Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRavello Lab: sviluppare progetti ‘audience development’ integrati da tecnologie digitali valorizzazione risorse culturali

Cronaca

A Villa Rufolo

Ravello Lab: sviluppare progetti ‘audience development’ integrati da tecnologie digitali valorizzazione risorse culturali

Inserito da (Redazione), lunedì 24 ottobre 2016 11:22:17

Si è conclusa nel pomeriggio di sabato 22 ottobre l'undicesima edizione di Ravello Lab, i Colloqui Internazionali sul tema Cultura e Sviluppo. L'iniziativa - cui quest'anno è stato assegnato l'ambíto riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica - è curata da Federculture e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello.

Durante i tre giorni di lavoro nella splendida cornice di Villa Rufolo, rappresentanti del MiBACT, del MPAAF, espressioni degli Enti Locali, accademici, operatori e stakeholders di diversa provenienza, si sono confrontati nei diversi panel tematici.

 

Recenti ricerche sul fronte dell'occupazione condotte da Organismi europeiindicano che il patrimonio culturale è in grado di generare 26,7 posti di lavoro indiretti per ogni occupato diretto nel settore.

 

Per questo l'Europa, nel quadro della Strategia UE 2020, ha attivato una serie di strumenti e di programmi finalizzati a favorire un approccio integrato al patrimonio culturale, nuovi modelli di governance partecipata della cultura e di sviluppo delle industrie creative. Si tratta di argomenti al centro delle riflessioni di Ravello Lab fin dalla prima edizione (2006), che poi negli ultimi anni hanno prodotto spunti significativi e concreti risultati per un nuovo approccio alle Politiche della Cultura.

I tavoli di lavoro che hanno animato il Laboratorio di Ravello si sono concentrati sulle esperienze di pianificazione strategica in campo culturale, con particolare riferimento ai modelli di gestione in grado di sviluppare interventi di audience development, integrati da tecnologie digitali per la valorizzazione delle risorse culturali.

 

Di particolare rilievo il focus sui Piani di Gestione dei Siti Unesco, promosso da Mibact, quale utile ‘protocollo' per promuovere il processo di valorizzazione del patrimonio culturale dei territori. L'esito degli approfondimenti, che hanno coinvolto i circa 100 qualificati partecipanti ai Colloqui ravellesi, sarà particolarmente utile in vista della VII Conferenza Nazionale dei Siti UNESCO in programma a Roma nella prima decade di novembre.

 

Il Laboratorio di Ravello si è sempre caratterizzato per un orizzonte europeo: di qui per l'ampio spazio riservato alla comunicazione di Erminia Sciacchitano, della DG Cultura della Commissione Europea, relativa agli obiettivi dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale promosso dall'UE per il 2018; così come, rilevante è stato l'intervento di Sylvain Giguère, Direttore del Programma LEED dell'OCSE.

 

La sintesi dei Colloqui di Ravello è stata presentata dall'Ambasciatore Francesco Caruso, Consigliere del Presidente della Regione Campania per le Relazioni internazionali e i Rapporti con l'UNESCO, e da Rosaria Mencarelli, Direttore del Polo Museale umbro del Mibact, che hanno coordinato i tavoli di lavoro in cui si è articolato il Laboratorio. Vi è copiosa materia per predisporre le ‘Raccomandazioni' di Ravello Lab 2016, che -come finora avvenuto- si propongonol'obiettivo di fornire utili indicazioni ai diversi livelli istituzionali e al sistema delle imprese per la formulazione di interventi operativi atti a favorire il processo di sviluppo a base culturale.

 

La presentazione dei primi risultati del Laboratorio di Ravello ha fornito lo spunto, nella giornata conclusiva, per un'interessante tavola rotonda, coordinata da Alfonso Andria, Presidente del Centro di Ravello e del Comitato Ravello Lab. Vi hanno preso parte Aldo Bonomi, Direttore del Consorzio AASTER; Pierpaolo Forte, Presidente della Fondazione Donnaregina di Napoli; Renzo Iorio, che guida il Gruppo Tematico ‘Cultura motore di sviluppo' di Confindustria; Michael Forschner, del Governo della Regione austriaca di Burgeland; Claudio Bocci, Direttore di Federculture. Quest'ultimo ha ricordato come la traiettoria segnata dai Colloqui di Ravello abbia già portato a significativi risultati da cui sono scaturite importanti iniziative, quali l'istituzione della Capitale Italiana della Cultura e il recente Avviso del Mibact ‘Progettazione per la Cultura', che assegna 5,6 milioni di euro alla progettazione integrata di area vasta per territori di almeno 150.000 abitanti.

 

«Tali provvedimenti - ha poi dichiarato Andria - puntano all'affermazione di una cultura della pianificazione strategica e della progettazione integrata tra diversi livelli istituzionali e tra pubblico e privato che può dare un grande impulso allo sviluppo dei territori».

 

Antimo Cesaro, Sottosegretario ai Beni e alle Attività Culturali e al Turismo, nelle sue conclusioni, ha sottolineato l'importanza di rigenerare il contesto territoriale, spesso degradato, in cui sono inseriti i nostri ‘gioielli' culturali, evidenziando quanto sia rilevante la qualità progettuale coniugata con una praticabile cantierabilità, in grado di dare il segno concreto dell'innovazione e dello sviluppo.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 106114109

Cronaca

Cronaca

Ragazzo ferito sul Monte Faito, salvato con l'elicottero

Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...

Cronaca

Monte Faito, ragazzo scivola in zona impervia: salvato dal Soccorso Alpino e dall’elisoccorso 118

Intervento di emergenza nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 1° agosto, sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due escursionisti si sono trovati in difficoltà in un'area impervia situata al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due ragazzi, impegnato in un'escursione, è scivolato per...

Cronaca

Turisti indiani invadono la corsia opposta con la Vespa: feriti due residenti /foto

Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...

Cronaca

Turista rischia di annegare ad Agropoli: carabiniere fuori servizio si tuffa e la salva

Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno