Tu sei qui: CronacaRavello, bus straniero non riesce a transitare fra i tornanti della Costiera. Traffico in tilt /FOTO
Inserito da (redazionelda), venerdì 4 novembre 2016 14:59:29
(AGGIORNAMENTI) Imbocca la strada sbagliata, nella direzione opposta e resta incastrato nei tornanti della Costiera Amalfitana. E' successo ancora una volta pochi minuti fa, nel primo pomeriggio, sulla Strada Statale 163 malfitana, in località Marmorata, dove un bus turistico proveniente dall'Est europeo e diretto a Scala, non è riuscito a percorrere una curva a gomito.
Dopo aver superato senza non poche difficoltà i tornanti da Maiori, il malcapitato autista, forse fidandosi troppo del navigatore satellitare, ha dovuto arrendersi a Marmorata, col suo bestione a tre assi rialzato, lungo dodici metri e mezzo (che secondo le rigide regolamentazioni dell'Anas non può transitare in Costiera, peraltro controsenso) rimasto fermo con i passeggeri a bordo in attesa di una mano esperta pronta a consentirgli di procedere la marcia. Ne è scaturito l'inevitabile caos con un blocco della circolazione in entrambe le direzioni.
I bus di linea della Sita sono stati fermati a Castiglione e Minori per non peggiorare la situazione e, di conseguenza, tutte le corse sono oramai saltate. Sono stati proprio alcuni esperti autisti Sita, che conoscono le strade della Costiera al millimetro, a prestare soccorso al povero collega letteralmente in panne.
Sul posto si sono portati i Vigili Urbani di Ravello.
Non è la prima volta che pullman turistici mezzi pesanti si "avventurano" per i tornanti della "Divina" nonostante le rigide regolamentazioni dell'ANAS.
La disciplina, lo ricordiamo, riguarda il tratto della statale 163 "Amalfitana" compreso tra il km 10,195 nel Comune di Positano e il km 49,600 (bivio per Raito), nel Comune di Vietri sul Mare, ad eccezione del centro urbano di Maiori.
L'ordinanza si rende necessaria per la principale arteria della costiera "Amalfitana" caratterizzata prorpio da numerose curve e strettoie che non rendono agevole la circolazione veicolare, in particolare durante le festività pasquali e nella lunga stagione estiva, nelle quali si intensifica il flusso dei turisti italiani e stranieri.
Il provvedimento prevede in sintesi il divieto di transito in entrambi i sensi di marcia per gli autobus turistici superiori a 4 metri di altezza e a 10,36 metri di lunghezza e a tutti gli autotreni, autoarticolati ed autosnodati. E' previsto inoltre il divieto, in entrambi i sensi di marcia, dalle 6,30 alle 24,00 di camper e caravan, indipendentemente dalle loro dimensioni, e dei veicoli trainanti roulotte o rimorchi.
E' vietato, in particolare, il transito degli autobus turistici di dimensioni superiori agli 8 metri, nei giorni di Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1° e 2 novembre, 8 dicembre, 24,25,26,31 dicembre, 1° e 6 gennaio 2013, eccetto per i soli autobus già presenti ed in sola uscita dalla Costiera Amalfitana (in direzione Positano-Vietri) in possesso di deroga rilasciata dai Comuni. Tutti i dettagli dell`ordinanza si possono consultare presso i Comuni interessati dal provvedimento.
AGGIORNAMENTI
ore 15,15 Il bus turistico era diretto presso un albergo di Scala. Sono stati due esperti autisti della SITA a consentire al torpedone di proseguire la propria marcia. Scortato dall'auto dei Vigili Urbani di Ravello, è giunto ad Amalfi dove rimarrà in sosta prima di essere preso in consegna da un esperto autista privato che ha garantito di poterlo condurre fino a Scala.
Fonte: Il Vescovado
rank: 1075106101
Si è svolto senza particolari problemi oggi, venerdì 19 settembre, dopo due settimane di assenza, il mercato settimanale di Maiori. Ospitato in via Pedamentina e nella parte alta di corso Reginna con gli ambulanti a rotazione tra mattina e sera, resterà aperto fino alle ore 20. L'unico momento di tensione...
Si sta svolgendo regolarmente oggi, venerdì 19 settembre, il mercato a Maiori. I banchi saranno in Via Pedamentina e nella parte alta del Corso Reginna fino alle 20. C'è stato soltanto un momento di tensione a causa della protesta di un singolo mercatale, che sarebbe arrivato in ritardo e, anziché occupare...
Un turista inglese di 79 anni in vacanza a Sorrento si è smarrito dopo aver lasciato gli Scavi di Pompei. L'uomo era uscito dal sito archeologico da piazza Esedra e da lì si erano perse le sue tracce. La moglie ha denunciato la scomparsa ai carabinieri di Sorrento. Dopo 24 ore, è stato ritrovato in stato...
Militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Avellino, al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. presso il locale Tribunale, fino alla concorrenza...