Tu sei qui: CronacaPuc, il decalogo della Confcoop
Inserito da (admin), venerdì 22 febbraio 2008 00:00:00
Aperto da tempo un ampio dibattito in città sulla redazione del Puc. Ultimo in ordine di tempo, il contributo offerto dalla Confcooperative della Regione Campania, che lancia i 10 punti per la sostenibilità urbana. «Il Puc è un'occasione di importante sviluppo per i prossimi anni, ma tutti gli aspetti innovativi e caratteristici potranno avere un senso se inseriti nei nuovi strumenti, come il Ptr o il Ptcp (piani regionale e provinciale)», spiega il presidente Aldo Carbone. Per Cava è stata prevista dal Piano provinciale una funzione di "territorio cerniera" tra i sistemi dell'area urbana salernitana, dell'Agro sarnese e della Penisola amalfitana.
«Questo potenziale storico, geografico, ambientale ed economico, dovrebbe tradursi in una logica di area vasta, di qui la necessità di uno strumento urbanistico indirizzato alla ricerca di sviluppo e di cooperazione con i Comuni confinanti», continua Carbone. E nell'ambito di uno sviluppo territoriale policentrico, Cava dovrebbe guidare la grande sfida per l'opzione politica dell'ecocompatibilità, introducendo nel nuovo strumento urbanistico i principi di bioedilizia e della bioarchitettura. Di qui anche la necessità di risposte concrete da parte dell'Ente locale per promuovere la qualità degli interventi edilizi. «Un approccio improntato alla sostenibilità ambientale nella redazione del Puc - aggiunge Carbone - potrebbe rappresentare una sostanziale innovazione della pianificazione urbanistica a livello comunale e fare di Cava la città guida».
Ed ecco la proposta dei Dieci Principi per la Sostenibilità Urbana: ricercare uno sviluppo armonioso e sostenibile del territorio; tutelare l'identità storica della città; contribuire con azioni e misure al risparmio energetico ed all'utilizzo di fonti rinnovabili; costruire in modo sicuro e salubre; ricercare ed applicare tecnologie edilizie sostenibili; utilizzare materiali di qualità ed ecocompatibili; progettare soluzioni differenziate; garantire Safety e la Security dell'edificio; applicare la domotica per una nuova qualità dell'abitare; promuovere la formazione professionale, la progettazione partecipata e scelte consapevoli nell'attività edilizia.
Fonte: Il Portico
rank: 10564100
Attimi di terrore nella serata di ieri, 16 settembre, a Scafati, dove un bambino di 9 anni è stato aggredito da un pitbull mentre usciva dall'androne di casa insieme ai genitori, in zona Centro Plaza. Il cane, al guinzaglio ma privo di museruola, è riuscito a divincolarsi dalla padrona e si è scagliato...
Cresce l'allerta in Costiera Amalfitana per una serie di tentativi di truffa ai danni di anziani e famiglie. In diversi casi, sconosciuti si sarebbero presentati come appartenenti alle Forze dell'Ordine, cercando di conquistare la fiducia delle vittime per poi raggirarle. Per fronteggiare il fenomeno,...
Una drammatica tragedia ha colpito questa mattina il quartiere Arenella. Un docente sessantenne dell'Istituto Comprensivo "55 Piscicelli - Maiuri" è deceduto improvvisamente a causa di un malore mentre si trovava in aula, poco dopo l'ingresso degli alunni. Secondo quanto riportato, l'uomo si è accasciato...
A Cetara, il Sindaco Fortunato Della Monica ha diffuso nelle scorse ore un importante avviso alla cittadinanza a seguito di segnalazioni preoccupanti riguardanti tentativi di truffa ai danni di anziani e famiglie. Individui sconosciuti si starebbero infatti spacciando per appartenenti alle Forze dell'Ordine,...