Tu sei qui: CronacaRegione riduce i pareri dell'Autorità di Bacino, senellimento per permessi a costruire
Inserito da (Redazione), martedì 9 agosto 2016 11:15:22
Nella seduta del 2 agosto il Comitato Istituzionale dell'Autorità di Bacino Regionale di Campania Sud ed Interregionale del Sele per il bacino idrografico del fiume Sele, presieduto dall'Assessore all'Ambiente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola, 2016 ha adottato, in via definitiva, il Testo Unico coordinato contenente le nuove "Norme di Attuazione dei PSAI per il territorio di competenza dell'Autorità di Bacino Regionale di Campania Sud ed Interregionale del Sele".
Un atto della Giunta De Luca improntato alla semplificazione e all'accelerazione dell'azione amministrativa. Il testo adottato, in vigore dal prossimo 16 agosto mira, infatti, a snellire le norme di uso del suolo nel territorio dell'Autorità che interessa 173 Comuni, quattro Province e due Regioni.
Gli aspetti innovativi proposti riguardano principalmente la riduzione complessiva dei pareri sui quali l'Autorità è tenuta a esprimersi, in maniera preventiva e obbligatoria e la circoscrizione dei pareri la cui competenza è demandata al Comitato Istituzionale, limitatamente alle varianti ai piani stralcio per l'assetto idrogeologico, ai piani territoriali di coordinamento e a quelli regionali di settore.
Tra le principali novità introdotte: l'eliminazione dell'obbligo del parere da rendere sui Piani Urbanistici Comunali, per i Comuni della Regione Campania e sui Regolamenti Urbanistici Comunali, per i Comuni della Regione Basilicata; la possibilità di utilizzare e recuperare i sottotetti a condizione che non comportino aumento del carico insediativo anche nelle aree a rischio R3 e R4; l'eliminazione dell'obbligo del parere da rendere sui Piani di Emergenza; l'eliminazione dell'obbligo del parere da rendere sulle attività estrattive; l'eliminazione dell'obbligo del parere da rendere sulle opere in sotterraneo.
«Sento il dovere, a nome anche degli altri Sindaci della Costa D'Amalfi - ha dichiarato il sindaco di Minori Andrea Reale - di ringraziare il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il Vice Presidente Bonavitacola e il Vicario del Segretario Generale dell'Autorità di Bacino Arch. Giuseppe Grimaldi per aver interpretato esigenze reali e concrete delle Amministrazioni Comunali attuando con l'eliminazione di pareri e lo snellimento di norme una vera e concreta sburocratizzazione a favore dell'efficienza amministrativa per consentire uno sviluppo economico reale dei nostri territori.
Nei prossimi mesi ci sarà una serrata interlocuzione con l'Assessore all'Urbanistica Bonavitacola per discutere le necessarie modifiche al PUT e consentire alla Costa D'Amalfi adeguamenti non più rinviabili per competere con i mercati internazionali».
Fonte: Il Portico
rank: 101235105
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...