Tu sei qui: CronacaProtezione Civile, formazione per i volontari
Inserito da Il Salernitano (admin), mercoledì 20 ottobre 2004 00:00:00
Ha avuto inizio lo scorso 30 settembre il corso di formazione promosso dall'Amministrazione comunale e dalla locale Protezione Civile per i 30 volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile, coordinato da Paolo Sgambati. L'attività è stata organizzata in collaborazione con diversi enti preposti alle gestione delle calamità, che hanno tenuto e terranno lezioni specifiche ai volontari. Ricordiamo che il Gruppo Comunale, che ha un proprio consiglio direttivo, è composto anche da funzionari comunali, pronti all'intervento ed al supporto tecnico in operazioni di emergenza. Dunque, i 30 volontari parteciperanno anche quest'anno al prezioso momento formativo, per essere sempre pronti all'intervento con competenza e professionalità, ma soprattutto per diventare esperti di prevenzione. Il corso di formazione, che si svolge a cadenza settimanale presso il Comando di Polizia Municipale, prevede appuntamenti serali, ai quali partecipano anche membri di associazioni di volontariato che operano sul territorio in difesa dell'ambiente. Il primo appuntamento ha visto la presentazione, da parte di un funzionario della Prefettura, della struttura del Dipartimento di Protezione Civile italiano, con l'organizzazione e la normativa. Poi l'arch. Ferrara, redattore del Piano comunale di Protezione Civile, lo scorso 7 ottobre ha presentato agli uditori la programmazione d'emergenza per il territorio metelliano ed ha introdotto i rischi cui esso è assoggettato. Spazio pure alla psicologia delle catastrofi. Stasera, il dott. Spagnuolo ed il dott. De Marco, rispettivamente del Corpo Forestale e del Settore Regionale Foreste, si soffermeranno sugli incendi boschivi nella Vallata. Il ricco programma formativo verterà nei prossimi appuntamenti su cenni di primo soccorso, sul ruolo dei Vigili del Fuoco nelle calamità naturali e sull'efficacia del volontariato. Il corso, che si avvarrà anche della lettura delle cartografie e di esercitazioni pratiche, si concluderà con la consegna degli attestati. Il 30 ottobre, poi, in città giungerà un relatore d'eccezione: Guido Bertolaso, capo della Protezione Civile, che discuterà sui tragici fatti dell'alluvione del 1954, conoscendo da vicino la felice realtà della locale Protezione Civile. Per i volontari metelliani, impegnati durante la stagione estiva sul fronte incendi, tanta formazione, ma soprattutto prevenzione. Va avanti, dunque, il progetto su cui tanto punta la Giunta comunale, ritenendo che la Protezione Civile non debba limitarsi solo all'intervento operativo nel post evento, ma debba basarsi soprattutto sulla prevenzione. Un progetto voluto fortemente pure dall'assessore alla Città Sicura, Alfonso Laudato, che ha sempre sostenuto che la sicurezza della Vallata metelliana passa anche dalla Protezione Civile. Molto è stato fatto, ma tanto lavoro attende ancora il Gruppo Comunale di Protezione Civile, che rappresenta solo una piccola, ma importante realtà della grande squadra operativa allestita quest'estate e destinata a crescere sempre più, grazie anche alle associazioni che operano sul territorio.
Fonte: Il Portico
rank: 10524100
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....