Tu sei qui: CronacaProdotti Apple contraffatti venduti sui social: 8 commercianti denunciati e oltre 7.000 articoli sequestrati
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 3 aprile 2025 08:38:07
Nuovo duro colpo al commercio illecito online. I Finanzieri del Gruppo Pronto Impiego di Palermo, nel quadro di un'intensificazione dei controlli economici del territorio disposti dal Comando Provinciale, hanno sequestrato oltre 7.000 articoli contraffatti a marchio Apple e denunciato otto titolari di attività commerciali, tutti operanti nel capoluogo siciliano.
L'operazione nasce da un'attenta attività di monitoraggio condotta sulle principali piattaforme social - Facebook, Instagram e TikTok - divenute ormai veri e propri marketplace paralleli, dove la vendita di prodotti falsificati avviene spesso con modalità ingannevoli e prezzi altamente competitivi.
Attraverso i profili social, i commercianti pubblicizzavano dispositivi apparentemente originali - Apple Watch, AirPods e accessori per iPhone - offerti a prezzi ribassati. In realtà, si trattava di articoli contraffatti, di ottima fattura ma privi di qualsiasi garanzia e provenienti da rivenditori extracomunitari.
Le indagini hanno permesso di ricostruire l'intera rete distributiva, individuando otto esercizi commerciali a Palermo, formalmente specializzati nella vendita e riparazione di dispositivi elettronici, ma che fungevano in realtà da magazzini di stoccaggio della merce illegale. Il controllo dei "Baschi Verdi" ha evidenziato la presenza di scatole con marchi sconosciuti, al cui interno erano celate confezioni apparentemente identiche a quelle originali Apple.
Il blitz ha portato al sequestro di oltre 7.000 articoli, pronti per essere spediti agli acquirenti, per un valore di mercato stimato in circa 500.000 euro. I titolari delle attività sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Palermo per il reato di vendita di prodotti con marchi contraffatti.
"L'operazione - fa sapere la Guardia di Finanza - conferma i rischi connessi all'acquisto di dispositivi tecnologici attraverso canali non ufficiali e il costante impegno del Corpo nel contrastare la diffusione di prodotti non genuini che danneggiano consumatori e aziende oneste".
Sono in corso ulteriori accertamenti per individuare altri eventuali responsabili coinvolti nella rete del falso. Intanto, i controlli proseguiranno a tappeto in tutta la provincia.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10765102
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....