Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Ignazio di Loyola

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRavello: lastre di eternit da un anno abbandonate sulla strada, Comune indifferente /FOTO

Cronaca

Ravello: lastre di eternit da un anno abbandonate sulla strada, Comune indifferente /FOTO

Inserito da (redazionelda), lunedì 14 settembre 2015 19:22:37

E' trascorso un anno dal sequestro della microdiscarica di amianto, sul ciglio della strada provinciale 1 Ravello Chiunzi, in località "Acqua Sambucana" e alcuna azione concreta è stata attuata. Le lastre di eternit abbandonate selvaggiamente tra la vegetazione, al di là del guard rail, nascoste all'interno di buste nere e scoperte dagli uomini del Nucleo Operativo Navale della Guardia di Finanza di Salerno sono ancora lì. Frammenti di questi pericolosi materiali le cui polveri, è stato dimostrato, sono dannose per l'organismo umano e per l'ambiente, col tempo sono finiti per sbriciolarsi sulla sede stradale sotto il passaggio delle auto, nella totale indifferenza degli organismi deputati alla tutela della salute dei cittadini e dell' ambiente.

E dire che i Finanzieri hanno più volte sollecitato l'Ufficio Tecnico del Comune di Ravello alla rimozione e allo smaltimento di quei rifiuti accertato che la responsabilità ricadesse in capo al Comune. Al dissequestro, avvenuto lo scorso aprile, non sarebbe seguita alcuna azione. Nei giorni scorsi gli uomini della Guardia di Finanza sono tornati a Palazzo Tolla per verificare gli atti prodotti al fine della rimozione, ma nulla si sarebbe mosso da un anno a questa parte.

Resta il fatto che slarghi e valloni attigui le strade provinciali 1 e 2, da Ravello a Sant'Egidio del Monte Albino, trafficate dalla stragrande maggioranza di turisti e visitatori - specie stranieri provenienti da Capodichino - continuano ad essere luoghi dove costantemente si consumano gravissimi reati contro l'ambiente nell'indifferenza generale.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100520107

Cronaca

Cronaca

Castellammare di Stabia, incendio in un deposito rottami: nube tossica visibile a chilometri di distanza

Un violento incendio è scoppiato nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 31 luglio, intorno alle ore 14:00, all'interno di un impianto di demolizione di autoveicoli situato alla periferia di Castellammare di Stabia, in prossimità dei binari della Circumvesuviana. Le fiamme, alimentate da materiali altamente...

Cronaca

Cucciolo rapito per un riscatto: blitz dei Carabinieri a Giugliano, maltese torna sano e salvo a casa

Una storia a lieto fine ma con un inizio drammatico arriva da Giugliano in Campania, in provincia di Napoli, dove un cucciolo di razza maltese è stato rapito nel giardino di casa, mentre scorrazzava liberamente sotto la sorveglianza di un'amica della proprietaria. Pochi istanti dopo il furto, la donna...

Cronaca

Migranti torturati in Libia, arrestato in Germania il carceriere 29enne ricercato da Palermo

Un cittadino straniero di 29 anni, ritenuto responsabile dei reati di associazione per delinquere a carattere transnazionale e dei reati di omicidio, tortura e sequestro di persone, al fine di trasferire illegalmente in Italia numerosi cittadini stranieri, è stato arrestato in Germania dai poliziotti...

Cronaca

Aggredisce il personale sanitario del C.T.O. di Napoli: denunciata una 48enne

NAPOLI - Ennesimo episodio di violenza in corsia. Il 28 luglio scorso, una donna di 48 anni, residente a Napoli, è stata denunciata dalla Polizia di Stato per minaccia aggravata e lesioni a Pubblico Ufficiale. I fatti si sono verificati presso il pronto soccorso dell'Ospedale C.T.O. - Centro Traumatologico...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno