggio del 5 agosto, è stato arrestato dagli agenti della Polizia Ferroviaria per truffa aggravata ai danni di un'anziana di 75 anni. L'uomo era in discesa da un treno proveniente da Lamezia Terme quando è stato fermato...