Tu sei qui: CronacaProgetto sottovia, 9 gruppi in corsa
Inserito da Il Salernitano (admin), mercoledì 11 febbraio 2004 00:00:00
Conclusasi lunedì mattina la selezione preliminare delle offerte pervenute per l'affidamento dell'incarico di progettazione definitiva, esecutiva e direzione dei lavori del sottovia veicolare. Circa due mesi fa fu pubblicato il bando di gara per individuare il gruppo dei progettisti del futuro sottovia, sistema di traffico alternativo a via De Marinis, dalla Ceramica Pisapia sino al ponte di via Tommaso di Savoia. Il decongestionamento di una prima parte di Statale 18 passerà attraverso una nuova arteria, posizionata 5 metri sotto il livello stradale, che, dopo aver percorso circa 300 metri, arriverà sino a via Benedetto Quaranta, per poi attraversare una parte sotterranea del trincerone ferroviario in via di completamento. L'Amministrazione Messina, forte di 20 milioni di euro concessi dalla Giunta Regionale, ha potuto avviare le pratiche per poter concretizzare l'importante opera. La commissione giudicatrice, presieduta dal dirigente del V Settore, ing. Luca Caselli, e composta dagli ingegneri Gianluigi Accarino e Massimo Mariconda, dall'architetto Vincenzo Sportiello e dal geometra Raffaele Faiella, ha proceduto alla verifica della documentazione amministrativa richiesta e prodotta da ogni singolo gruppo partecipante. Successivamente, in seduta riservata, ha attribuito i punteggi secondo i parametri stilati. La commissione, dopo i lavori eseguiti, ha selezionato 9 raggruppamenti di professionisti - composti da ingegneri civili, geologi e geometri con spiccate caratteristiche alla tipologia dell'opera da eseguire - tra i 20 concorrenti che hanno preso parte alla gara di affidamento per la progettazione esecutiva e la direzione dei lavori. Nella lista figurano anche raggruppamenti di professionisti provenienti da Francia e Spagna, già impegnati in opere di metropolizzazione di grandi città. Nei prossimi tre giorni il dirigente del V Settore, Luca Caselli, invierà comunicazione formale a ciascuno dei soggetti concorrenti circa l'esito della selezione ed il punteggio riportato, ma anche una lettera di invito contenente la data della seduta pubblica in cui si procederà all'apertura dell'offerta economica, che si aggira intorno alla cifra di 1 milione e 200mila euro, come scritto sul bando di partecipazione. Un altro passo importante e concreto sul versante delle grandi opere pubbliche.
Fonte: Il Portico
rank: 10776105
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...