Tu sei qui: CronacaRavello, nuove recinzioni al marciapiedi franato a febbraio. L'ira dei residenti [FOTO]
Inserito da (redazionelda), mercoledì 24 luglio 2019 17:40:01
Intervento degli operai della Provincia di Salerno a Ravello a garanzia delle sicurezza dei pedoni al marciapiede del bivio per Scala, in parte ceduto a causa delle abbondanti piogge il 2 febbraio scorso. Se fino a ieri era stato soltanto delimitato il tratto di marciapiedi a rischio crollo (con la speranza che si potesse in breve tempo provvedere al ripristino dello stato dei luoghi), si è pensato di occupare il lato opposto della carreggiata per consentire il passaggio pedonale in tutta sicurezza. Con tanto di segnaletica orizzontale e recinzioni sul tratto di circa 50 metri (nelle foto).
Ciò a danno dei residenti che vedono eliminarsi gli stalli per la sosta delle auto in piena stagione estiva, quando trovare posto è un'impresa.
Questa scelta lascia intendere che i lavori di ripristino dello stato dei luoghi potrebbero non realizzarsi nel breve tempo. Il Comune di Ravello aveva sollecitato l'intervento della Provincia di Salerno che ha competenza sull'arteria.
Per i tecnici di Palazzo Sant'Agostino il parziale cedimento del marciapiede sarebbe dovuto ad alcuni lavori di sbancamento effettuati dal proprietario del terreno confinante che a sua volta ha evidenziato la mancanza di fondazioni al disotto del tratto stradale. Un rimpallo di responsabilità destinato a durare ancora per molto.
>Leggi anche:
Ravello ferita dalla pioggia: transennata area al bivio per Scala [FOTO]
Fonte: Il Vescovado
rank: 105622100
È scattata all'alba di oggi, 7 maggio 2025, l'esecuzione di sei misure cautelari personali nei confronti di soggetti ritenuti coinvolti in una violenta rissa avvenuta tra il 31 agosto e l'1 settembre 2024 ad Angri (SA), in piazza Doria, epicentro della movida cittadina. A eseguire i provvedimenti sono...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che nelle prime ore di questa mattina 7 maggio 2025, ad Angri, i Carabinieri della locale Stazione, collaborati dai colleghi...
Nel 2024 il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, unità periferica con competenza regionale sulla Campania del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, ha recuperato 24.955 beni d'arte con una stima economica complessiva dei beni culturali di € 9.142.450. Ci sono queste e...
La Compagnia Carabinieri di Amalfi torna a lanciare l'allarme su nuovi tentativi di truffa ai danni degli anziani nel territorio comunale di Tramonti. È il secondo avviso in pochi giorni, segno che il fenomeno continua a rappresentare una minaccia concreta per le fasce più vulnerabili della popolazione....