Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Irene vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRavello, prove di percorribilità della "Rampa Auditorium": c'è tanto da riflettere [FOTO-VIDEO]

Cronaca

Ravello, prove di percorribilità della "Rampa Auditorium": c'è tanto da riflettere [FOTO-VIDEO]

Per la sola mattinata odierna, per esperimento di passaggio di autobus con diverse caratteristiche e dimensioni

Inserito da (redazionelda), sabato 22 febbraio 2020 16:23:36

Si sono svolte questa mattina a Ravello le prove di percorribilità della nuova "Rampa Auditorium" pronta per essere inaugurata. Un'opera pubblica che dall'ingresso del tunnel nuovo conduce direttamente alle spalle dell'auditorium "Oscar Niemeyer" allacciandosi con Via della Repubblica, partorita per consentire la pedonalizzazione di via Boccaccio, costata 1 milione e 450 mila euro, finanziata con fondi europei.

Alla presenza del sindaco Salvatore Di Martino e del comandante della Polizia Locale Giuseppe De Stefano la bretella, la cui segnaletica orizzontale lascia immaginare la percorribilità a senso alternato, è stata aperta. Per la sola mattinata odierna, per esperimento di passaggio di autobus con diverse caratteristiche e dimensioni.

Sia in fase di salita che in discesa, lo scuolabus comunale tocca l'asfalto, con la pedana per disabili di cui è attrezzato, sull'imbocco basso con Via della Repubblica. Stessa difficoltà, più accentuata, per i due mezzi della Sita, il vecchio Man e il Volvo che però non sono riusciti nemmeno a imboccare la salita perché non compatibili con l'angolo di pendenza della strada. Il secondo pullman han infatti urtano l'asfalto sia con le sporgenze anteriori che con quelle posteriori. Nessuna difficoltà per il Fiat Ducato del servizio di trasporto pubblico interno, transitato a pieno carico.

VIDEO IN BASSO

L'attività di questa mattina è propedeutica al collaudo e all'abilitazione al transito della bretella.

Bisognerà comprendere le intenzioni dell'amministrazione comunale supportata dal Comando di polizia Locale circa la regolamentazione della lingua d'asfalto. Se permarrà il doppio senso di circolazione così come indicato dalla segnaletica orizzontale, oppure limitare il transito alle sole autovetture e ai motocicli.

In base alle caratteristiche e alle pendenze, un ente accertatore tecnico come la Motorizzazione, è chiamato a determinarsi per eventuali prescrizioni.

 

La strada di collegamento tra via Boccaccio e Via della Repubblica, comunemente nota come "Rampa Auditorium" era stata partorita al fine di bypassare il traffico veicolare verso le frazioni basse.

L'opera, avviata nell'aprile del 2018 dall'impresa napoletana Falco Primo srl, era stata sospesa nell'autunno dell'anno successivo dalla Soprintendenza di Salerno. La scoperta della base di una torre di età federiciana avrebbe imposto un'ulteriore modifica al progetto originario. La Soprintendenza, infatti, aveva richiesto una variante (il quinto predisposto dal 2007) che alla fine ha comportato una consistente riduzione della lunghezza della strada e quindi un incremento delle pendenze.

Poi, nel gennaio dello scorso anno, il crollo del muro di contenimento, esploso a causa delle forti piogge.

 

Dopo diversi mesi di stop - durante i quali l'opera fu oggetto di un esposto anonimo - gli operai erano ritornati a lavorare alle palificate, operando la sagomatura e le diverse gettate di cemento per il piano stradale che costeggia l'antica torre d'avvistamento.

Oggi, a lavori ultimati, la larghezza della sede viaria e la curva di sbocco su Via della Repubblica non convincono i più a Ravello che restano scettici non sul progetto in sè ma sulle varianti apportate nel tempo.

 

L'opera pubblica strategica, finanziata dalla Regione Campania per 1 milione e 450 mila euro dai fondi Fers Campania 2007/13, era stata immaginata dal sindaco Salvatore Di Martinogià nel 2006, nel suo ruolo di assessore all'Urbanistica dell'amministrazione Imperato (2006-2010). Una lingua d'asfalto che dall'ingresso del tunnel nuovo conduce direttamente alle spalle dell'auditorium "Oscar Niemeyer" allacciandosi con Via della Repubblica che potrebbe consentire la pedonalizzazione di via Boccaccio (era questa l'idea primordiale di Di Martino) e, specie ai residenti, di raggiungere comodamente le frazioni basse: San Cosma, Torello e Casa Rossa, evitando ingorghi.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106241106

Cronaca

Cronaca

Vietri sul Mare, rubati calici sacri e offerte votive dalla Chiesa di San Giovanni Battista

Vergogna a Vietri sul Mare, dove ignoti hanno messo a segno un furto che ha profondamente scosso la comunità parrocchiale. Dalla chiesa sono stati sottratti due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. Oltre al danno economico,...

Cronaca

Maiori, auto si ribalta sulla Statale Amalfitana: illesi gli occupanti

Paura nel primo pomeriggio di oggi lungo la Statale Amalfitana, nei pressi del cimitero comunale, al km 38+700. Intorno alle 14:00, come riporta Il Vescovado, una Fiat Punto diretta verso Amalfi si è ribaltata dopo aver urtato il cordolo della carreggiata e, a seguito dell'impatto, si è adagiata su un...

Cronaca

Avellino, sequestro da 5 milioni per frode fiscale: coinvolta una società di elettronica con punti vendita in tutta Italia

Una frode fiscale milionaria è stata scoperta dalla Guardia di Finanza di Avellino nel settore del commercio di prodotti elettronici. Al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla Procura della Repubblica, i militari del Comando Provinciale hanno dato esecuzione a un decreto...

Cronaca

Fiat Punto si ribalta nei pressi del cimitero di Maiori, illesi gli occupanti

Poco prima delle 14 di oggi, lungo la Statale Amalfitana nei pressi del cimitero di Maiori (Km 38+700), una Fiat Punto che procedeva in direzione Amalfi si è ribaltata dopo aver urtato il cordolo della carreggiata per cause ancora in corso di accertamento. Il veicolo, dopo l’impatto, si è appoggiato...