Tu sei qui: CronacaPugno duro sulla movida, sotto sequestro il locale "Tirovino"
Inserito da (admin), giovedì 3 luglio 2014 00:00:00
Mano pesante della magistratura contro la movida “fracassona”. Dopo multe e chiusure parziali, sono scattati anche i primi sigilli. È stato, infatti, sottoposto a sequestro preventivo il locale “Tirovino”, noto ritrovo del centro storico. A far scattare il provvedimento sarebbe stato il disturbo alla quiete pubblica, più volte segnalato e denunciato dai residenti.
Lo stesso locale, dal 13 al 18 giugno scorsi, era stato già sottoposto a 5 giorni di chiusura - insieme ad altri 4 locali del by night - perché recidivo rispetto alle regole sull’occupazione di suolo pubblico. Diversi mesi fa, agli stessi gestori era stata imposta la chiusura per disturbo alla quiete pubblica, poi revocata. Martedì scorso, intorno alle 21.30, sono stati gli agenti della sezione anticrimine del locale Commissariato di Polizia, diretto dal Vicequestore aggiunto Marzia Morricone, su disposizione della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, ad eseguire il sequestro del “Tirovino”, che ha sede in via Felice Parisi.
Il provvedimento è giunto al termine di una lunga attività investigativa, svolta dagli agenti su richiesta della magistratura. Il sequestro preventivo potrà essere revocato, su richiesta del titolare del locale, sempre che vengano osservate una serie di prescrizioni imposte dall’autorità giudiziaria. Numerose sono state, nel tempo, le segnalazioni circa le presunte inadempienze commesse nel locale. Ai fini investigativi, sarebbe stata addirittura filmata la somministrazione di alimenti, non prevista per il “Tirovino”. Il locale era poi finito spesso sotto accusa per presunti schiamazzi determinati da spettacoli di karaoke, vietati dal regolamento.
«Il comitato Ordine e Quiete - afferma il Presidente, Giuseppe Salsano - ha sempre segnalato delle presunte inadempienze riguardo alla somministrazione di alimenti, anche se non sono state mai appurate. Per quanto riguarda il sequestro preventivo - aggiunge - era ora che qualcuno si muovesse. Ora ci aspettiamo che tutto abbia un naturale seguito legale. Noi abbiamo cercato sempre di giungere ad una soluzione bonaria, ma dall’altra parte non c’è stata mai l’intenzione di rispettare i regolamenti».
Per apportare dei correttivi al regolamento, si sono tenute diverse riunioni al Comune con commercianti, residenti e varie associazioni di categoria. Gli assessori alle Attività produttive, alla Polizia Locale ed all’Ambiente - rispettivamente Marco Senatore, Enzo Passa e Fortunato Palumbo - hanno ascoltato le istanze di ciascuno, ma puntualmente si è registrata la trasgressione delle regole da parte di qualche esercente.
Annalaura Ferrara
Fonte: Il Portico
rank: 10835102
Momenti di preoccupazione hanno scosso nel tardo pomeriggio di ieri il litorale di Maiori, quando un bagnante ha notato un oggetto sospetto affiorare dalla sabbia nei pressi del lido "Stella Maris". Avvicinandosi, ha scoperto che si trattava di una granata, verosimilmente risalente alla Seconda Guerra...
Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...
È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...
L'azione di contrasto alla pirateria digitale segna un nuovo passo avanti con un'iniziativa che mira a colpire non solo chi gestisce le piattaforme illegali, ma anche gli utenti che ne usufruiscono. Su iniziativa di DAZN, alla quale hanno aderito la Lega Calcio Serie A e Sky Italia, e grazie al supporto...