Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaProgetto "Raee e solidarietà", i bambini "supereroi" della raccolta dei rifiuti

Cronaca

Progetto "Raee e solidarietà", i bambini "supereroi" della raccolta dei rifiuti

Inserito da (admin), venerdì 17 aprile 2015 00:00:00

Ai nastri di partenza il progetto “Raee e solidarietà” - “Siamo tutti supereroi”, promosso dal Comune di Salerno e dal Consorzio di Bacino SA2, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Stalker.

Il progetto, che mira a rafforzare il rispetto/tutela sia dell’ambiente che dei diritti dei più deboli, riguarda in particolare il settore della raccolta dei RAEE - Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (tra cui figurano ad esempio lavatrici, computer, stampanti, monitor, telefonini, televisori, frigoriferi, condizionatori e lampade).

Tutti i dettagli dell’iniziativa sono stati illustrati questa mattina, venerdì 17 aprile, nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso la Sala Giunta del Comune di Salerno ed alla quale sono intervenuti: Gerardo Calabrese, Assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Salerno; Raffaele Grimaldi, Responsabile Consorzio di Bacino SA2 dei Rapporti con i Consorzi Nazionali di filiera; Vincenzo Chiera, Progettista dell’iniziativa; Edolmina Peduto, Presidente della Cooperativa Sociale Stalker; Carmine D’Alessio, Ceo dell’agenzia di comunicazione MTN Company.

Il progetto “Raee e solidarietà” prevede il posizionamento di un centinaio di appositi contenitori, di cui 90 per il raggruppamento R4 (piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione, cellulari) ed una decina per il raggruppamento R5 (sorgenti luminose), presso gli istituti scolastici e gli uffici pubblici di Salerno per incentivare la raccolta della suddetta tipologia di rifiuti, con l’obiettivo di raddoppiare i quantitativi degli R4 e triplicare quelli degli R5.

«La nostra filosofia - ha dichiarato l’Assessore Gerardo Calabrese - è sempre stata quella di pensare ai rifiuti come ad una risorsa. In tale ottica quest’iniziativa, che persegue importanti finalità sociali e che rappresenta la continuazione del progetto “Raee Scuole”, ci consentirà anche di combattere il “circuito illegale” diffuso in alcuni Paesi africani, dove nelle operazioni di recupero dei metalli nobili contenuti in questi apparecchi vengono spesso impiegati dei bambini senza le minime condizioni di sicurezza».

Progettista dell’intervento è il Dr. Vincenzo Chiera, che ha già redatto in precedenza il progetto presentato per la Misura 3 del Bando CdC Raee e Anci. Il Comune di Salerno, con il suo territorio ed i luoghi pubblici e privati ricadenti nel perimetro comunale, è il soggetto destinatario degli interventi previsti dal progetto. Principale attore dell’iniziativa, nella qualità di soggetto sottoscrittore al Centro di coordinamento Raee, è invece il Consorzio di Bacino SA2, al quale competerà la gestione operativa della raccolta dei Raee presso i punti individuati.

L’originalità del progetto si basa su due punti fondamentali: a) il ricavato della raccolta, di concerto con gli Enti promotori, sarà destinato a garantire assistenza a fasce disagiate della popolazione, con interventi di carattere socio-assistenziale, socio-educativo e socio-ambientale; b) buona parte dei servizi legati al posizionamento ed alle attività di comunicazione del progetto saranno realizzate dalla Cooperativa Sociale Stalker di Eboli (Sa), che si occupa dell’inserimento socio-lavorativo di soggetti svantaggiati.

La Cooperativa Sociale Stalker rappresenta il risvolto sociale dell’iniziativa, il punto di forza dell’idea-progetto che ha consentito di ottenere l’ottimo punteggio e la ricompensa con il finanziamento dell’intervento. I componenti della Cooperativa avranno un ruolo fondamentale sia nella fase di posizionamento dei contenitori che nella campagna di comunicazione, ideata dall’agenzia MTN Company ed atta a sensibilizzare in particolare bambini e ragazzi sulla corretta gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Non a caso, il progetto si svolge soprattutto negli istituti scolastici, proprio per sottolinearne la funzione educativa e di crescita verso una cittadinanza consapevole. Oltre alla campagna di informazione, gli alunni sperimenteranno anche un’attività di micro-raccolta di rifiuti di questo tipo: ciò che bambini, ragazzi ed insegnanti porteranno da casa verrà raccolto in appositi contenitori posizionati all’interno delle scuole.

Il linguaggio del progetto sarà quello dei fumetti, immediatamente percepibile dai bambini, onde educare attraverso il gioco ed il divertimento. Da qui la scelta dello slogan, “Siamo tutti supereroi”, perché bastano piccoli gesti quotidiani e tutti possiamo cambiare realmente le cose. A cominciare da una giusta raccolta dei rifiuti.

I contenitori per la raccolta delle diverse tipologie di Raee, muniti di apposito adesivo di riconoscimento, saranno così suddivisi: 45 bidoncini carrellati da 120 litri; 50 bidoncini da 240 litri; 20 box in cartone per R5. L’attività di svuotamento periodico dei contenitori sarà svolta dal personale del Consorzio di Bacino SA2, con una frequenza inizialmente settimanale e successivamente rapportata all’effettivo riempimento dei contenitori.

Il progetto “Raee e solidarietà” ha una durata di 60 giorni, ma in realtà potrà avere un carattere permanente nel tempo, in modo completamente integrato all’attuale sistema di raccolta differenziata. L’attuazione avverrà in modo graduale e temporale, con il posizionamento dei contenitori dapprima presso le scuole e gli uffici pubblici. In questa fase verranno raccolti principalmente Raee dei raggruppamenti R4 e R5. Una volta a regime il sistema di raccolta e valutati i risultati, si potrà procedere ad un’espansione del progetto anche alle attività commerciali ed ai distributori in genere.

Per info e contatti:
Cooperativa Sociale Stalker, Via Antonio Giudice - 84025 Eboli (Sa). Tel: 331.1082235 - Fax: 089.2583316 - Sito web: www.cooperativastalker.org - E-mail: info@cooperativastalker.org.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

D'Alessio e Calabrese D'Alessio e Calabrese
Peduto, Grimaldi e Chiera Peduto, Grimaldi e Chiera

rank: 10787107

Cronaca

Cronaca

Cellulari in carcere, brindisi e festeggiamenti tra i detenuti: indagini in corso a Salerno

Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...

Cronaca

Tragedia sull'A4, auto piomba su un cantiere autostradale: morti marito e moglie

Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...

Cronaca

Mercogliano: salvati due cuccioli appena partoriti e la madre in una canale di scolo

Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...

Cronaca

Napoli, donna occupa abusivamente appartamento di proprietà comunale

Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno