Tu sei qui: CronacaRecupero torri ed eremi, progetto AAST
Inserito da (admin), giovedì 20 ottobre 2005 00:00:00
"Torri, hospitali, chiese ed eremi della città de la Cava, da Arco a San Liberatore, lungo la Via Maggiore": così è stato denominato un progetto presentato alcuni giorni fa alla Regione Campania (Por Campania 2000-2006 Asse II Risorse culturali - Misura 2.1 - Promozione e valorizzazione integrata del sistema dei beni culturali) dall'Azienda di Soggiorno metelliana, che lo ha recepito con una delibera dell'aprile dello scorso anno. Un pool di tecnici ed esperti del territorio e della storia locale, coordinato dagli architetti Emilio Lambiase e Luigi Scarpa, ha dato il là ad una progettazione che, qualora fosse finanziata, permetterebbe di recuperare un patrimonio storico di grande valore, per poter poi essere riutilizzato per lo sviluppo turistico della città. Responsabile della parte scientifica è Benedetto Gravagnuolo, preside della Facoltà di Architettura dell'Università di Napoli. L'incredibile ricchezza di insediamenti religiosi, di luoghi di ricovero e temporanea ospitalità per viandanti e pellegrini (hospitali), di chiese ed eremi per personaggi folgorati da crisi mistiche ed ascetiche, la presenza lungo la dorsale collinare nord-orientale (dove si sviluppa la Via Maggiore) di oltre 30 torri di avvistamento, hanno da tempo suscitato interesse per una possibile azione di recupero e valorizzazione dell'incredibile e variegata opzione turistica, storica e naturalistica. In sintesi, il progetto prevede il recupero e riuso di buona parte di queste torri longobarde, destinate fino agli anni ‘60 del passato secolo per l'antica pratica venatoria della caccia ai colombi migratori, la riscoperta e valorizzazione dei sentieri e delle strade secondarie e parallele all'attuale tracciato dell'antica Via Maggiore. Per la fase finale della gestione delle risorse, l'intervento mira ad attuare una concreta forma di collaborazione con strutture ed associazioni di privati, che, riunitisi in forma cooperativistica o consortile, coadiuvino gli enti pubblici nell'attuare le azioni di sviluppo turistico-culturale-ambientale per far decollare l'offerta turistica connotata da contenuti target di spesa, realizzabili a basso prezzo, utilizzando i vasti contenitori, oggi anonimi e sottoutilizzati, una volta recuperati e destinati ad accogliere flussi turistici anche internazionali e, soprattutto, giovanili e studenteschi.
Fonte: Il Portico
rank: 10794106
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....