Tu sei qui: CronacaRavello festeggia San Pantaleone di Maggio /PROGRAMMA
Inserito da (Redazione), giovedì 12 maggio 2016 10:36:38
Domenica 15 maggio la Chiesa di Ravello celebrerà la traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone dall'antica finestra, a sinistra dell'altare maggiore, alla cappella che attualmente la conserva.
Il 16 maggio 1661 la preziosa reliquia del Sangue di San Pantaleone veniva collocata nella «cappella nuova» con rito solenne, alla presenza del vescovo di Lettere mons. Onofrio De Ponte, Soprintendente Apostolico per la Diocesi di Ravello - Scala, e del Capitolo della Cattedrale, cui si univano l'intero clero diocesano e i rappresentanti del governo cittadino nobiliare e popolare.
L'ampolla di vetro con il sangue di San Pantaleone e molte reliquie di santi, riposte in una piccola cassa di legno, erano conservate fino ad allora in una finestrella, a sinistra dell'altare maggiore. Lo stato di pericolo in cui versava quel luogo e la scala in legno che consentiva l'accesso aveva imposto la costruzione di una cappella dedicata al "Principale Patrono della Città" in cui trasferire quel prezioso tesoro.
Le celebrazioni per la traslazione cominciarono il giorno precedente, domenica 15 maggio, quando, al canto del "Deus Tuorum Militum", inno dei martiri, la reliquia venne calata dalla finestrella, esposta sull'altare maggiore e, dopo una solenne celebrazione eucaristica, portata in processioneper le vie della Città con la partecipazione di una gran moltitudine di fedeli.
Al termine delle celebrazioni l'ampolla venne riposta nella finestrella e il mattino seguente, lunedì 16 maggio 1661, nuovamente estratta per un nuovo corteo processionale con il quale il sangue di San Pantaleone veniva riposto sul nuovo altare, chiuso da cancelli di ferro dorato e piombo. Da allora, a ricordo perpetuo di quel giorno solenne, la Civitas Ravellensis celebrò il santo patrono anche nella terza domenica di maggio, oggi comunemente ricordata come il giorno della festa di "San Pantaleone di maggio".
PROGRAMMA
Sabato 14 maggio
ore 17.00: Prsentazione del volume "Il Sedile dei Nobili di Ravello" di Angelandrea Casale e Felice Marciano, Edizioni Scientifiche e Artistiche. A cura dell'Associazione per le Attività Culturali del Duomo di Ravello.
ore 19.00: Santa Messa della Vigilia di Pentecoste ed esposizione della statua del Santo Patrono.
ore 20.00: Veglia di Preghiera Missionaria.
Domenica 15 maggio
ore 8.00: Santa Messa.
ore 8.45: Il Concerto Bandistico "Città di Minori" saluterà il giorno festivo con marce sinfoniche in Piazza Duomo.
ore 10.30: Santa Messa trasmessa da "OttoChannel TV" , canale 696 del digitale terrestre..
ore 19.00: Processione cui farà seguito la messa vespertina.
Al termine della funzione religiosa spettacolo pirotecnico della rinomata ditta "Cav. Giovanni Boccia" da Palma Campania (Na). Seguirà un programma di marce sinfoniche con cui si concluderanno i festeggiamenti.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 104843106
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....