Tu sei qui: CronacaPronto il Piano di recupero del centro storico
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 4 novembre 2002 00:00:00
Presentato alla città il Piano di recupero del centro storico, redatto dai tecnici del Comune. Grande soddisfazione a Palazzo di Città. «La città si disegna per il futuro e, se Cava vuole assumere il ruolo che merita e ci prefiggiamo, deve attrezzarsi in maniera adeguata»: così Messina (nella foto) aveva affermato nel programma elettorale. Oggi il Piano di recupero, redatto completamente dai tecnici del Comune, è indicato come la prima risposta concreta. «Un Piano - ha affermato l'assessore all'Urbanistica, Carmine Salsano - che ha inteso coniugare tutela del patrimonio storico ed architettonico e vitalizzazione dell'area». Nella prima parte il Piano disciplina le unità minime di intervento e detta le norme di estetica edilizia e qualità urbana che ogni singolo intervento deve rispettare. «Per i fabbricati di rilevanza storica, paesaggistica o ambientale - afferma l'ingegnere Antonino Attanasio - si è puntato sul conservativo. Il bene storico, architettonico o ambientale va salvaguardato, di qui i vincoli che il Piano prevede, mettendo a tacere quanti avevano ipotizzato un lassismo urbanistico». La seconda parte è rivolta alle destinazioni d'uso degli edifici e detta le norme per alcuni edifici di particolare interesse per la città. Andiamo a vedere nel dettaglio alcuni dei più importanti. Manifattura Tabacchi: restauro conservativo della parte storica, ristrutturazione della restante parte, con demolizione e ricostruzione dei capannoni in lamiera. Ex cinema Capitol (nella foto in basso) ed ex Cinema Metelliano: ristrutturazione urbanistica, con il vincolo che il 25% della superficie venga destinato a cinema, teatro, attività culturali. Complesso monumentale ex asilo: attuazione del progetto che prevede un complesso turistico congressuale con 150 camere doppie. Nel Piano individuate le norme anche per l'ex piscina comunale, per piazza Giovanni Bassi ai Pianesi e per l'area verde di via Nigro. Tra le ipotesi di destinazioni d'uso, è prevista l'estensione dell'attività commerciale anche al primo piano, o quella di realizzare, utilizzando un intero condominio, strutture turistiche alberghiere o ristoranti e bar al primo piano degli edifici del centro. Su queste ipotesi, però, punta il dito l'ex assessore ai Lavori Pubblici, l'ingegnere Alfonso Lambiase: «In una situazione di carenza alloggiativa, si vanno a sottrarre ulteriori vani alle residenze senza un progetto organico».
Fonte: Il Portico
rank: 10746100
La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...
Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...
Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...
Mentre in Costiera Amalfitana quella di oggi è una semplice giornata di pioggia, a poche miglia di distanza, nelle isole del Golfo di Napoli, si è abbattuto un violento nubifragio che ha trasformato le strade in veri e propri fiumi d'acqua. Come previsto dal bollettino della Protezione Civile, l'allerta...