Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaPronti 200 miliardi per sostenere l'export

Cronaca

Pronti 200 miliardi per sostenere l'export

Inserito da Il Denaro (admin), mercoledì 28 novembre 2001 00:00:00

La Giunta regionale ha stanziato 200 miliardi di lire per l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese campane. La misura è stata varata nell'ambito del piano di sviluppo industriale regionale, messo a punto dall'assessore alle Attività produttive Gianfranco Alois ed approvato giovedì 15 novembre.

Gli obiettivi

Il Programma per l'internazionalizzazione e la cooperazione internazionale punta a rafforzare la presenza all'estero di attività produttive, istituzionali e culturali della Campania, sostenere le piccole e medie imprese, individuando i mercati più vantaggiosi per le produzioni regionali, ed ancora valorizzare le risorse umane. Ma non solo. Fra gli obiettivi da perseguire c'è anche l'organizzazione del territorio regionale in termini di «cura dell'ospitalità» per le imprese e le persone attraverso servizi mirati.

Risorse finanziarie

Per garantire l'integrazione tra le specifiche azioni, il programma sarà attuato sotto la diretta titolarità regionale: le risorse finanziarie saranno quelle reperibili sul bilancio ordinario regionale, su quello nazionale e sulle risorse comunitarie, con riferimento a Pon (Programmi Operativi nazionali), Por Campania e ad ogni altro programma varato dall'Unione europea. La misura 6.5 del Por Campania 2000-2006 fornirà, direttamente o attraverso l'integrazione con altre misure, i fondi necessari per l'attuazione delle attività previste nel Complemento di programma.

Le operazioni del Programma puntano alla formazione di quadri per la consulenza all'export ed alla valorizzazione degli immigrati stranieri in Campania, nonché di quelli campani nel mondo: riguardano analisi Swot per l'organizzazione dei mercati di sbocco e dei settori di esportazione e mirano alla creazione di collegamenti con Atenei, centri di ricerca ed istituti tecnici.

Le priorità

Il programma prevede alcune priorità d'intervento:

- costituzione di un sistema territoriale per l'internazionalizzazione, con centri d'indirizzo strategico per la programmazione delle politiche d'intervento, e stretto coordinamento delle attività di Sace, Ice e Simest (gli istituti preposti all'internazionalizzazione);

- sarà potenziata la rete informatica degli uffici Ice attraverso connessioni con amministrazioni regionali e Camere di commercio;

- formazione degli strumenti normativi di supporto, determinati dal decreto legislativo n. 143/98;

- comunicazione e pubblicizzazione: sarà attuato un piano di marketing per la commercializzazione della realtà campana;

- cooperazione allo sviluppo: sarà favorito l'incontro tra le comunità locali e quelle dei Paesi in via di sviluppo;

- programmi d'iniziativa comunitaria e azioni di partenariato promossi dalla Commissione europea per diffondere la partecipazione dei soggetti del territorio regionale alle iniziative dell'Unione europea;

- linee strategiche per i settori dell'economia regionale: saranno promossi i cosiddetti «progetti-missione», nonché politiche ed interventi istituzionali per rafforzare la capacità di attrazione di nuovi investimenti.

Le aree geografiche

Ecco come sarà definito, secondo il Programma per l'internazionalizzazione regionale, l'orientamento geografico degli scambi commerciali.

Area mediterranea: saranno sviluppate azioni integrate per turismo, trasporti, cultura ed ambiente. Sarà assicurato, inoltre, il supporto sui mercati esteri dalla rete diplomatico-consolare attraverso gli uffici Ice nell'area (Algeria, Tunisia, Egitto, Libia, Libano, Marocco) e tramite le Camere di commercio in Egitto, Marocco e Tunisia.

Europa Sud orientale: saranno rafforzate le azioni per lo sviluppo economico locale e la gestione dei servizi pubblici.

Europa centrale: saranno favorite attività volte alla cooperazione ed al partenariato, utilizzando le opportunità offerte dai programmi dell'Unione europea.

Europa orientale e Russia: sarà sostenuta l'attività di ambasciate, consolati, uffici Ice e Camere di commercio.

America Latina: saranno definiti programmi di esportazione, ricercando forme di cooperazione tra enti locali e soggetti di sviluppo territoriale. Il sistema Italia è presente nell'area con ambasciate, consolati, dieci uffici Ice e quattordici enti camerali.

Africa: il processo di internazionalizzazione dovrà essere sostenuto all'interno dei rapporti già consolidati con gli enti locali.

Asia: si lavorerà per eliminare le barriere al commercio e agli investimenti. L'Unione europea, tra l'altro, sta già sostenendo l'integrazione della Cina nell'economia mondiale.

Nord America: sarà rafforzata la cooperazione con Stati Uniti e Canada, potenziando l'immagine delle produzioni «made in Campania».

Australia: sono stati raggiunti significativi progressi nell'area della cooperazione scientifica e tecnologica.

Unione europea: si punterà a mantenere le posizioni acquisite dai prodotti tradizionali campani.

Progetti-missione

Nell'ambito del Programma per l'internazionalizzazione rivestono notevole importanza i Progetti-missione, che puntano ad assicurare l'ingresso o il rafforzamento dell'economia campana in alcune regioni-obiettivo.

I Progetti missione potranno essere di tre tipi:

- penetrazione nelle regioni-mercato;

- internazionalizzazione di settore o filiera;

- internazionalizzazione di distretto.

I Progetti-missione punteranno a potenziare l'internazionalizzazione soprattutto in comparti come turismo, agroalimentare, cuoio e pellami, materie plastiche, carta ed imballaggi.

Strutture di supporto

Per attuare il Programma, la Giunta regionale utilizzerà le seguenti strutture interne:

- tavolo di orientamento strategico;

- gruppo tecnico di lavoro intersettoriale;

- sportello per l'internazionalizzazione delle imprese;

- conferenze di partenariato;

- assistenza tecnica.

Fonte: Il Portico

rank: 10177108

Cronaca

Cronaca

Cellulari in carcere, brindisi e festeggiamenti tra i detenuti: indagini in corso a Salerno

Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...

Cronaca

Tragedia sull'A4, auto piomba su un cantiere autostradale: morti marito e moglie

Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...

Cronaca

Mercogliano: salvati due cuccioli appena partoriti e la madre in una canale di scolo

Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...

Cronaca

Napoli, donna occupa abusivamente appartamento di proprietà comunale

Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno