Tu sei qui: Cronaca"Questa scuola non fa discriminazioni"
Inserito da (admin), martedì 25 ottobre 2005 00:00:00
«Il nostro principale fine è il bene degli alunni. Come obiettivo di formazione perseguiamo lo scopo di formare personalità autonome»: è uno stralcio della risposta che la direttrice del III Circolo didattico, Anna Senatore, ha scritto a seguito della lettera-diffida presentata dalla signora Francesca Villa. La donna, madre di un alunno della prima elementare, ha incaricato i suoi legali, Alfonso e Marco Senatore, di diffidare la direzione scolastica dopo che il figlio, a suo dire, sarebbe stato separato dagli ex compagni della scuola materna. A seguito di ciò, il bambino avrebbe manifestato problemi di integrazione con la nuova classe, tanto da richiedere le cure di uno specialista. Ieri la direttrice del III Circolo è tornata a scuola dopo la pausa del week-end ed è intervenuta sulla vicenda: «L'alunno in questione non si è mai rifiutato di venire a scuola e dal 26 settembre frequenta le lezioni regolarmente, senza manifestare alcun turbamento. Anzi, ci tengo a sottolineare che ho personalmente eseguito una verifica settimanale con le insegnanti delle varie classi, le quali non hanno segnalato alcun caso di mancata o difficile integrazione. E non solo. Il certificato che mi è pervenuto non è stato stilato da uno specialista in psichiatria, ma da un pediatra». La direttrice si sofferma anche sui criteri di formazione delle classi: «Il bambino è stato inserito in una classe in cui ci sono altri 4 ragazzini che hanno seguito con lui il percorso di scuola materna. Per di più, tengo a precisare che, su 10 bambini, 5 si trovano in sezione A ed altrettanti in sezioni B con attività in comune». Come precisato dalla direttrice, la formazione delle classi ha seguito i criteri dettati dal Consiglio di istituto, su proposta del Collegio dei docenti. «Non possiamo certo seguire - spiega la direttrice - tutte le richieste dei genitori. Il nostro fine è il bene dei bambini, con l'obiettivo di aiutarli a formare una personalità autonoma. Basta come esempio il caso dei gemelli, che noi tendiamo a separare per garantire uno sviluppo della loro personalità».
Fonte: Il Portico
rank: 10834107
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...