Tu sei qui: CronacaPuc, critico l'architetto Lambiase
Inserito da (admin), mercoledì 19 marzo 2008 00:00:00
Il Puc ancora al centro del confronto in città. A dare il suo contributo è Emilio Lambiase, fino al 1994 componente della Commissione edilizia integrata. «Prima di tutto l'analisi, poi il piano, infine i progetti - esordisce - cosa che a Cava non è stata fatta». L'architetto denuncia che si sono tirate fuori dai cassetti proposte più o meno impolverate, alcune datate anche un trentennio. «Ci avviamo ad attuare un'architettura dei compromessi, abbastanza lottizzata, che ci fa rivivere i primordi della pianificazione di inizio anni '60», accusa.
In particolare denuncia certi interventi proposti, come la miriade di alloggi a ridosso della Manifattura Tabacchi, insostenibili se a monte manca la ricognizione preliminare della realtà locale. «Tutto ha il sapore della "presa della città"», rimarca. E sul tema ambiente va giù duro: «Impotenti, abbiamo assistito alla progressiva scomparsa della campagna, data in pasto alla speculazione edilizia o alla creazione di industrie. Abbiamo distrutto la nostra identità con paradossi tra chi predilige lo sviluppo industriale e chi quello agricolo».
Molti urbanisti prendono in esame la percentuale di territorio "nuovo", cui poter attingere per il futuro sviluppo. «A Cava è una risorsa limitatissima, quindi solo il riuso, la rottamazione e la perequazione. Ma occhio alla speculazione, che rende il territorio minato di ingiustizie», conclude Lambiase.
Fonte: Il Portico
rank: 10023108
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...