Tu sei qui: CronacaRavello: 30 dicembre un appuntamento con la storia della protomaiolica, a Villa Rufolo protagonisti i ragazzi
Inserito da (Redazione), martedì 26 dicembre 2017 11:30:51
"Protomaiolica: ricchezza e opulenza" è il titolo dell'appuntamento culturale in programma sabato 30 dicembre a Ravello.
Dalle 16,30 saranno le eleganti sale di Palazzo Rufolo ad ospitare il convegno organizzato dall'associazione culturale Rebellum col patrocinio del Comune di Ravello che punterà l'attenzione sulla protomaiolica, il primo esperimento che ha portato successivamente alla produzione della maiolica, grande ricchezza del territorio. L'evento rientra nel più ampio progetto "Il passato al futuro" e segue l'esperienza dello scorso 3 giugno all'auditorium Niemeyer in cui si discusse delle influenze islamiche in Costiera amalfitana.
Ancora un tuffo nel XIII secolo, periodo storico importantissimo per le famiglie patrizie ravellesi: una sessione variegata i cui perni saranno due giovanissime promesse ravellesi: Elena Amato, figlia dell'artigiano Raffaele Amato, che parlerà di ceramica, mentre Patrick Zoungla illustrerà nello specifico la protomaiolica, invenzione orientale che per decenni ha accompagnato la vita dei re e della nobiltà. Il professor Giuseppe Gargano, punto di riferimento della cultura non solo costiera, illustrerà il quadro storico e Fra' Bonaventura Gargano dell'Ordine dei Frati Conventuali di Ravello parlerà di San Francesco che proprio in quegli anni lavorava alla pace delle religioni frequentando le corti islamiche.
Interverrà, inoltre, Marta Buonamico, artista irpina che da anni studia e riproduce protomaiolica e maiolica. Sarà un'altra giornata all'insegna del rispetto delle religioni, soprattutto quella islamica che tanto ha portato alla nostra terra: dal limone al sistema a terrazzamenti, dalla carta alla bussola e alla maiolica. «Grandi passi avanti per i giovani ravellesi che solo un anno fa credevano che Islam fosse Isis - spiega con soddisfazione l'archeologo Alessio Amato, organizzatore dell'evento - Siamo una terra conosciuta grazie agli scambi commerciali e culturali con l'Oriente ed è inammissibile pensare a queste terre come nostre nemiche. Bisogna prendere il meglio da tutto e da tutti, proprio come i nostri avi facevano nel Medioevo, senza pregiudizi, senza odio. Il passato, quello che ci ha reso gloriosi e famosi in tutto il Mediterraneo, al futuro, ai nostri ragazzi».
Fonte: Ravello Notizie
rank: 100722101
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...