Tu sei qui: CronacaRaccolta differenziata, disagi e novità
Inserito da (admin), lunedì 2 febbraio 2009 00:00:00
Da quando è partita la differenziata i rifiuti, specie nelle frazioni e nelle aree periferiche, restano in strada oltre gli orari previsti. Mentre i cittadini sono costretti, pene multe salate, ad uscire di casa dalle 9 alle 4 per depositare i sacchetti, chi deve procedere alla raccolta lo fa con tutta calma nelle ore centrali della mattinata.
Risultato? Sacchetti ed immondizia lasciati per strada, facile preda di cani e gatti randagi e non solo. Dopo i ristoratori ed i commercianti, a finire in un nuovo dossier denuncia dell’associazione «Ordine e Quiete» sono gli operatori predisposti alla raccolta dei rifiuti.
Pagine e soprattutto foto raccolte e pronte per essere inviate alla Procura della Repubblica, al sindaco, agli assessori e al Comando di Polizia Municpale per denunciare irregolarità e trasgressioni nella raccolta a domicilio dei rifiuti.
«Ora tocca alle autorità intervenire - spiega il presidente dell’associazione Giuseppe Salsano - Chi controlla coloro che sono incaricati della raccolta dei rifiuti a domicilio? Con l'avvio della differenziata i cittadini sono tenuti a rispettare delle regole per selezionare i rifiuti e per depositarli (seguendo un preciso calendario e soprattutto un intervallo di ore che va dalle 21 alle 4 di mattina). Se i rifiuti vengono depositati, chi deve raccoglierli, invece, lo fa con tutta tranquillità. Nelle frazioni e in periferia la spazzatura resta in strada per tutta la mattina. Oltre allo spettacolo indecoroso per una città come Cava, ci sono anche dei rischi. I sacchetti sono preda di randagi che li rompono e disseminano i rifiuti dovunque. Tanto vale chiedere un risarcimento sulle bollette».
L'allarme risale ai giorni scorsi quando, nonostante l'avvio della raccolta porta a porta, sarebbero comparsi a detta dei residenti cumuli di spazzatura ai margini delle strade. Nel pomeriggio di ieri alcuni cumuli di immondizia sistemati accanto ai cassonetti sono apparsi in alcune vie del centro come nella traversa Benincasa di fronte all'ufficio centrale delle Poste, a pochi passi da Corso Umberto I.
L'assessore all’Ambiente Germano Baldi, che ha invitato i cittadini a segnalare le tragressioni, plaude a Salsano: facessero tutti come lui.
Porta a porta, arrivano i nuovi automezzi
Presentati dalla Se.T.A. i nuovi camioncini che saranno utilizzati per la raccolta porta a porta. «Questi nuovi automezzi - spiega il presidente della società Salvatore Senatore - andranno ad incrementare il parco veicoli, già in dotazione, in concomitanza con la graduale estensione della differenziata all'intero territorio cittadino. Verranno impiegati nel servizio in base alle necessità di viabilità dei percorsi del servizio stesso e ai relativi carichi di lavoro».
I veicoli sono otto, di cui 4 mini-costipatori con vasca ribaltabile, tre compattatori e un minicompattatore. «Sono stati acquistati con una parte dei fondi concessi (800mila euro) come premialità per la raccolta differenziata. Ma concorreremo anche al bando per i finanziamenti del Parco progetti della Regione», conclude Senatore.
Soddisfatti sia il sindaco Gravagnuolo che l'assessore alla qualità dell'Ambiente Germano Baldi: «Ulteriori tasselli per realizzare il progetto di Cava città della qualità e una risposta concreta alla domanda di ordine e di pulizia chiesta dalla comunità non solo al centro, ma su tutto il territorio».
Intanto, oggi prende il via l’estensione del porta a porta nelle frazioni di S. Giuseppe al Pozzo, S. Lucia, S. Anna e parte di Pregiato.
Fonte: Il Portico
rank: 10114100
Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...
È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...
L'azione di contrasto alla pirateria digitale segna un nuovo passo avanti con un'iniziativa che mira a colpire non solo chi gestisce le piattaforme illegali, ma anche gli utenti che ne usufruiscono. Su iniziativa di DAZN, alla quale hanno aderito la Lega Calcio Serie A e Sky Italia, e grazie al supporto...
Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...