Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Teodoro martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaQuasi 90% scuole campane costruite senza criteri anti-sismici: lo svela dossier Legambiente

Cronaca

Quasi 90% scuole campane costruite senza criteri anti-sismici: lo svela dossier Legambiente

Inserito da (ilvescovado), giovedì 3 novembre 2016 18:06:39

Legambiente ha presentato Ecosistema Scuola 2016, l'indagine annuale sulla qualità dell'edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi scolastici. In Campania sono stati monitorati 533 edifici scolastici, frequentati da oltre 121 mila studenti. Ne è derivato che il 59 % delle scuole necessita di interventi di manutenzione urgente, il 90,5 % si trova in aree a rischio sismico, ma solo il 19,8 % degli edifici sono costruiti con criteri antisismici e sul 28,3% degli edifici è stata eseguita la vulnerabilità sismica.

In linea con la media nazionale i dati sulla vetustà degli edifici: il 65,1% è stato costruito prima dell'entrata in vigore della normativa antisismica del 1974 e di quella sul collaudo statico del 1971, nonostante la regione presenti una percentuale di edifici di più recente costruzione superiore alla media, nessuno risulta edificato secondo i criteri della bioedilizia. Salerno, comunque, risulta essere la città che è intervenuta di più sui suoi edifici.

I certificati di agibilità, collaudo statico, igienico-sanitario e impianti elettrici a norma sono tutti sopra al 94%. Sei scuole su dieci hanno certificato di prevenzione incendi. Solo il 9,6% degli edifici ha effettuato interventi per l'eliminazione delle barriere architettoniche e solo lo 0,2 % delle scuole ha effettuato indagini diagnostiche dei solai. Il 89,9% dispone di reti wi-fi, mentre solo lo 0,2% di rete completamente cablata.

È sul fronte dei servizi che i Comuni dovrebbero investire maggiormente: solo nel 6,8% delle scuole viene garantito il servizio di scuolabus (24,3% la media nazionale), solo l'8,7% delle scuole ha una biblioteca. Il 47% degli edifici ha giardini o aree verdi fruibili mentre il 28,7% degli edifici è dotato di strutture sportive. Sul fronte dei servizi e pratiche ecocompatibili le città campane si mostrano forti soprattutto sul fronte della raccolta differenziata di tutti i materiali (vicini al 96%, ben al di sopra della media nazionale), soprattutto a Napoli dove tutte le scuole la praticano. Se la media di biologico nei pasti delle mense è del 30%, contro il 53,5% del dato nazionale, i pasti con prodotti certificati IGP e Dop sono il 65% rispetto al 24,2%; vengono inoltre privilegiati prodotti a Km0 (100% mense rispetto al 75% della media nazionale) e nei bandi comunali viene richiesta la stagionalità dei prodotti.

Siamo invece ancora molto lontani riguardo la questione fonti rinnovabili: hanno investito in energie alternative per le loro scuole Avellino, sul 22% di edifici, e Napoli, sul 5%. Nelle scuole dove sono presenti impianti, per oltre il 93% riguarda il solare fotovoltaico. Nessuna informazione viene fornita sulla percentuale di copertura dei consumi da rinnovabili.

«Le scuole campane - ha dichiarato Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania - possono e devono diventare un grande cantiere di innovazione diffusa, uscendo così da una situazione di arretratezza e insicurezza, di sprechi in bolletta, per restituire alle città e agli studenti spazi sicuri e adatti a una moderna didattica. Per accelerare la riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico, è necessario il completamento dell'anagrafe dell'edilizia scolastica per avere entro il 2020 un fascicolo del fabbricato per ognuna delle scuole esistenti in Italia, con tutte le informazioni e certificazioni indispensabili a individuare problemi e priorità di intervento; riducendo e semplificando le linee di finanziamento per superare le difficoltà di accesso ai bandi e di realizzazione degli interventi; cambiando il ruolo della Struttura di missione per supportare i Comuni a superare i problemi di accesso ai bandi, coinvolgendo l'ANAC per individuare procedure efficaci e trasparenti».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 100617108

Cronaca

Cronaca

Mercato di Maiori, regolare lo svolgimento: fermata la protesta di un singolo venditore

Si è svolto senza particolari problemi oggi, venerdì 19 settembre, dopo due settimane di assenza, il mercato settimanale di Maiori. Ospitato in via Pedamentina e nella parte alta di corso Reginna con gli ambulanti a rotazione tra mattina e sera, resterà aperto fino alle ore 20. L'unico momento di tensione...

Cronaca

Maiori, momenti di tensione al mercato per un ambulante in protesta. Banchi aperti fino alle 20

Si sta svolgendo regolarmente oggi, venerdì 19 settembre, il mercato a Maiori. I banchi saranno in Via Pedamentina e nella parte alta del Corso Reginna fino alle 20. C'è stato soltanto un momento di tensione a causa della protesta di un singolo mercatale, che sarebbe arrivato in ritardo e, anziché occupare...

Cronaca

Turista in vacanza a Sorrento si perde dopo la visita a Pompei: ritrovato dopo 24 ore

Un turista inglese di 79 anni in vacanza a Sorrento si è smarrito dopo aver lasciato gli Scavi di Pompei. L'uomo era uscito dal sito archeologico da piazza Esedra e da lì si erano perse le sue tracce. La moglie ha denunciato la scomparsa ai carabinieri di Sorrento. Dopo 24 ore, è stato ritrovato in stato...

Cronaca

Avellino, frode fiscale nel settore del commercio di prodotti elettronici: sequestrati beni e disponibilità finanziarie per 5 milioni di euro

Militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Avellino, al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. presso il locale Tribunale, fino alla concorrenza...