Ultimo aggiornamento 25 minuti fa S. Pietro vesc. di Anagni

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRavello: danni ad ambone S. Giovanni del Toro: dopo denunce parroco Ministero invia ispettore /FOTO

Cronaca

Ravello: danni ad ambone S. Giovanni del Toro: dopo denunce parroco Ministero invia ispettore /FOTO

Inserito da Emiliano Amato (Redazione), venerdì 4 marzo 2016 19:45:36

(ESCLUSIVA obbligo di citare la fonte) Mercoledì 2 marzo scorso, alla presenza del Soprintendente ai beni Architettonici e Paesaggistici, l'architetto Francesca Casule, dell'avvocato Claudio Caserta che assiste la Parrocchia del Duomo di Ravello, della professoressa Rosa Fiorillo, docente di Archeologia Medioevale e consulente tecnico di parte per la Parrocchia, dell'Ingegner Gennaro Passerotti, direttore dei lavori per l'hotel Caruso e dei funzionari di zona, l'architetto Maddalena Di Lorenzo e la dottoressa Pasqualina Sabino, la dottoressa Mariarosaria Barbera, inviata dal Ministero per i Beni Culturali in qualità di ispettore, ha effettuato un sopralluogo all'interno della chiesa di San Giovanni del Toro, nella sua cripta e in alcuni ambienti attigui, oggi proprietà dell'hotel Caruso.

Il sopralluogo è conseguito alla denuncia che il Parroco di Ravello, Don Giuseppe Imperato, nel 2004 aveva fatto pervenire alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno e, poi, al Ministero sulle modalità di svolgimento di alcuni lavori di restauro svoltisi proprio a partire dal 2004, in concomitanza con il completamento dell'hotel Caruso. Le rimostranze del Parroco - inascoltate per anni nonostante le numerose richieste di sopralluoghi - hanno dato origine a una serie di controversie alle quali il Ministero ha risposto con la visita ispettiva di mercoledì scorso.

 

Il sopralluogo ha evidenziato come l'ambone di XII secolo, elemento di notevole pregio storico-artistico di età normanna, oggetto di approfondimento da parte di studiosi italiani e stranieri, abbia subito significative lesioni e rotture durante lo svolgimento dei lavori di dodici anni fa.

Con tutta probabilità la causa dei danni è dovuta allo svuotamento della parte sui cui poggia l'ambone, non seguito dall'immediata esecuzione di una struttura di supporto, realizzata soltanto tre anni dopo. Stando alle supposizioni tecniche, proprio in questo lasso di tempo l'opera avrebbe subito i danni maggiori

Nella sottostante cripta, che l'archeologa medioevale Rosa Fiorillo ha definito "quanto resta di una primitiva chiesa di X secolo in seguito inglobata al di sotto delle strutture di fine XI inizi del XII secolo", gli affreschi del XIV secolo, pur restaurati, mostrano considerevoli tracce di umidità e in alcuni punti è evidente il distacco di porzioni.

Ma il dato più allarmante emerso dal sopralluogo è relativo alla realizzazione di un solaio in cemento armato che, da una parte ha danneggiato gravemente una cisterna medievale, che ricade al di sotto dell'abside della chiesa di San Giovanni del Toro, e che dall'altra è stato "ancorato" (o meglio conficcato) al muro della primitiva chiesa altomedievale sulla quale fu poi costruita la struttura normanna. Inoltre da uno scavo eseguito dalla Soprintendenza archeologica furono posti in luce degli ambienti con all'interno alcune vasche, attribuite a costruzioni per la lavorazione della calce durante l'edificazione dell'edificio (XII secolo). Tali ambienti oggi sono inutilizzabili ed inaccessibili a causa della quota del solaio in cemento armato realizzato dall'attiguo albergo.

Le perplessità della dottoressa Barbera e del Soprintendente Casule davanti a tutto ciò sono state palesate più volte nel corso dei sopralluoghi: toccherà a loro il delicato tentativo di sbrogliare una matassa molto complessa per la salvaguardia di un bene preziosissimo per Ravello come l'antica chiesa di San Giovanni del Toro (visitata dal Ministro dei Beni e le Attività Culturali Dario Franceschini nell'estate del 2014) e i suoi tesori.

Leggi anche:

Ministro Franceschini ammaliato dalla Ravello culturale

Ravello, chiesa S. Giovanni del Toro 'scoperte' abside cripta e fondamenta

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 102057104

Cronaca

Cronaca

Maltrattamenti in famiglia e aggressione con bastone: due uomini fermati nel Cilento

Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...

Cronaca

Motociclista vola sulla scogliera a Maiori, soccorso dai Vigili del Fuoco e 118 [FOTO]

Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...

Cronaca

Maiori, bambino rischia di annegare a Erchie: salvato in extremis e trasportato in elicottero al Santobono

Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....

Cronaca

Espulsi tre cittadini stranieri a Salerno: uno accompagnato al Cpr, un altro rimpatriato

Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno