Tu sei qui: CronacaRavello, stasera il pianiesta Luca Mennella al Tea-Time Concert
Inserito da (Redazione), domenica 11 novembre 2018 09:52:30
Stasera (domenica 11 novembre), a partire dalle 18, nel Complesso Monumentale dell'Annunziata di Ravello, il secondo appuntamento dei Tea-Time Concert. In programma il recital del pianista napoletano Luca Mennella che apre il suoconcerto con le due rapsodie op. 79 di Johannes Brahms.
Composte nell'estate del 1879 a Portsehach le due Rapsodie furono dedicate da Brahms ad un'amica intenditrice di musica, Elisabeth von Herzogenberg, in più occasioni fervente sostenitrice della produzione cameristica dell'illustre artista. In principio Brahms aveva pensato di titolare "Capriccio" la prima delle due Rapsodie, ma su consiglio della stessa dedicataria pensò al nome di rapsodia data la struttura e l'elaborazione formale che passa da un pianismo vigoroso e robusto ad un altro di tono intimistico e delicatamente sentimentale, pur nel rispetto di quella cultura neoclassica alla quale l'autore non venne mai meno nel corso della sua produzione creativa.
Dopo Brahms è la volta di Liszt di cui Mennella eseguirà due brani. Il primo si intitola "Venezia e Napoli" che, in quanto suplemento delle Années de pélerinage (Secondo anno), può essere considerato un omaggio all'Italia. Il pezzo porta la data del 1859. e si articola in tre movimenti: Gondoliera in fa diesis minore, che è una elegante variazione di un tema popolare veneziano; Canzone in mi bemolle minore, intrisa di un nostalgico canto; Tarantella in sol minore, dispiegantesi come un Allegretto costruito su una vivace e brillante tessitura ritmica.
Mennella poi eseguirà la famosissima Rapsodia ungherese n. 2, una delle diciannove composte da Liszt, che è considerata uno dei brani più difficili mai scritti nella storia pianistica, questo grazie alle numerose difficoltà tecniche quali trilli, accordi in elevata velocità, numerosi ribattuti, grandi distanze da coprire in gran velocità e passaggi di grande virtuosismo. Dedicata al conte Ladislas Teleky, fu composta nel 1847 e fu pubblicata per la prima volta in versione per pianoforte solo nel 1851 da Senff e Ricordi.
Questa composizione è stata molto usata nei cartoni animati, sia nella sua versione pianistica che in quella orchestrale ed i suoi temi sono serviti come base per molte canzoni popolari
Il secondo tempo del concerto è dedicato alla sonata per pianoforte n.3 op.58 di Fryderik Chopin.
Considerando anche un'opera giovanile pubblicata postuma, sono tre le sonate per pianoforte composte da Chopin. L'ultima di queste in ordine cronologico, la Sonata in si minore op. 58 (estate 1844), è quella che più si adegua allo schema formale tradizionale, sebbene con diverse licenze che vanno tuttavia considerate nella norma, in un periodo in cui la sonata classica era entrata decisamente in crisi. Composta nel 1844, la Terza Sonata appartiene all'ultimo periodo della creatività di Chopin ed è valutata in modo molto disparato: molti la considerano infatti meno originale e ispirata degli altri capolavori di quegli anni, mentre per alcuni è tra le più grandi creazioni chopiniane.
Il concerto è preceduto da un piacevole te, nel più tradizionale stile inglese, servito dalle 16.30 alla 17.30 nella sala del ristorante Vittoria in via dei Rufolo ed incluso nel costo del biglietto del concerto (per questi concerti ridotto a 20 euro).
Fonte: Ravello Notizie
rank: 101413103
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...