Tu sei qui: CronacaPuc, il decalogo della Confcoop
Inserito da (admin), venerdì 22 febbraio 2008 00:00:00
Aperto da tempo un ampio dibattito in città sulla redazione del Puc. Ultimo in ordine di tempo, il contributo offerto dalla Confcooperative della Regione Campania, che lancia i 10 punti per la sostenibilità urbana. «Il Puc è un'occasione di importante sviluppo per i prossimi anni, ma tutti gli aspetti innovativi e caratteristici potranno avere un senso se inseriti nei nuovi strumenti, come il Ptr o il Ptcp (piani regionale e provinciale)», spiega il presidente Aldo Carbone. Per Cava è stata prevista dal Piano provinciale una funzione di "territorio cerniera" tra i sistemi dell'area urbana salernitana, dell'Agro sarnese e della Penisola amalfitana.
«Questo potenziale storico, geografico, ambientale ed economico, dovrebbe tradursi in una logica di area vasta, di qui la necessità di uno strumento urbanistico indirizzato alla ricerca di sviluppo e di cooperazione con i Comuni confinanti», continua Carbone. E nell'ambito di uno sviluppo territoriale policentrico, Cava dovrebbe guidare la grande sfida per l'opzione politica dell'ecocompatibilità, introducendo nel nuovo strumento urbanistico i principi di bioedilizia e della bioarchitettura. Di qui anche la necessità di risposte concrete da parte dell'Ente locale per promuovere la qualità degli interventi edilizi. «Un approccio improntato alla sostenibilità ambientale nella redazione del Puc - aggiunge Carbone - potrebbe rappresentare una sostanziale innovazione della pianificazione urbanistica a livello comunale e fare di Cava la città guida».
Ed ecco la proposta dei Dieci Principi per la Sostenibilità Urbana: ricercare uno sviluppo armonioso e sostenibile del territorio; tutelare l'identità storica della città; contribuire con azioni e misure al risparmio energetico ed all'utilizzo di fonti rinnovabili; costruire in modo sicuro e salubre; ricercare ed applicare tecnologie edilizie sostenibili; utilizzare materiali di qualità ed ecocompatibili; progettare soluzioni differenziate; garantire Safety e la Security dell'edificio; applicare la domotica per una nuova qualità dell'abitare; promuovere la formazione professionale, la progettazione partecipata e scelte consapevoli nell'attività edilizia.
Fonte: Il Portico
rank: 10384100
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...