Ultimo aggiornamento 19 minuti fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca‘Radici, colori, sapori del nostro Territorio’, alunni cavesi protagonisti di un progetto storico-didattico

Cronaca

‘Radici, colori, sapori del nostro Territorio’, alunni cavesi protagonisti di un progetto storico-didattico

Inserito da (Redazione), sabato 12 marzo 2016 11:01:56

"Radici, colori, sapori del nostro Territorio" è il titolo del progetto che coinvolge gli alunni della IV B della scuola primaria dell'Istituto "San Nicola" e IV unica del Santissima Annunziata, con l'amorevole e professionale guida delle docenti Antonietta Santoriello, Anna Viscito e Concetta Sorrentino, e con l'esperta consulenza del giornalista e ricercatore storico Livio Trapanese.

Martedì 2 marzo scorso i ragazzi hanno intrapreso il progetto che mira a far conoscere loro il territorio di Cava de' Tirreni, quale luogo privilegiato che permette di pensare, riflettere, interagire con il mondo culturale, sociale ed economico e di dare significato concreto ai "saperi disciplinari".

L'iniziativa, che si svoltge in orario curriculare, con aggancio ai saperi disciplinari e in parte in orario extrascolastico, s'inserisce tra gli aspetti che tendono a privilegiare, sul piano delle scelte formative, un'offerta tesa a garantire l'orientamento e la personalizzazione dei curricoli ed un efficace rapporto con il contesto, sia nelle modalità di collaborazione tra scuola e famiglia, sia nel rapporto con il territorio.

Apprendere, infatti, implica un processo formativo complesso, significa partecipare ad un ambiente culturale, acquisire un'identità, misurarsi con i problemi del proprio contesto storico-sociale e costruire significati per interpretare il mondo.

Lo scopo di tale progettazione è quello di guidare gli alunni a conoscere in modo diretto il territorio di Cava de' Tirreni attraverso la consapevolezza della propria identità sociale e culturale, sviluppando la capacità di individuare gli elementi più specifici del proprio ambiente, conoscendone la storia, le tradizioni e cogliendo il senso giocoso del folclore.

Sensibilizzare gli alunni, le famiglie e la comunità locale alla conoscenza, valorizzazione, tutela e divulgazione del patrimonio culturale ed ambientale cittadino è lo scopo precipuo che ogni insegnante e gli addetti alla comunicazione si devono porre.

Con l'apertura della scuola verso l'esterno si possono maturare le capacità di ricerca sul territorio per conoscerlo dai vari punti di vista: geografico, storico, scientifico, culturale, musicale e delle tradizioni, col futuro intento di valorizzare le risorse umane, culturali, economiche e ambientali del proprio Paese, proprio attraverso la ricerca, lo studio, le inchieste ed il contatto con gli anziani, quali eredi della tradizioni.

Programma durante, sono previste numerose attività che mirano a scoprire il rapporto fra gli uomini, l'ambiente, la natura, l'economia e la cultura. Il territorio sarà l'aula didattica per dare unitarietà ai saperi disciplinari e pertanto sono previste uscite didattiche, mentre il laboratorio sarà il setting dell'operatività quotidiana.

Oltre alle lezioni teoriche nell'ampia e confortevole aula del plesso di San Nicola, le uscite didattiche riguarderanno:

- la passeggiata lungo il Borgo porticato: per comprendere l'importanza del centro commerciale naturale, già presente nel XV secolo, svolta venerdì 4 marzo;

- la visita Palazzo di Città: per far comprendere agli alunni l'importanza di acquisire informazioni dalla magnifica pinacoteca, raffigurante fati storici determinanti e caratterizzanti il popolo cavoto, svolta oggi, venerdì 11 marzo 2016;

- la visita presso la sede del Casale dei Trombonieri Senatore: ricorrendone il settantennale della fondazione (24 dicembre 1946);

- percorrere l'itinerario delle Torri Longobarde: cingendo il Castello di San Adjutore, Santa Maria a Toro e Arco, quale luogo ove avveniva la riscossione del plateatico;

- la visita presso l'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità: luogo d'origine della Città di Cava de' Tirreni.

Il progetto terminerà venerdì 12 aprile prossimo.

 

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 107114109

Cronaca

Cronaca

Primo maggio di super lavoro per il Soccorso Alpino: due interventi a Positano

È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...

Cronaca

Incidente stradale, malore in spiaggia e disperso: CNSAS in azione tra Positano, Monte Mutria e Sentiero degli Dei

La giornata di ieri, 1° maggio, è stata la più intensa, da inizio anno, per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania. Sia la base HEMS di Salerno che quella di Napoli sono state impegnate dalla mattina su vari interventi e trasferimenti urgenti. In particolare l'equipaggio della base di Salerno...

Cronaca

Incidente ad Albanella, scontro frontale tra due auto: tra i feriti anche dei bambini

Un grave incidente stradale si è verificato ieri pomeriggio, 1° maggio 2025, in zona Matinella, nel comune di Albanella, nei pressi del caseificio La Perla a Pontebarizzo. Lo scontro frontale ha coinvolto un’Audi Q3 con cinque persone a bordo, tra cui due bambini, e una Fiat Punto con un solo occupante....

Cronaca

Eboli, truffava anziani fingendo di raccogliere fondi per bambini malati: fermata nei pressi dell'ospedale

Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno